• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Borghi· Idee weekend· Italia· Veneto

Valle dei mulini a Mossano

La Valle dei mulini a Mossano è un percorso breve, ma lungo abbastanza da far provare la sensazione di essere tornati in un passato non tanto lontano.

Dove è Mossano

Mossano è una località del comune di Barbano Mossano in provincia di Vicenza. Nella Valle dei Mulini fino al secondo dopoguerra erano attivi dodici mulini ad acqua.

Valle dei mulini a Mossano – itinerario

Vi consigliamo di parcheggiare l’auto davanti alla Chiesa di S. Pietro a Mossano. Una mappa vi indica il punto di partenza del sentiero che dista poche centinaia di metri dal parcheggio.

Inizio del sentiero in discesa

Il sentiero inizia in discesa su una stradina lastricata. Quando diventa pianeggiante è costeggiato da un fossato su entrambi i lati. Ci fermiamo ad osservare la vita nel fossato e rimaniamo sorpresi da numerose libellule e farfalle.

Una libellula

Lungo il percorso delle tabelle esplicative raccontano la storia dei vecchi mulini e delle trasformazioni che hanno subito negli anni. Arriviamo al primo mulino recentemente recuperato che presenta due grandi ruote di legno.

Valle dei mulini a Mossano

Il primo mulino recuperato

Il sentiero diventa in salita e a gradini.

Saliamo le scale, percorriamo qualche decina di metri e girato l’angolo troviamo la parte più scenografica del sentiero. Il secondo mulino recuperato sembra uscito da una fiaba. Un sentiero stretto e protetto da una staccionata diventa un ponticello che sbocca davanti alla imponente ruota del mulino. Il torrente che passa sotto al ponticello è fiancheggiato da bellissime calle bianche che sanno d’estate. Tutta l’immagine è davvero suggestiva. Il mulino oggi è adibito ad abitazione.

Valle dei mulini a Mossano

Il secondo mulino recuperato

Valle dei mulini a Mossano

Valle dei mulini a Mossano Una scalinata ci riporta sulla strada. Ci dirigiamo verso il parcheggio poco lontano.

INFORMAZIONI PRATICHE

Il percorso è breve, è lungo circa un chilometro. Sconsiglio i passeggini. E’ molto facile ed adatto a tutti.  

 

Altri articoli:

Via dell’acqua a Cison di Valmarino

Cimitero dei burci a Casier Treviso

Montagna spaccata a Recoaro Terme    

1 Comment

« 5 luoghi da vedere sulla sponda bresciana del Lago di Garda
Castelluccio di Norcia la fioritura »

Comments

  1. Annamaria says

    13/06/2020 at 11:26

    Bellissimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading
Facebook Pagelike Widget

Copyright © 2022 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish