Le Piramidi di terra di Segonzano sono un fenomeno naturale unico in Trentino. Colonne di terra alte anche 20 metri che si presentano spesso sovrastate da una grossa pietra che le protegge.
Raggiungerle è molto semplice, un percorso ben segnalato vi indicherà i tre gruppi di Piramidi. La Chiesa della Santissima Trinità sullo sfondo, renderà la vista sulle piramidi ancora più suggestiva.
Dove si trovano
Le Piramidi di terra di Segonzano si trovano in Val di Cembra, in Trentino, lungo la strada provinciale 71. A disposizione presso il ristobar Chiosco alle Piramidi, un parcheggio e il centro visitatori con la biglietteria. Da qui parte il sentiero segnalato che permette di visitare i tre gruppi di piramidi di terra.
Origine
Le piramidi sono frutto di un fenomeno geologico, ovvero dall’erosione depositi morenici, costituiti da una mescolanza di materiale finissimo, ciottoli e grandi massi di origine glaciale. Nel corso dei millenni, l’azione erosiva dell’acqua ha poi dato origine alla formazione di incisioni profonde, infatti le gocce di pioggia, quando colpiscono il terreno, lo sgretolano.
Se nel suo percorso il terreno incontra una grande pietra, l’erosione viene rallentata e si crea il cosiddetto “cappello” .
Piramidi di terra di Segonzano – Il percorso
Numerosi sono i cartelli descrittivi lungo il sentiero che danno informazioni sull’origine delle piramidi e sul percorso.




Cartello informativo lungo il percorso
Davanti al parcheggio troviamo il centro visitatori con la biglietteria. Anche se la biglietteria è chiusa, lo è dal primo ottobre al metà giugno, possiamo accedere ugualmente al percorso che ci porterà alle piramidi di terra.
Dopo poche decine di metri il percorso si divide in due rami, uno che conduce al primo gruppo di piramidi, l’altro porta al secondo e terzo. Viene specificato anche il tempo di percorrenza. Andando senza fretta e facendo alcune soste, abbiamo riscontrato che i tempi sono precisi.
Abbiamo apprezzato la presenza costante delle indicazioni lungo tutto il percorso.
Il primo gruppo è abbastanza vicino, circa 15 minuti.
Il secondo gruppo si raggiunge in circa 35 minuti. Il sentiero è quasi tutto in salita, in alcuni tratti è a gradoni, in altri è coperto da sassi e risulta scivoloso.
Il punto più panoramico di tutti i percorsi è rivolto verso il secondo gruppo di piramidi.
Si arriva così al terzo gruppo delle piramidi, dopo aver superato un dislivello di 270 metri.
Altre piramidi di terra in Italia
Le più famose dell’Alto Adige sono le Piramidi di Terra del Renon, le più alte d’Europa, e si trovano:
– nella valletta di Rio Fosco sulla strada per Longomoso e per Monte di Mezzo
– nei pressi di Soprabolzano
– nella valletta di Rio Gasterer a Auna di Sotto
Ne abbiamo parlato qui.
Famose sono anche quelle della Val Pusteria, esattamente a Terento e Perca. Ancora si possono ammirare a Meltina e San Genesio vicino a Bolzano, a Tirolo nei dintorni di Merano e a Collepietra in Val d’Ega.
Lascia un commento