• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Treviso· Veneto

Le Grotte del Caglieron a Fregona

Abbiamo visto le Grotte del Caglieron nel loro pieno splendore d’estate e punteggiate da stalattiti di ghiaccio in inverno. La loro bellezza misteriosa si trasforma con le stagioni, ma è sempre sorprendente. Conosciamole meglio.

Dove si trovano

Località Breda di Fregona, provincia Treviso.

Distano poco meno di 10 chilometri dall’uscita autostradale di Vittorio Veneto.

Descrizione

Si tratta di una serie di cavità, alcune di origine naturale, altre artificiale. Quella naturale è una profonda forra scavata dal torrente Caglieron su strati di conglomerato calcareo, di arenaria e di marne (rocce sedimentarie) del Miocene medio (da 16 a 10 milioni di anni fa).

Grotte del Caglieron

Grotte del Caglieron – La forra naturale

Le grandi cavità artificiali sono dovute all’estrazione dell’arenaria dalle pareti della forra.  Il distacco del materiale, avvenuto utilizzando grossi scalpelli che hanno lasciato segni ancora visibili, avveniva a blocchi, con l’avvertenza però di lasciare delle colonne inclinate a sostegno della volta.

Grotte del Caglieron

cavità artificiali

Numerose sono le cascate, alcune alte parecchi metri. Sul fondo scorre fragoroso il torrente Caglieron.

caglieron_cascata

cascata in inverno

 Percorso

E’ possibile parcheggiare vicino al centro visite del parco oppure nel comodo parcheggio a pagamento vicino all’ingresso.

Dal parcheggio scendete a piedi sul sentiero che conduce alle grotte (passando sotto al ponte della strada Provinciale) .

Incontrerete le cavità artificiali da dove veniva estratta l’arenaria.

Con una comoda passerella di legno attraverserete la cavità naturale delle Grotte del Caglieron.

Al termine del percorso nella forra, il sentiero attrezzato ci conduce ad un antico mulino ora ristorante.

Prendete la strada in salita seguendo le indicazioni, superate il borgo dello Scalpellino e tornate al parcheggio.

entrata della cavità naturale

Informazioni varie

Il percorso è lungo circa un chilometro. Non sono  ammessi passeggini. Consigliato un impermeabile quando si attraversa la forra naturale, specialmente con bambini. Le passerelle sono state ripristinate dopo l’alluvione di dicembre 2020. Le passerelle in un breve tratto potrebbero essere scivolose. La tariffa di entrata è 3,50 euro. Gratuito per i bambini fino a 12 anni. Clicca qui per maggiori dettagli.

Le stagioni alle Grotte del Caglieron

Le abbiamo viste verdeggianti in estate.

Grotte del Caglieron

veduta complessiva dal’alto

In inverno in caso di ghiaccio è possibile che il percorso sia chiuso per ragioni di sicurezza. Potrete arrivare fino all’entrata della grotta naturale.

Grotte del Caglieron

Grotte del Caglieron in inverno

 

Link utili

Ufficio turistico Pro Loco Fregona     Ne abbiamo parlato anche in questo articolo Itinerario sulle colline del  Prosecco di Treviso

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Treviso, Veneto Contrassegnato con: escursioni, ghiaccio, grotte

« 21 dicembre, solstizio d’inverno. La rinascita del sole
Canyon Brent de l’Art »

Commenti

  1. Laura dice

    09/10/2021 alle 13:33

    Sempre piacevole andare in Cansiglio, non mancherò di visitare le grotte spero prossimamente

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      10/10/2021 alle 12:00

      Anche per noi, entrare nel bosco mi dà sempre un senso di pace. Il Caglieron merita sicuramente!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più