L’estate scorsa quando abbiamo prenotato la nostra vacanza presso la Fattoria Di Vaira cercavamo un luogo rigenerante, a contatto con la natura e a pochi chilometri dal mare. Sapevamo che non era un agriturismo come tanti altri, con un bell’alloggio, parco giochi e ristorante. Abbiamo trovato un ambiente autentico in cui non ci siamo sentiti ospiti di passaggio e un’azienda che riesce a coniugare la sperimentazione con il rispetto della terra e degli animali. E’ difficile da spiegare, ma osservando le dolci colline coltivate sentirete quale amore le persone che lavorano presso l’azienda dedicano alla terra.
Dove si trova
La Fattoria Di Vaira si trova a Petacciato (CB), in Molise.
Se arrivate da nord, come noi, uscite dall’autostrada A14 a Montenero di Bisaccia, prendere la Strada Statale Adriatica direzione Termoli e seguite le indicazioni per Petacciato. Passate sotto al cavalcavia ed entrate nella proprietà Di Vaira. Vi renderete subito conto della dolcezza di quella terra, della cura con cui vengono coltivati gli appezzamenti e delle sue dimensioni.

La strada che conduce alla Fattoria Di Vaira

I terreni
La Fattoria Di Vaira
La Fattoria Di Vaira è la più grande azienda agricola del Molise. La sua posizione è invidiabile: adagiata sulle colline tra Vasto e Termoli con l’azzurro del mare sullo sfondo. Nella Fattoria Di Vaira la coltivazione e l’allevamento seguono rigorosamente i principi dell’agricoltura biodinamica secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner. L’allevamento del bestiame in questo tipo di aziende ha un ruolo centrale, gli animali infatti forniscono il fertilizzante da utilizzare sul terreno, evitando così quelli sintetici e i pesticidi chimici.
Nella Fattoria di Vaira vengono coltivati vigneti, oliveti, ortaggi, cereali e foraggi.

Coltivazione di pomodorini
La vacanza in agriturismo
Quando ho prenotato tutte le stanze della casa padronale erano esaurite, così abbiamo alloggiato in una struttura a poche centinaia di metri da quella principale. Eravamo gli unici occupanti, così abbiamo potuto usufruire degli spazi comuni liberamente. La sistemazione è essenziale, sceglietela se vi piace essere svegliati dal canto del gallo o alzare gli occhi al cielo di sera e riempirveli di stelle o far vedere ai vostri figli l’origine del cibo che poi troveranno sulla loro tavola. Ho dato importanza a questi aspetti e rinunciato ai confort.

Il nostro alloggio
A colazione e a cena andavamo nella casa padronale e condividevamo i pasti con gli altri ospiti e i lavoranti della fattoria. Erano pasti a buffet, ma non immaginatevi la ressa per arrivare primi o di mangiare solo insalate e riso freddo. Tornerei stasera stessa alla fattoria solo per poter gustare una delle loro cene, perché i piatti sono preparati con amore ed hanno il sapore genuino dei prodotti biodinamici che li compongono. La cucina è vegetariana.
Vengono organizzate delle visite guidate durante le quali la preparatissima Emanuela vi spiegherà la vita e i processi che avvengono all’interno della fattoria. L’aggiornamento e la sperimentazione si sposano con la valorizzazione delle persone e il rispetto dei cicli della natura.
La parte più interessante della visita è la stalla.
Gli animali vengono curati con amore, considerati come esseri viventi e non solo come fonte di guadagno.
I dintorni
Non avevo mai preso in considerazione di visitare il Molise, specialmente in agosto, ma i dintorni valgono da soli una vacanza. Abbiamo visitato Petacciato Marina, con la sua spiaggia bagnata da un Mar Adriatico sorprendentemente verde-azzurro, la cittadina di Termoli con il suo Borgo Marinaro e la costa dei Trabocchi in Abruzzo. Abbiamo trovato questa zona d’Italia particolarmente economica e genuina, sia come ambiente, che come rapporti con le persone.
- Petacciato Marina
- Termoli
- Termoli
- Punta Aderci
Per maggiori informazioni clicca qui.
Lascia un commento