• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Veneto

Cimitero dei burci a Casier Treviso

Sempre alla  ricerca di nuove passeggiate da fare in Veneto abbiamo ascoltato il consiglio di un lettore del blog e siamo andati al Cimitero dei Burci a Casier.

Fonte:Wikimedia Commons

Dove si trova

Il Cimitero dei Burci si trova a Casier all’interno del Parco Naturale Regionale del fiume Sile lungo la pista ciclopedonale che parte da Treviso e segue il fiume Sile lungo l’antica “Strada Alzaia” definita anche “Restera” fino a Casale sul Sile. La distanza da Treviso a Casier è di 7 chilometri, la lunghezza totale è invece di 13 chilometri.  Le Alzaie erano gli argini da dove i barcaroli, sostituiti talvolta da dei buoi, trascinavano i burci con lunghe corde verso il Porto Fluviale di Treviso. Il percorso può essere prolungato fino a Portegrandi seguendo l’itinerario di GiraSile.

I Burci

Erano imbarcazioni in legno usate per il trasporto commerciale. A seguito della crisi del trasporto fluviale degli anni ’70 i proprietari per protesta, decisero di affondare le loro barche che lentamente sono riaffiorate. Dalle ricerche archeologiche effettuate tra il 2014 ed il 2015, è emerso che tra gli anni 1974-75 furono abbandonate nel sito 13 imbarcazioni tradizionali da trasporto, altre erano già presenti. Allo stato attuale delle ricerche archeologiche, sono stati censiti diciannove relitti. Il cimitero dei burci

Il percorso

Parcheggiamo la macchina a Casier e imbocchiamo il sentiero che costeggia il fiume Sile. Il sentiero è in terra battuta. Il tepore primaverile è invitante e il sentiero è abbastanza affollato, ma non caotico.  Incontriamo gli abitanti del parco: cigni, germani reali, anatre, folaghe. La strada sterrata viene sostituita da un’ampia e comoda passerella in legno. Cimitero dei burci Vediamo i primi burci ed altri animali del parco. Cimitero dei burci Cimitero dei burci Dopo circa tre chilometri torniamo indietro a mangiamo un gelato nell’affollatissima gelateria di Casier. Consigliamo questa passeggiata che ci è sembrata piena di vita, sia perché molto frequentata, sia per i tanti animali che la popolano e il suo nome è solo legato alla storia.

[foto e testi: Ornella Arvati]

Altri articoli su Treviso:

 Via dell’acqua a Cison di Valmarino

Foresta del Cansiglio in autunno

Itinerario sulle colline del Prosecco di Valdobbiadene  

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Veneto

« Itinerario lungo la costa fra Abruzzo e Molise
Laghi di Lamar in Trentino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più