Questi 7 luoghi panoramici in Veneto sono luoghi molto diversi tra loro. Sarebbe stato più facile elencare solo luoghi di montagna, essendo per definizione i più panoramici, ma ho preferito allargare l’orizzonte.
Punti panoramici in Veneto – Malcesine – Verona
Dalle Dolomiti, passiamo al Lago di Garda. Il Castello Scaligero, simbolo di Malcesine, regala una vista privilegiata sulla sponda veneta del Lago di Garda e sui tetti del borgo stesso. In particolare nel secondo cortile si trova una piattaforma nota come Rivellino, con una veduta panoramica sul lago e il Monte Baldo a 360 gradi.
Ne parliamo anche qui: Malcesine Cosa fare e dintorni




Malcesine vista dal Castello Scaligero
Madonna della Corona – Verona
Il panorama che si gode dal “sentiero dei pellegrini” vicino all’area di sosta degli autobus per il Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo (VR) è da non perdere. L’atmosfera di fede che avvolge il Santuario aggrappato alla roccia, rende la veduta estremamente suggestiva.
Abbiamo avuto il privilegio di vedere questo panorama con la neve e sembrava di essere in una fiaba.
Ne abbiamo parlato qui.




Madonna della Corona




Madonna della Corona in inverno
Luoghi panoramici in Veneto – Fondaco dei Tedeschi – Venezia
Uno dei panorami cittadini più belli, lo abbiamo visto dalla terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi a Venezia.
Dal 2016 il fondaco dei Tedeschi è stato trasformato in un grande magazzino di lusso. Al quarto piano è stata aperta una terrazza panoramica dalla quale si possono ammirare i tetti della città, le cupole della Basilica di San Marco e il Canal Grande che scorreva sotto al Ponte di Rialto. L’accesso alla terrazza è completamente gratuito ed è consigliata la prenotazione.
Luoghi panoramici in Veneto – Rolle – Treviso
Rolle, frazione di Cison di Valmarino, rappresenta al meglio la bellezza delle Colline del Prosecco di Valdobbiadene. Il piccolissimo borgo è affacciato sui vigneti e ulivi che si arrampicano sulle colline del Prosecco, eccellenza veneta e patrimonio Unesco dal 2019.
Rocca e Castello di Asolo
La Rocca è situata sulla cima del Monte Ricco a sovrastare il borgo di Asolo, risale all’epoca pre romana. Per raggiungerla, si percorre la lunga scalinata a gradoni. Bellissima la vista dei tetti del centro storico e sui palazzi.
Dal Castello è stato dimora della regina di Cipro Caterina Cornaro. Attualmente all’interno del castello si trova un teatro intitolato a Eleonora Duse e un ristorante/bar. Dal castello si gode di una vista panoramica su Asolo e le montagne circostanti.
Parco Roccolo – Pieve di Cadore
Dalla terrazza del Parco del Roccolo a Pieve di Cadore si gode una vista straordinaria sul Lago del Centro Cadore incorniciato dal gruppo delle Marmarole. Adagiati su verdi pendii vi sono i paesi di Pieve, Calalzo, Domegge, Lozzo, Vigo e Lorenzago.
Colle Santa Lucia – Belluno
La bellezza di Colle Santa Lucia nasce dalla sua posizione arroccata su un altopiano. La sua particolarità è che dal borgo si possono ammirare panorami mozzafiato, ma al tempo stesso il borgo avvolto dalle vette della Marmolada, del Pelmo e del Civetta, è una veduta che non si dimentica.
Ne parliamo anche qui: Colle Santa Lucia, Passo Giau: Dolomiti
Pieve di Cadore, dal parco vista meravigliosa su lago di domegge e Calalzo.
Molto bello, è da tempo che vorrei andarlo a vedere, spero quest’estate.