• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Veneto· Vicenza

Strada Del Vecchio Trenino Altopiano di Asiago in estate e inverno

La Strada del Vecchio Trenino ripercorre in parte il tracciato della vecchia ferrovia Rocchette – Asiago in funzione dal 1910 al 1958. La ferrovia fu costruita per collegare la pianura veneta all’altopiano di Asiago e contribuì alla crescita del territorio.

Il percorso della strada vecchio trenino d Asiago

Si  tratta di un facile percorso ciclopedonale lungo 12 chilometri, con un dislivello di 250 metri, adatto quindi alle escursioni in bicicletta e a piedi.

La partenza è ad Asiago dove potete parcheggiare al Palaghiaccio.

Il percorso passa per Canove e Cesuna per arrivare a Tresché Conca dopo 12 chilometri. Potete cominciare la passeggiata da una di queste località percorrendo un tratto più breve dell’itinerario.

Ad  esempio noi siamo partiti da Canove e siamo arrivati a Treschè Conca. Tenete presente che non si tratta di un anello, ma dovete percorrere andata e ritorno lo stesso percorso.

In bicicletta

Clicca qui per la mappa del percorso in MTB suggerito dal portale dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni .

Clicca qui per l’elenco noleggiatori MTB sulla pagina dell’ufficio del turismo del Comune di Asiago.

Passeggiata

Parcheggiamo a Canove e troviamo subito le indicazioni per la Strada vecchio trenino di Asiago. Dopo poco il sentiero  entra nel bosco in leggera salita.

Ci avviciniamo a Cesuna e troviamo un vecchio casello ferroviario. Dopo circa 1,5 Km lasciamo la strada sterrata per quella asfaltata.

Passiamo un piccolo parco giochi per bambini con una fontana.

Incontriamo la prima galleria scavata nella roccia. E’ lunga 363 metri ed è parzialmente illuminata. E’ percorribile sia a piedi che in bicicletta. Lo sbalzo termico è notevole e consigliamo di indossare una felpa.

Prima galleria provenendo da Asiago

La seconda galleria è poco lontana. E’ illuminata, lunga 186 metri e anche questa molto fresca. Le gallerie sono stati i punti più suggestivi del percorso e dove ho provato ad immaginare come deve essere stato viaggiare con il trenino. Sono molto strette e credo il trenino sfiorasse i fianchi della galleria!

Seconda galleria

Se volete fare solo una breve passeggiata potete imboccare il sentiero a Tresché Conca e attraversare le due gallerie che sono il punto da non perdere della camminata.

Abbiamo proseguito fino a Tresché Conca e siamo ritornati al punto di partenza ripassando per il bosco.

Vista dalla Strada Del Vecchio Trenino

Strada vecchio trenino di Asiago in inverno

Siamo tornati sulla Strada del Vecchio Trenino in inverno con la neve. Non abbiamo trovato nessun disagio, è stato solo necessario prestare attenzione al ghiaccio in alcuni punti. Abbiamo scelto anche stavolta di non attraversare tutto il percorso, ma due tratti.

Il punto di partenza è stata la vecchia stazione di Asiago che si trova vicino allo stadio del Ghiaccio. Oltrepassato il Consorzio fra i caseifici del formaggio Asiago, finalmente abbiamo visto il famoso trenino a vapore. Sembrava luccicare in mezzo alla neve.

Il treno si trova accanto al Museo storico della Grande Guerra di Canove di Asiago.

Vecchia stazione di Asiago

Il vecchio trenino di Asiago

Abbiamo saltato il centro di Canova, per riprendere il percorso quando entra nel bosco. Questo tratto in mezzo alla natura è uno dei più belli e anche se i colori vivi di quest’estate erano coperti dalla neve, rimane un vero toccasana fare una passeggiata in un ambiente così idilliaco.

Abbiamo proseguito fino alla prima galleria che in alcuni tratti era ghiacciata, ma era sufficiente un po’ di attenzione per non scivolare.

Dove mangiare

Lungo il percorso trovate delle panchine e nella bella stagione potete fare come noi un pranzo al sacco o uno spuntino.

Se volete pranzare in modo più sostanzioso il Rifugio Kubelek a Cesuna di Roana è un’autentica istituzione. Situato a 1220 metri di altitudine, regala un bellissimo panorama dell’Altopiano.

La vista durante in nostro pranzo

Al centro del locale si trova lo storico focolare con il quale veniva cucinata la carne alla brace, la loro specialità. Sedersi intorno al camino acceso dona un piacevole senso di intimità.

 

Sull’ Altopiano di Asiago 7 Comuni ti può interessare:

Selvart L’arte nel bosco sull’Altopiano di Asiago

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Veneto, Vicenza Contrassegnato con: passeggiate

« Passeggiate in Trentino
 Lago dei Caprioli in Val Di Sole »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più