• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Trentino· Trentino Alto Adige· Veneto· Verona

Dieci mulini tra Veneto e Trentino Alto Adige

Ho vissuto parte della mia infanzia in una casa che si trovava a poche decine di metri da un mulino ad acqua funzionante, ma la mia passione per i mulini è sbocciata dove era naturale che nascesse: in Olanda. Vere icone del Paese, i più famosi sono i 19 mulini a vento di Kinderdijk, ma se ne contano un migliaio in tutto il Paese. Negli anni ho visto questi mulini tra Veneto e Trentino Alto Adige. Mi piace il loro aspetto solenne e il loro movimento che riesce a sfruttare due forze della natura come l’acqua e l’aria creando energia pulita.

I mulini a vento di Kinderdijk in Olanda

Mulini in Veneto: Borghetto sul Mincio

I mulini più famosi del Veneto si trovano a Borghetto sul Mincio, frazione di Valeggio sul Mincio, situato tra Mantova e Verona. Il fiume Mincio e Borghetto vivono in simbiosi. Il Mincio fa parte dal paesaggio, ma anche della vita e della storia della località. Con la dominazione veneziana iniziata nel ‘400 Borghetto iniziò a trasformarsi in un villaggio agricolo e comparvero i mulini, utilizzati per macinare il grano, azionati dalle acque del fiume Mincio. I mulini sono rimasti in funzione fino al XX secolo quando, con l’avvento della produzione industriale, hanno cessato la loro attività e oggi sono destinati al turismo. Tre di questi mulini sono funzionanti ed è possibile visitarne l’interno. Trovate altre informazioni in questo articolo: Parco Giardino Sigurtà e Borghetto

Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio

Mulini in Veneto: Cison di Valmarino

La “Via dell’acqua” è un percorso naturalistico che si trova a Cison di Valmarino, in provincia di Treviso. Potete percorrere il sentiero fino al Bosco delle Penne Mozze. E’ lungo 5 chilometri ed è classificato come facile. Nel primo tratto il percorso ripercorre il legame tra la vita di Cison e il torrente Rujo all’inizio dello scorso secolo: si potranno così vedere vecchi lavatoi ricostruiti, fontane, canalette con le diverse chiuse e antichi mulini. In seguito il sentiero entra nel bosco. Ne abbiamo parlato anche qui: Via dell’acqua a Cison di Valmarino

mulini in Veneto

Via dell’acqua a Cison di Valmarino

Via dell’acqua a Cison di Valmarino

Mulini in Veneto: Mossano

Nella Valle dei Mulini a Mossano, in provincia di Vicenza, fino al secondo dopoguerra erano attivi dodici mulini ad acqua. Lungo il percorso delle tabelle esplicative raccontano la storia dei vecchi mulini e delle trasformazioni che hanno subito negli anni. Sono due i mulini recuperati. Il secondo è adibito ad abitazione ed è il più suggestivo con un ponticello che sovrasta un corso d’acqua orlato di fiori. Ne parliamo anche qui: Valle dei mulini a Mossano

mulini in Veneto

Mossano

Mulini in Veneto: Fregona

A pochi passi dalle suggestive Grotte del Caglieron a Fregona, Treviso, si trova un vecchio mulino restaurato che ha dato origine al Ristorante Alle Grotte da Nereo. Le Grotte del Caglieron sono di una serie di cavità, alcune di origine naturale, altre artificiale. Quella naturale è una profonda forra scavata dal torrente Caglieron. Sono state sistemate le passerelle distrutte dall’alluvione del dicembre 2020 e le Grotte del Caglieron hanno riaperto.

