Alcune passeggiate in Trentino che vi condurranno verso il meglio che questa regione può darvi: malghe, laghi e parchi naturali. Le passeggiate in Trentino sono un’infinità, questa selezione è in base alla nostra esperienza personale. Abbiamo privilegiato quelle adatte a tutti.
Passeggiate in Trentino in Val Venegia
La Val Venegia nel Parco Naturale del Paneveggio è considerata una delle più belle valli delle Dolomiti.
Potete parcheggiare l’auto a Pian dei Casoni e camminare per due chilometri una strada sterrata. Oppure proseguire fino al parcheggio di Malga Venegia. In questo caso dovete percorrere solo un centinaio di metri con un dislivello minimo per arrivare alla malga. Sarete ai piedi delle Pale di San Martino circondati da prati e boschi in un contesto di rara bellezza.
Potete proseguire per circa 30/40 minuti seguendo il corso del torrente Travignolo e raggiungere Malga Venegiota.
Ne parliamo anche qui: Val Venegia nel Parco Paneveggio in estate
Respiro degli alberi
“Il respiro degli alberi” è il percorso tematico di arte contemporanea che si trova a Lavarone in Alpe Cimbra.
L’escursione è molto facile e regala bellissimi panorami sulle Dolomiti di Brenta, la Valle del Centa, la Valsugana e il lago di Caldonazzo. Il sentiero si sviluppa interamente su strada forestale ed è lungo 2,4 km circa (solo andata). Le opere sono sparse lungo il percorso.
Vedi: Il respiro degli alberi a Lavarone
Roggia di Calavino
Il percorso parte da Padergnone, frazione di Vallelaghi. Potete parcheggiare dietro al ristorante Il Giardino delle Spezie.
Alla partenza è presente una tabella esplicativa che consiglia di affrontare il giro ad anello in senso orario, così da poter avere una migliore visibilità della forra dei Canevai, uno dei punti più scenografici.
Il sentiero ci stupisce con piccole cascatelle, vortici e salti d’acqua. Per la maggior parte è pianeggiante nel bosco, in alcuni tratti presenta salite e scalini.
La passeggiata per completare l’anello dura circa un’oretta.
Ci si può sedere accanto alla cascata più grande, a pelo d’acqua.
Lago di Tovel
Il Lago di Tovel si trova in Val di Non a un’altitudine di 1178 m s.l.m. all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta. E’ piacevole tutto l’anno, (ricordiamo che la strada per il lago subisce delle chiusure stagionali). D’estate la spiaggia bianca Rislà è da cartolina, in autunno il lago offre uno dei più bei foliage del Paese.
Il giro del lago è lungo circa 3 chilometri e richiede circa due ore.
Sentiero “Al Burrone” di Fondo – Passeggiate in Trentino
Il percorso inizia a Fondo, è lungo circa un chilometro e il dislivello è minimo. Risale il canyon del Rio Sass seguendo il corso del torrente omonimo. Si oltrepassa un vecchio mulino ricostruito.
La parte finale del percorso è quella più emozionante. Il canyon si restringe e si entra nelle sue strette pareti.
Si arriva a delle passerelle in ferro affacciate su una piccola cascata che separa il lago dal canyon.
Ne parliamo anche qui: Lago Smeraldo in Val di Non
Paneveggio – Sentiero Marciò
Punto di partenza è il Centro visitatori Terra Foresta a Paneveggio (1524 m s.l.m.), frazione del comune di Predazzo.
L’itinerario si sviluppa all’interno della foresta di Paneveggio, nota come la “foresta dei violini” per i suoi pregiati abeti rossi utilizzati per costruire le casse armoniche di violini di alta qualità. E’ un percorso ad anello, adatto a tutti, il dislivello è infatti di soli 20 metri. Quasi alla fine del sentiero trovate il ponte sospeso su una forra attraversata dal Travignolo, un torrente che nella gola forma bellissime rapide e cascate.
Ne parliamo anche qui: Il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio
Piramidi di terra di Segonzano
Le Piramidi di terra di Segonzano in Trentino si trovano in Val di Cembra, in Trentino, lungo la strada provinciale 71. Sono colonne di terra alte anche 20 metri che si presentano spesso sovrastate da una grossa pietra che le protegge.
Raggiungerle è molto semplice, un percorso ben segnalato vi indicherà i tre gruppi di Piramidi.
Il percorso non è pianeggiante come gli altri, infatti è quasi tutto in salita, in alcuni tratti è a gradoni, ma vi porterà verso un fenomeno naturale unico in Trentino.
Lago di Serraia
Il lago si trova a Baselga di Piné sull’Altopiano di Piné, a circa 1000 metri di altitudine e circa mezz’ora di strada da Trento.
E’ una passeggiata che potete fare tutto l’anno. Noi lo abbiamo visto completamente ghiacciato in gennaio, mentre d’estate è bandiera blu per la qualità delle sue acque e per i suoi servizi. Per fare la passeggiata intorno al Lago di Serraia abbiamo impiegato circa un’ora. Lungo il percorso incontrerete una zona attrezzata con panchine, un parco giochi e l’area protetta del Biotopo di Sternigo con canneti e prati. Da qui potete proseguire fino al Lago delle Piazze.
Passeggiate in Trentino verso Malga Ritorto
La Malga Ritorto si trova all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Il modo più semplice per raggiungere la malga da Madonna di Campiglio è seguire le indicazioni per località Patascoss e parcheggiare.
Di qui proseguite per 2 km su strada asfaltata pianeggiante nel bosco.
La Malga Ritorto si trova in un punto panoramico che permette di ammirare tutta la catena delle Dolomiti del Brenta, sembra di poterla toccare. I numerosi animali: cavalli, caprette, mucche, attirano la curiosità di grandi e bambini.
Lascia un commento