La Val Fiscalina è stata definita da Luis Trenker “la valle più bella del mondo”. Credevo fosse soprattutto uno slogan per colpire i turisti, il mondo è pieno di bellissime valli ed è difficile dire quale sia la più bella. Ma quando ho visto la Val Fiscalina in inverno, ho ripensato alle sue parole: era uno dei paesaggi di montagna più belli che avessi visto e la neve aggiungeva un’atmosfera fiabesca con il suo candore.
Posizione
Val Fiscalina è una valle dell’Alto Adige lunga solo 4,5 chilometri, che parte da Moso, una frazione di Sesto, attraversa in Parco naturale Tre Cime e arriva al Rifugio Fondovalle. La strada di accesso alla valle si interrompe poco dopo Moso, prima dell’albergo Dolomitenhof, a quota 1.454 metri s.l.m. dove potete parcheggiare.
Val Fiscalina in inverno
Imbocchiamo il sentiero subito dopo l’albergo Dolomitenhof. Il sentiero è quasi tutto pianeggiante, con dislivelli minimi.
Per la maggior parte della giornata è all’ombra, di conseguenza le temperature, specialmente di pomeriggio diventano molto basse. Di fianco a noi passano veloci gli sciatori sulla pista da fondo.
Cima Una e Cima Undici ci danno il benvenuto in quest’angolo di paradiso. Il paesaggio è oltre ogni mia aspettativa, ad ogni passo osservo la natura meravigliosa che mi circonda e penso che è proprio vero che non conta la destinazione, ma il viaggio. La nostra meta è il rifugio Fondovalle, ma io voglio assaporare ogni passo in questa valle.
I larici coperti di neve danno un tocco di colore e movimento a questo paesaggio ricoperto di bianco.
Dopo circa un’ora arriviamo al rifugio Fondovalle, purtroppo è l’ora di pranzo ed è tutto esaurito. Situato ai piedi di Cima Undici e di Cima Una, è base di partenza per altre escursioni decisamente più lunghe e impegnative verso il Gruppo del Popera e delle Tre Cime di Lavaredo. Il Rifugio Fondovalle è aperto in inverno anche da Natale a Pasqua.
Torniamo indietro con passo veloce, perché il freddo comincia e essere pungente e siamo affamati. Ci sentiamo un po’ degli sciocchi per non aver prenotato, ma ci consoliamo alla grande pranzando all’albergo Dolomitenhof.
Alta Pusteria: cosa fare in estate
Lascia un commento