Dalle finestre di casa mia vedo il Monte Baldo spiccare tra le altre montagna, specialmente in inverno quando è incappucciato di bianco. Ho voluto raggiungere la cima del Baldo prendendo la funivia Malcesine Monte Baldo e lo spettacolo è stata straordinaria. Purtroppo non sono un’amante delle funivie, ma ho scoperto il rifugio Bocca di Navene sul Baldo. Un altro punto panoramico mozzafiato per ammirare il lago di Garda.
Il nostro punto di partenza verso il rifugio
Noi siamo usciti al Casello di Ala – Avio sulla A22 autostrada del Autobrennero. Avio è famoso per il castello omonimo e ne abbiamo approfittato per fare una passeggiata che ci ha portato ai piedi dell’imponete maniero.
Le prime fonti storiche che parlano di una fortezza costruita proprio in questo luogo sono datate 1053. Il castello appartiene dal XII secolo alla famiglia Castelbarco che lo ha donato nel 1977 al Fondo Ambiente Italiano.
Il castello è costituito da tre cinte murarie. E’ tra i castelli più famosi del Trentino.
Come arrivare al rifugio Bocca di Navene sul Baldo
Da Avio abbiamo proseguito fino alla località San Valentino, abbiamo oltrepassato il Rif. Graziani e raggiunto il Rifugio Bocca di Navene. Il rifugio si trova lungo la SP n.3 del Monte Baldo.
Se provenite dalla località Brentino Belluno, seguite la strada che sale fino al rifugio.
Attenzione perché la SP n.3 è molto stretta, più adatta a moto e biciclette, che alle auto.
Bocca di Navene è un valico alpino posto a quota 1.420 m, al confine con il Trentino, tra le province di Verona e Trento.
Dal 15 novembre fino a primavera dell’anno successivo la SP n.3 del Monte Baldo che dalla località San Valentino porta in direzione Rif. Graziani viene chiusa.
Rifugio Bocca di Navene sul Baldo
Il rifugio offre una terrazza panoramica che abbraccia la costa gardesana da Limone a Riva del Garda. Ci siamo seduti per una consumazione ed è quasi surreale la vista dalla terrazza. Le montagne di fronte a noi sembravano di cartapesta, il lago era punteggiato di piccole imbarcazioni e si potevano distinguere nitidamente i paesi affacciati sul Garda.
Il rifugio mette a disposizione dei clienti un piccolo parcheggio, dove troverete poche macchine e tante moto.
Non abbiamo approfittato della cucina del rifugio, o meglio del bar ristorante, visto che non vi si può alloggiare, ma abbiamo visto che offre piatti locali a prezzi non sempre economici.
Il rifugio chiude a fine ottobre 2023.
Nei dintorni
L’Albergo Rifugio Graziani dista pochi chilometri dal rifugio Bocca di Navene. Si trova a mt 1617, alle pendici del Monte Altissimo, una delle cime della catena del Monte Baldo famosa per la sua vista spettacolare sul Lago di Garda.

La strada che porta al Rifugio Graziani
Sulla mappa
Cerca dove alloggiare con Booking
Fantastico, credo di essere stata una decina di anni fà, sarà meglio rinfrescare la memoria.
La vista è davvero strepitosa. Ed è comodo anche poterci arrivare in moto o auto.