Abbiamo visitato un tratto di costa adriatica fra Abruzzo e Molise un’estate in cui avevamo bisogno di un luogo di mare rigenerante, lontano dal caos e che non offrisse soltanto spiagge attrezzate. Praticamente impossibile da trovare in agosto! Da tanto tempo volevamo soggiornare in un agriturismo del Molise del quale conosciamo i prodotti biologici, ma era troppo lontano per trascorrervi un weekend o un ponte festivo, così abbiamo pensato fosse arrivato il momento di visitare una zona d’Italia che avevamo sempre sottovalutato nei nostri itinerari. Siamo rimasti colpiti dalla genuinità dei paesaggi e delle persone, dai sapori autentici e dai prezzi economici di Abruzzo e Molise.
Agriturismo Di Vaira. Itinerario lungo la costa di Abruzzo e Molise
Si trova a Petacciato, in provincia di Campobasso ed è stato il motivo principale di questo viaggio. Conosciamo bene i prodotti dell’azienda biologica Di Vaira e ci incuriosiva poterla conoscere da vicino.
La Fattoria Di Vaira è la più grande azienda agricola del Molise. La sua posizione è invidiabile: adagiata sulle colline tra Vasto e Termoli con l’azzurro del mare sullo sfondo. Nella Fattoria Di Vaira la coltivazione e l’allevamento seguono rigorosamente i principi dell’agricoltura biodinamica. Abbiamo trovato un ambiente in cui non ci siamo sentiti ospiti di passaggio e un’azienda che riesce a coniugare la sperimentazione con il rispetto della terra e degli animali.
La sistemazione era essenziale, ma per noi contava maggiormente essere svegliati dal canto del gallo, riempirci gli occhi di stelle di sera e far vedere alle nostre figlie l’origine del cibo che poi avrebbero trovato sulla nostra tavola.
Ne abbiamo parlato in modo approfondito di questo articolo.
Marina di Petacciato. Itinerario lungo la costa di Abruzzo e Molise
Autentica sorpresa di questa vacanza. La costa è sabbiosa e l’acqua trasparente. La spiaggia è attrezzata e nonostante tutti gli ombrelloni fossero affittati, abbiamo sempre trovato un’atmosfera di puro relax. Il prezzo del posto in spiaggia e del parcheggio ci hanno spiazzato, erano davvero economici!



Termoli
All’interno di un itinerario lungo la costa di Abruzzo e Molise non può mancare Termoli. E’ l’unico grosso centro che incontrerete lungo i 35 trentacinque chilometri del litorale molisano.
Il cuore di Termoli è il Borgo Vecchio che si erge su un promontorio racchiuso dalle mura esterne. Ci sono due ingressi per entrare nel borgo. Quello che abbiamo scelto noi è vicino al porto ed è caratterizzato dalla torretta del Belvedere da dove abbiamo ammirato il porto e la spiaggia a sud di Termoli. E’ stato piacevole passeggiare nel borgo tra gli stretti vicoli, scoprire gli scorci sul mare e arrivare fino al Castello Svevo, simbolo di Termoli.
Dal porto partono collegamenti regolari con le Isole Tremiti.




Termoli
La Riserva di Punta Aderci
L’area protetta è la prima Riserva istituita in Abruzzo nella fascia costiera. Il sentiero che attraversa tutta la riserva é di circa 6 km e va dalla spiaggia di Punta Penna alla foce fiume Sinello (confine con il comune di Casalbordino). Noi abbiamo visitato il promontorio e la spiagetta di Punta Aderci che offre una visuale a 360° su tutta la Riserva fino al Parco Nazionale della Maiella, Gran Sasso – Laga dei Sibillini.
Abbiamo parcheggiato l’auto nella zona industriale di Vasto – Punta Penna. Nel periodo estivo c’è la possibilità di scegliere se percorrere una strada sterrata di circa 1,5- 2 km a piedi o prendere una navetta a pagamento. Nella piccola spiaggia di sassi non ci sono punti ristoro che rovinerebbero un ambiente ancora intatto. L’acqua è pulitissima e trasparente. Abbiamo percorso il sentiero che porta fino al promontorio di Punta Aderci e la vista sulla Costa dei Trabocchi è notevole.




Punta Aderci
Per saperne di più:
Lascia un commento