• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Lombardia

Franciacorta cosa vedere fra cantine, borghi e natura

La Franciacorta è nota principalmente per la produzione di ottimi vini e le cantine. In realtà è un territorio molto variegato, fatto di borghi e natura che arriva fino alle sponde del Lago di Iseo. Ecco un breve itinerario sulle cose da vedere in Franciacorta.

Franciacorta dove si trova 

La Franciacorta è una zona collinare situata tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo, in Lombardia. Comprende 19 comuni, che si sono aggregati per avere una rappresentanza con i partner pubblici e privati.

La produzione di vini comincia negli anni ’60. Nel 1967 il vino Franciacorta acquista la denominazione DOC e nel 1995 diventa DOCG.

Cosa vedere in Franciacorta

Cantine in Franciacorta: Ca’ del Bosco

Un itinerario in Franciacorta dovrebbe comprendere una cantina, noi abbiamo scelto Ca’ del Bosco, uno dei vini che preferiamo.

L’azienda è situata nel comune di Erbusco.

La visita illustra la produzione e la storia di questo vino. La durata è di circa un’ora e mezza con una degustazione finale.

Ogni dettaglio della produzione viene curato in modo minuzioso. La guida ci ha spiegato che l’uva viene addirittura lavata prima della produzione del vino.

 

Franciacorta cosa vedere

 

Nella sede di lavorazione e nei giardini vi sono opere d’arte.

La fusione tra arte del vino, natura e cultura creano un effetto magico: toccano l’anima e i sensi delle persone.    Franciacorta cosa vedere  

Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è situata sulla sponda meridionale del Lago di Iseo. L’area è composta prevalentemente da canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati. Una parte si trova a diretto contatto con il Lago d’Iseo.

L’ingresso alla Riserva avviene tramite tre punti di accesso diversi. Noi siamo entrati dall’accesso Nord a Iseo, presso il Centro Accoglienza visitatori, di fronte al campo sportivo.

Sono presenti tre percorsi, chiaramente segnalati. Noi abbiamo scelto il centrale che si snoda nel cuore della Riserva, attraverso passerelle in legno.

Clicca qui per gli altri punti di accesso e il biglietto di ingresso.

Franciacorta cosa vedere

Iseo

E’ piacevole passeggiare nell’antico borgo medioevale e sul lungolago a Iseo. Dal porto partono corse di linea  alla scoperta di Monte Isola, una delle cose da vedere della Franciacorta. L’escursione da non perdere è quella al Santuario della Madonna della Ceriola, uno dei luoghi più panoramici di tutto il Lago d’Iseo. Si può arrivare nei pressi del Santuario con il minibus di linea, ma vi consigliamo di salire a piedi. 

Sebbene sia possibile arrivare nei pressi del Santuario con il minibus di linea, è consigliabile salire a piedi. Noi lo abbiamo fatto qualche anno fa, abbiamo impiegato circa un’ora e mezza, è tutto il salita, ma ne vale la pena. Attenzione che è classificato come sentiero per escursionisti. Per scendere si può decidere se prendere il pullmino o tornare a piedi. 

Franciacorta cosa vedere

Monte Isola

Ponte San Vigilio – Padernello

Si trova a Padernello nella Bassa Bresciana, ai confini con la Franciacorta.

Ponte San Vigilio è un’opera dell’artista Giuliano Mauri. E’ costruito con tronchi di castagno e si trova nel bosco di Padernello. E’ un’ opera d’arte in natura costruita con elementi naturali e collocata all’aperto. Si trasformerà nel tempo seguendo il ritmo della natura. 

Abbiamo avuto la sensazione di essere stati catapultati in un luogo magico, dove la natura regna sovrana. 

Se proseguite per circa un chilometro e mezzo dopo il secondo ponte, arrivate al castello di Padernello. 

Ne abbiamo parlato anche qui: Ponte San Vigilio, la magia della natura

Franciacorta cosa vedere

Le piramidi di terra di Zone

Il comune di Zone si trova sulla sponda orientale del Lago d’Iseo. Il territorio delle piramidi del Lago d’Iseo è stato dichiarato Riserva Naturale nel 1984. Si trova ad un’altitudine tra i 400 e i 600 metri.

Le “piramidi” sono il risultano dell’erosione provocata dall’acqua su un terreno di origine morenica. Nel corso di decine migliaia di anni si sono creati imponenti pinnacoli sui quali poggia un grande masso.

Nei pressi dell’ingresso della riserva è a disposizione un ampio parcheggio. Il sentiero per raggiungere le piramidi di terra è a tratti molto ripido e scivoloso. Il percorso è un anello di 2,5 km, ma molti raggiungono la terrazza panoramica e tornano al parcheggio.

La Riserva Naturale Piramidi di Zone è sempre aperta con accesso gratuito.

Il tramonto a Martignago

Da Martignago, frazione di Sulzano,  abbiamo goduto di un tramonto mozzafiato sul lago di Iseo. Sorge su di una collina sulla sponda est del Lago d’Iseo.

 


 


Cerca dove alloggiare in Franciacorta con Booking


 

 

Archiviato in:Italia, Lombardia Contrassegnato con: borghi, vino

« Parco Roccolo Terrazza con vista a Pieve di Cadore
Passeggiate in Trentino »

Commenti

  1. Mauro Guberti dice

    29/03/2023 alle 13:54

    Ottimo suggerimento 👍👍

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      30/03/2023 alle 09:48

      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish