• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Montagna· Trentino· Trentino Alto Adige

Val Venegia nel Parco Paneveggio in estate

La Val Venegia nel Parco Naturale del Paneveggio è considerata una delle più belle valli delle Dolomiti. L’abbiamo raggiunta in estate con una facile escursione. Il dislivello minimo e la possibilità di parcheggiare vicino a Malga Venegia la rendono una meta adatta a tutti.

Val Venegia

Dove si trova la Val Venegia

Se arrivate dal Veneto dovete oltrepassare Falcade e Passo Valles. Se arrivate dal Trentino oltrepassate Bellamonte in Val di Femme. In entrambi i casi superate l’entrata del Parco Paneveggio e raggiungete il Pian dei Casoni.

Parcheggio

Potete parcheggiare l’auto a Pian dei Casoni e percorrere a piedi per due chilometri una strada sterrata. Oppure proseguire fino al parcheggio di Malga Venegia. Il parcheggio di Pian dei Casoni

La strada sterrata che porta a Malga Venegia da Pian dei Casoni

I parcheggi sono a pagamento.

Malga Venegia

Se decidete di parcheggiare nel parcheggio di Malga Venegia (1774 m.), dovete percorrere solo un centinaio di metri con un dislivello minimo per arrivare alla malga. Sarete ai piedi delle Pale di San Martino circondati da prati e boschi in un contesto di rara bellezza. Oltrepassate la costruzione originale della malga Venegia. Arrivate alla malga attuale. Val Venegia Val Venegia

Vista da una finestra della malga

Potete proseguire per circa 30/40 minuti seguendo il corso del torrente Travignolo e raggiungere Malga Venegiota.

Val Venegia

Torrente Travignolo in Val Venegia

Parco Paneveggio Pale di San Martino

La Val Venegia occupa la parte settentrionale del Parco Paneveggio Pale di San Martino. Altre escursioni che potete fare all’interno del parco: il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio : il sentiero Marciò vi regalerà esperienze emozionanti come attraversare il ponte sospeso sul torrente Travignolo.

Val Venegia

Ponte sospeso nel Parco Paneveggio

Lago Welsperg nel Parco del Paneveggio:  le sue acque sembrano quasi uno specchio, l’immagine delle cime del Cimerlo, del Sass Maor e cima Canali è nitidissima. Accanto sorge Villa Welsperg, sede dell’Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Val Venegia

Altre escursioni in Trentino:

Cascata di Tret in Val di Non

5 laghi del Trentino in estate

Lago Smeraldo a Fondo in Val di Non

Archiviato in:Italia, Montagna, Trentino, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: escursioni, estate, malghe, Montagna

« Osteria senza Oste a Valdobbiadene
Itinerario lungo la costa fra Abruzzo e Molise »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più