Quando abbiamo deciso di trascorrere una settimana in Puglia, abbiamo pensato che ci sarebbe piaciuto trasformare la vacanza in un vero viaggio. La regione infatti offre spiagge meravigliose, i borghi unici della Valle d’Itria, abitanti accoglienti e tanta storia. Credo che la Puglia sia una delle zone più speciali del paese e, non a caso, è tra le più amate. Se state pensando di visitare la regione, ecco un itinerario in Puglia di 7 giorni.
Tappe verso la Puglia
Abbiamo scelto di raggiungere la Puglia in macchina e di fare una tappa intermedia a Grottammare per non arrivare troppo stanchi. La località di mare ci è piaciuta moltissimo, perché affianca il borgo antico alla spiaggia di sabbia finissima e offre angoli pittoreschi con vedute mozzafiato sul mare.

Grottammare
Giorno 1 – Matera
Abbiamo valutato se fare un’escursione in giornata dalla Puglia verso Matera. Ci sembrava che il tempo da dedicare a questa magnifica città fosse poco e così vi abbiamo alloggiato per una notte. E’ stata la soluzione migliore che, quando è calata la sera, ci ha permesso di vedere illuminarsi questo presepe vivente senza tempo.
Cosa fare a Matera? Se non avete tanto tempo a disposizione concentratevi sui “Sassi”, la parte antica della città di Matera ricavata scavando nella roccia tufacea. Gran parte del centro storico ancora oggi conserva il suo aspetto originario: ripide scalinate, grotte, stretti vicoli, cortili. I Sassi si possono dividere in tre zone:
il Sasso Caveoso, dove si possono trovare le “Case Grotte”, abitazioni scavate nella roccia che venivano usate come dimore della famiglia e come stalla degli animali.
Il Sasso Barisano dove troverete botteghe artigianali ed hotel.
La Civita la parte più antica di Matera che sorge su un colle che separa il Sasso Barisano da Sasso Caveoso. Nella Civita si trova la cattedrale di Matera che vi consigliamo di non perdere.
I Sassi furono definiti intorno agli anni 50 “Vergogna Nazionale” per via delle condizioni igienico sanitarie in cui versavano i suoi abitanti che furono obbligati ad abbandonarli. Negli ultimi decenni sono stati oggetto di opere di recupero che hanno reso Matera Capitale europea della cultura nel 2019 .
Noi abbiamo diviso la nostra visita di Matera in due momenti diversi. Di sera ci siamo abbandonati alla bellezza della città e abbiamo girato senza una meta precisa tra i vicoli illuminati, abbiamo curiosato tra i piccoli locali e la città mi ha conquistata totalmente. Il mattino presto abbiamo visitato le attrazioni turistiche e per noi è stata la soluzione migliore.
Giorno 2 del nostro Itinerario in Puglia di 7 giorni – Ostuni
Abbiamo affittato un trullo in una masseria ad Ostuni per cinque giorni. E’ stata una bellissima esperienza ed un ottimo punto di partenza per visitare la Valle d’Itria e le spiagge del Salento. Pomeriggio dedicato ad Ostuni e alle sue spiagge.
Giorno 3 del nostro itinerario in Puglia di 7 giorni: Polignano a Mare
Polignano a Mare dista 35 chilometri da Bari e circa 50 chilometri da Ostuni.
Lama Monachile è l’immagine simbolo di Polignano, ed è tra i luoghi da vedere in Puglia. Si tratta di due pareti di roccia che cadono a strapiombo sul mare che racchiudono una insenatura di sabbia. L’abbiamo vista in giugno con pochi turisti ed era al massimo della sua bellezza. A sovrastare la lama troviamo il ponte Borbonico completamente ristrutturato nel 1997.




Polignano a mare
Girate senza meta tra i vicoli del centro storico di Polignano fra case bianche, balconi fioriti e terrazze panoramiche. Non potrete fare a meno di notare aforismi e frasi poetiche sparsi sui muri, scale e porte della città. Tutto questo è opera di Guido Lupori, detto “il flâneur “, che in questo modo vuole riavvicinare i giovani alla letteratura.
Giorni 4 e 5 – Alberobello e gli altri borghi della Valle D’Itria
Abbiamo dedicato 2 giorni agli altri borghi della Valle d’Itria: Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino.
Se Alberobello è un luogo unico al mondo con i suoi 1500 trulli, tutto il territorio merita una visita. Vi aspettano infinite distese di ulivi delimitate da muretti a secco, piccoli borghi in cui perdersi in un dedalo di stradine e scale che portano a balconi fioriti di case imbiancate.
Ne abbiamo parlato qui: Cosa vedere ad Alberobello e dintorni




Cisternino
Giorni 6 e 7 del nostro itinerario in Puglia di 7 giorni – Spiaggia di Pesculose e Punta Prosciutto
Abbiamo scelto di trascorrere una giornata in ciascuna di queste due spiagge del Salento, perché un po’ di relax davanti a un mare da favola ci sembrava la giusta conclusione della nostra esperienza pugliese. Siamo rimasti incantati dai colori, dalla finissima sabbia dorata e acque limpidissime. Ci siamo andati a metà giugno e non c’erano ancora tanti turisti, così abbiamo potuto assaporare tanta bellezza in tutta tranquillità. In entrambi i casi abbiamo scelto la spiaggia libera.




Pesculose
Rientro
Nel viaggio di rientro abbiamo fatto tappa presso l’Agriturismo La Sorgente nel Conero. Avevamo in programma di raggiungere la meravigliosa spiaggia di Mezzavalle, ma un caldo afosissimo ci ha bloccati. Sarà per un’altra volta.
Prenota la tua sistemazione con Booking
Lascia un commento