Ponte San Vigilio è un’opera dell’artista Giuliano Mauri. E’ costruito con tronchi di castagno e si trova nel bosco di Padernello, in provincia di Brescia. E’ un’ opera d’arte in natura costruita con elementi naturali e collocata all’aperto. Si trasformerà nel tempo seguendo il ritmo della natura. La scelta del castagno non è casuale, infatti è il colore delle foglie in autunno.
L’opera è notevole, ma è il senso di mistero dato dai rami intrecciati e la leggera curva del ponte, oltre la quale non si sa cosa ci possa essere, ad averlo reso magico ai nostri occhi. Abbiamo avuto la sensazione di essere stati catapultati in mondo in cui la natura regna sovrana.




Dove si trova il Ponte San Vigilio
Ponte San Vigilio si trova a Padernello, Brescia. Padernello è una frazione di Borgo S. Giacomo, ai confini con la Franciacorta.
Come arrivare al ponte
A Padernello abbiamo parcheggiato vicino al maneggio Roggia Bajone.




Abbiamo imboccato la strada bianca e superato un ponticello.








Dopo circa un chilometro abbiamo intravisto l’opera e ci siamo avvicinati.








Lo abbiamo osservato meravigliati da ogni angolazione possibile. Abbiamo proseguito nel bosco trovando un secondo ponte più piccolo.




In alcuni punti attraversarlo è poco agevole, perché i trochi sono un po’ sconnessi. La cosa è voluta proprio per creare un effetto naturale, non chiuso.
Il progetto del Ponte San Vigilio
A Padernello, nel bresciano, mi hanno dato il compito di far riemergere una strada romana, una centuria, che nell’antichità aveva collegato il castello al paese. La strada era stata fagocitata e sepolta da un bosco grandioso: recuperarla cancellando ciò che aveva seminato il tempo sarebbe stato un delitto. Così abbiamo scelto di costruire una passerella sopraelevata in corrispondenza del tracciato dell’antica centuria, lasciando il bosco intatto. Questo è il mio concetto di attenzione storicaGiuliano Mauri
Giuliano Mauri
Esponente dell’Arte ambientale, per la sua capacità di entrare in relazione con la natura è stato soprannominato “il tessitore del bosco”.
Ponte San Vigilio è la sua ultima opera realizzata nel 2008. Ricordiamo fra le sue opere la Cattedrale Vegetale, simbolo di Arte Sella a Borgo Valsugana.
Il castello di Padernello
Se proseguite per circa un chilometro e mezzo dopo il secondo ponte, arrivate al castello di Padernello. Risale a fine ‘300. Nel 1912 venne definito di alto pregio architettonico e di interesse nazionale da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. In seguito il Castello cadde in rovina, fino a quando il Comune di Borgo San Giacomo e alcuni imprenditori iniziarono a prendersi cura del maniero e a valorizzare il borgo di Padernello.
Clicca qui per gli orari e le modalità delle visite.
Lascia un commento