• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Trentino· Trentino Alto Adige

 Lago dei Caprioli in Val Di Sole

Il Lago dei Caprioli in Val di Sole, circondato da prati e boschi che si rispecchiano nelle sue acque cristalline, è considerato fra i più pittoreschi laghetti alpini. Ci siamo andati evitando l’altissima stagione e c’era una meravigliosa atmosfera di pace e relax che ci ha permesso di godere ancora di più di questo paesaggio incantevole.

lago dei caprioli

Come arrivare al Lago dei Caprioli

Il Lago dei Caprioli è’ un bacino artificiale che si trova in località Fazzon a 1280 metri di altitudine, a pochi chilometri dal comune di Pellizzano, in provincia di Trento.

Superato il Fiume Noce, la strada asfaltata sale stretta con dei tornanti per 5 km (sconsigliamo il camper). In prossimità di Malga Bassa trovate il parcheggio (a pagamento in estate). Da qui con una passeggiata di 10 minuti su strada asfaltata si raggiunge l’incantevole Lago dei Caprioli chiamato così perché si dice che all’alba e al tramonto alcuni caprioli scendano dalle montagne per abbeverarsi.

In alternativa potete raggiungere il lago a piedi. A Pellizzano seguite la segnaletica: Malga Bassa – Lago dei Caprioli. Questo sentiero è conosciuto come il Sentiero degli Gnomi, un sentiero tematico con sculture in legno e pietra. Impiegherete circa 1 ora e mezza e presenta un dislivello di circa 400 metri.

Cosa fare – passeggiata intorno al Lago

lago dei caprioli

lago dei caprioli

Si può fare il giro completo del lago con una passeggiata su sentiero sterrato e completamente pianeggiante, percorribile in 15 -20 minuti.

Nel tratto iniziale, vicino alla Chalet dei Caprioli, trovate un’ampia area verde dove potete rilassarvi e fare un picnic, come noi.

Dopo un tratto nel bosco, arriverete sulla sponda opposta rispetto il punto di partenza e godrete del panorama migliore del lago, infatti vedrete le montagne che incorniciano il lago. Incontrerete un ponticello e potete fare una breve deviazione verso il sentiero delle cascate. Il cartello indica circa 15 minuti di camminata. Noi abbiamo preferito continuare la passeggiata e costeggiare il Lago dei Caprioli.

Se non siete freddolosi, potete fare il bagno. Noi abbiamo provato a mettere solo i piedi in acqua ed era decisamente fresca.

Sul laghetto è possibile pescare, dal 1 maggio fino al 31 ottobre.

lago dei caprioli

 

Dove mangiare

Sulle sponde del lago potrete fare un picnic.

Oppure potete scegliere di mangiare allo Chalet Lago dei Caprioli o a Malga Bassa.

Malaga Bassa, è un’antica malga ristrutturata che accoglie, oltre ad un ristorante anche il Centro Visitatori del Parco.

A pochi passi da Malga Bassa si trova una piccola area faunistica con quattro cervi. Per raggiungerla dovete imboccare la stradina sterrata posta dietro la malga.

Cosa fare nei dintorni del Lago dei Caprioli

Castello di San Michele

Sorge a Ossana su uno sperone di roccia. Molto probabilmente risale all’epoca dei Longobardi, ma le prime notizie certe si hanno dal 1191. Il castello presenta nel mastio, alto circa 25 metri, l’elemento architettonico più caratteristico e meglio conservato dell’intero complesso.

Dal 1992 il castello di Ossana è di proprietà della Provincia autonoma di Trento, intervenuta con un’importante opera di restauro. Dal 2014 è stato riaperto al pubblico.

Passo del Tonale

Il passo del Tonale si trova a soli 20 chilometri da Pellizzano a 1884 metri di altezza. Collega la val di Sole con l’Alta Valle Camonica. La vista sui gruppi Adamello-Presanella, Ortles Cevedale e Brenta spazia dai 1.884 ai 3.100 metri di quota.

Archiviato in:Italia, Trentino, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: laghi trentino

« Strada Del Vecchio Trenino Altopiano di Asiago in estate e inverno
Case di Viso Il borgo alpino vicino a Ponte di Legno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più