Ogni anno si rinnova la meraviglia della fioritura delle lenticchie nella piana di Castelluccio di Norcia e l’anno scorso finalmente siamo riusciti ad assistervi. Le lenticchie vengono coltivate nella piana nel periodo da maggio a luglio. Nello stesso arco di tempo, ma in momenti distinti, sbocciano molte specie infestanti che convivono con i fiori di lenticchia come papaveri, fiordaliso, narcisi. Questo fa mutare continuamente gli appezzamenti creando un variopinto mosaico di colori.
Castelluccio domina nella sua posizione elevata la piana, peccato che lo stato in cui si trovava, e si trova tuttora, ci abbia lasciato l’amaro in bocca.
Arrivare a Castelluccio
Castelluccio è una frazione di Norcia da cui dista circa 30 chilometri. Inserito nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, sorge a 1452 metri. Nel 2016 è stato quasi completamente distrutto da un terremoto.
Noi avevamo prenotato un agriturismo vicino a Spoleto, che si trova in posizione strategica per raggiungere Castelluccio. Infatti i gestori ci hanno consigliato di raggiungere Norcia e da lì seguire le indicazioni per Castelluccio. Abbiamo impiegato circa un’ora.
Clicca qui per maggiori dettagli della Pro Loco di Norcia su come arrivare.
Al termine della strada panoramica che conduce a Castelluccio siamo rimasti senza parole davanti al colpo d’occhio sul Pian Grande.
Parcheggi
A Castelluccio non esistono parcheggi attrezzati, ma durante il periodo della fioritura si può sostare anche lungo la strada che attraversa il Pian Grande. Qualcuno riesce a parcheggiare nel borgo, ma i posti sono pochissimi. Noi siamo arrivati il mattino e abbiamo parcheggiato nella piana vicino alla fioritura.

La fila di macchine e pullman parcheggiate vicino alla fioritura
Quando andare
Questa è la domanda fondamentale. La fioritura comincia ad inizio maggio, ma il periodo di massima fioritura corrisponde alla fine di giugno e ai primi di luglio. Tutto dipende dall’andamento climatico della stagione. Noi abbiamo tenuto d’occhio la webcam posizionata sulla piana e vari gruppi Facebook e abbiamo scelto di andarci la prima settimana di luglio. La fioritura era all’apice, anche se qualche giorno prima sarebbe stato perfetto.
Ecco un breve calendario delle fioriture.
La prima a fiorire è la senape selvatica.
Da metà maggio a fine giugno fioriscono i papaveri.
L’ultimo tocco di colore viene dato dai fiordalisi a inizio luglio.
Nel periodo da maggio a luglio fiorisce la protagonista di tutto ciò, la lenticchia di Castelluccio IGP, con i suoi fiori bianchi.
Ad inizio luglio era un trionfo di fiordalisi, lenticchie e papaveri che creavano degli effetti cromatici mozzafiato.
I colori della fioritura sono meravigliosi e non hanno bisogno di essere distorti fino a diventare quasi psichedelici. Nelle foto che vedete i colori sono stati resi leggermente più vivaci, ma non sono stati modificati o saturati.
Una passeggiata nella piana
La prima cosa che abbiamo notato nella piana finché cercavamo dove parcheggiare è stato il bosco di conifere a forma d’Italia situato sulle pendici di Poggio di Croce.
Abbiamo parcheggiato in un’area adibita a parcheggio poco lontana dalla distesa di fiori. Eravamo ai piedi del borgo di Castelluccio e ci siamo resi conto di come era ancora ridotto.

Il borgo di Castelluccio di Norcia
Tra gli appezzamenti di terreno si creano naturalmente dei sentieri in cui ci si può addentrare e fare fotografie, prestando sempre attenzione ai fiori e alle piantine di legumi.

I sentieri in cui ci si può addentrare a fare fotografie
Inoltre i campi non seminati a lenticchia sono sapientemente disegnati dagli agricoltori con alternanza di colori. Dal borgo di Castelluccio, in posizione elevata rispetto alla piana, abbiamo potuto ammirarle e scattare decine di fotografie.

Vista della piana da Castelluccio
Dove dormire e mangiare
La nostra scelta è stata di alloggiare in agriturismo vicino a Spoleto e non abbiamo pranzato a Castelluccio. Abbiamo dovuto rinunciare perché nei weekend di fioritura Castelluccio è presa d’assalto. Abbiamo preferito pranzare a Norcia e non ci siamo fatti mancare una zuppa di lenticchie che ricordiamo ancora!
A Castelluccio gli abitanti non si sono arresi e alcune attività alberghiere e di ristorazione della zona sono tornate in funzione. Vi rimandiamo nuovamente alla pagina della proloco di Norcia per l’elenco completo delle attività aperte. Clicca qui.
Altri articoli:
Rasiglia, il borgo dei ruscelli in Umbria
Itinerario tra i borghi dell’Umbria
Lascia un commento