Ne parliamo anche qui: Le Grotte del Caglieron a Fregona

Fregona

Mulini in Veneto: Refrontolo

Se Borghetto sul Mincio è il borgo dei mulini in Veneto, per me il mulino più spettacolare è il Molinetto della Croda a Refrontolo (Treviso). Risale al XVII, le fondamenta della costruzione originaria poggiano sulla nuda roccia, appunto la “croda” della montagna. Attivo fino al 1953, è stato restaurato e la macina è stata  fedelmente ricostruita. Lo abbiamo visto in funzione e abbiamo potuto effettuare la breve passeggiata a monte della cascata. Il nostro itinerario nella zona del colline del prosecco: Itinerario sulle colline del Prosecco di Valdobbiadene

Molinetto della Croda a Refrontolo

Molinetto della Croda a Refrontolo

Mulini in Veneto: Gallio

La Valle dei Mulini è una delle poche sorgenti attive dell’Altopiano di Asiago. Prende il nome da una serie di mulini ad acqua e di opifici funzionanti nei secoli passati. L’acqua della sorgente faceva girare contemporaneamente ben otto ruote fin dal medioevo per macinare frumento e orzo. Il sentiero della Valle dei Mulini parte nei pressi dell’Hotel Gaarten di Gallio, dove potete anche parcheggiare la vostra auto. Si snoda nel bosco e il vostro cammino è sempre accompagnato dall’acqua. Abbiamo visto un mulino e ci ha un po’ deluso. Abbiamo trovato poco di quello che ci aspettavamo ed era interrotto a causa di una frana. Se avessimo potuto proseguire saremmo arrivati al Santuario della Madonna del Buso. A Gallio abbiamo visto il Santuario della Madonna del Buso

Gallio

Mulini in Alto Adige: Val d’Ultimo

Il Centro visitatori Lahnersäge del Parco Nazionale dello Stelvio si trova all’inizio del paese di Santa Gertrude, in Val d’Ultimo, presso l’antica segheria Lahnersäge. Nei pressi della segheria si trova anche un antico mulino. Per il contesto in cui si trova il molino, è uno dei più belli che abbiamo visto. I nostri imperdibili in Val d’Ultimo: Val’Ultimo 5 luoghi da vedere

Centro visitatori Lahnersäge del Parco Nazionale dello Stelvio in Val d’Ultimo

Mulini in Alto Adige: Valdaora

Quando abbiamo visitato il bellissimo parco Mondo Bimbi a Valdaora, Bolzano, non siamo andati soltanto sul famoso scivolo lungo 56 metri, ma abbiamo fatto tutta la passeggiata intorno al parco ben descritta nella mappa del parco. Abbiamo visto solo esternamente la Segheria Lippa. È l’ultima segheria Veneziana funzionante fino a 1958, è stata restaurata e riattivata nell’ anno 2011. Vengono organizzate visite turistiche in estate.

mulini in Alto Adige

Valdaora

Mulini in Trentino: Fondo

La Passeggiata del Burrone che inizia a Fondo, ed è lunga circa un chilometro, risale il canyon del Rio Sass seguendo il corso del torrente omonimo. Si è circondati da un ambiente molto rilassante, si oltrepassa un vecchio mulino ricostruito e ci sono dei tavoli da picnic. Successivamente il canyon si restringe e si entra nelle sue strette pareti e al termine si  percorre un sentiero in terra battuta che costeggia il lago Smeraldo.

Il nostro articolo sul Lago Smeraldo: Lago Smeraldo in Val di Non

Fondo

Lago Smeraldo

Mulini in Trentino: Val di Rabbi

Il museo del Mulino Ruatti si trova all’ingresso della Val di Rabbi. Lo abbiamo visto solo esternamente prima della nostra escursione al Ponte tibetano. Il mulino è aperto alle visite nel periodo estivo. Vengono illustrati il processo di trasformazione dal cereale alla farina, anche come le persone vivevano nella piccola valle alpina. Un buon motivo per tornare.

Archiviato in:Italia, Trentino, Trentino Alto Adige, Veneto, Verona Contrassegnato con: mulini

« Rifugio Vallandro sull’altopiano di Prato Piazza in Val Pusteria
Fioriture di primavera in Veneto e Trentino »

Commenti

  1. Martina dice

    30/01/2022 alle 09:05

    Vi consiglio di visitare anche il Molin de I Padre a Selva di Cadore nel cuore delle Dolomiti. È un mulino ad acqua funzionante, con macina e decorticatore per l’orzo. Al piano superiore una falegnameria che gira anch’essa grazie all’energia idrica.

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      30/01/2022 alle 11:16

      Grazie per il suggerimento. Sono andata a vedere le foto. Davvero bello.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish