• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Montagna· Veneto

Le pozze di Arsiero in Contrà Pria

Avevo già visitato le pozze di Arsiero in Contrà Pria tanti anni fa. Il ricordo che avevo però era legato ai tuffi che ho visto quel giorno. Non credo fossero vietati all’epoca, perché avvenivano in continuazione e ogni volta per me era un tuffo … al cuore. Siamo tornati quest’anno, i tuffi sono rari anche perché sono vietati e ho potuto osservarle meglio. E’ stata una piacevole riscoperta. pozze di Arsiero

Come arrivare alle pozze di Arsiero in Contrà Pria

Uscite dall’autostrada a Piovene Rocchette e prende la strada provinciale 350. In prossimità di Arsiero non entrate in paese, ma proseguite  fino a trovare le indicazione per Contrà Pria.  Seguite la stretta strada in discesa, attraversate il ponte e trovate il parcheggio. Poco lontano sorge il piccolo borgo di Contrà Pria.

pozze di Arsiero

Contrà Pria

Le pozze

Il torrente Astico ha scavato nei secoli uno stretto canyon in cui tuttora continua a scorrere. In alcuni punti l’acqua è profonda fino a 9 metri e si sono create delle piscine naturali, le cosiddette “pozze”.

Il sentiero

Dal parcheggio e dal ponte possiamo già farci un’idea delle pozze e del canyon scavato dal torrente.

pozze di Arsiero

il ponte sul torrente Astico

Decidiamo di proseguire a destra e imboccare il sentiero segnato che segue il canyon. Seguiamo per un tratto il corso del torrente e possiamo vedere nella sua totalità la bellezza del canyon che in alcuni punti è intervallato da piccole baie e piscine naturali.

Immersioni

Grazie ad una profondità dell’acqua compresa tra 6 e 10 metri in alcuni punti è possibile effettuare immersioni.

Quando andare

Potete andare tutto l’anno. D’estate la zona è presa d’assalto specialmente durante il weekend da gitanti attrezzati con ombrelloni e asciugamani, d’inverno è tutto più tranquillo, ma vi consigli di andarci in una bella giornata di sole per poter godere del colore delle acque e delle pozze.

Altri articoli:

Valle dei mulini a Mossano

Ponte tibetano a Valli del Pasubio

Montagna spaccata a Recoaro Terme

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Montagna, Veneto Contrassegnato con: escursioni

« Sedici passeggiate in Veneto
Autunno in Veneto dove andare »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più