• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Italia· Trentino Alto Adige· Veneto

Parchi dove l’arte incontra la natura

Parchi dove l’arte, realizzata interamente con materiali naturali e locali, incontra la natura. Le installazioni sono fatte di rami, tronchi, foglie, pietre e sono collocate all’aperto. Si trasformeranno nel tempo seguendo il ritmo della natura.

Abbiamo scelto tre parchi e aggiunto una singola opera molto rappresentativa.

Arte Sella

E’ l’esposizione a cielo aperto più famosa, si trova in Trentino, in Val di Sella. Le opere  uniscono materiali naturali e il genio artistico dell’uomo.

Arte Sella è formato da due aree espositive: Villa Strobele e Malga Costa. Il Sentiero Montura collega le due esposizioni. Fra le opere presenti più importanti la Cattedrale Vegetale, realizzata da oltre tremila rami intrecciati.

Ne parliamo qui: Arte Sella a Borgo Valsugana

natura incontra arte

Selvart quando la natura incontra l’arte

Selvart è un piacevole percorso nel bosco lungo il quale si incontrano opere e sculture di arte naturale presenti tutto l’anno. Si trova a Mezzaselva di Roana, sull’altopiano di Asiago. L’ingresso è libero e gratuito tutto l’anno.

Questo parco mi è piaciuto particolarmente perché l’ultimo chilometro di percorso, il “Sentiero incantato”, entra nel bosco e questo rende il rapporto tra arte e natura più intenso.

Vedi anche: Selvart L’arte nel bosco sull’Altopiano di Asiago

natura incontra arte

La natura incontra l’arte al Respiro degli alberi

Il Respiro degli Alberi si trova a Lanzino, una frazione di Lavarone in Alpe Cimbra. Il sentiero si sviluppa interamente su strada forestale ed è lungo 2,4 km circa (solo andata). Termina con il balcone panoramico sul Lago di Caldonazzo.

Lungo il percorso sono presenti numerose opere di artisti italiani. Il tema di tutte le opere è l’albero e il contesto non poteva essere che un magnifico bosco.

Ne parliamo anche  qui: Il respiro degli alberi a Lavarone natura incontra arte

natura incontra arte

Drago Vaia

Il Drago Vaia  è l’opera di Marco Martalar che ha dato una nuova vita agli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia. Si trova nel comune di Lavarone, in Trentino. L’ho voluto aggiungere perché anche se non si trova in un parco, è un’opera estremamente rappresentativa dell’unione tra arte e natura.

Il Drago Vaia si trova a Magré, una frazione di Lavarone, in Alpe Cimbra.  Si erge sulla cima del Tablat.

Si tratta del Drago in legno più grande d’Europa con i suoi 6 metri di altezza e i 7 di lunghezza. Il Drago Vaia è stato costruito utilizzando 3.000 viti e 2.000 pezzi di radici e scarti di arbusti della Tempesta Vaia. Ho voluto vedere nel Drago Vaia un segno di rinascita dopo l’apparente distruzione.

Archiviato in:Alto Adige, Italia, Trentino Alto Adige, Veneto Contrassegnato con: arte

« Ciclabile del Mincio da Mantova a Peschiera
Doss de Pez la terrazza panoramica sulla Val di Non »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più