Weekend lungo ad Amsterdam o viaggio itinerante in Olanda? Vi suggerisco tre interessanti destinazioni nei dintorni di Amsterdam. Vi racconto anche dove abbiamo alloggiato: una sistemazione molto particolare.
Marken nei dintorni di Amsterdam
Abbiamo visitato Marken in una giornata di pioggia, ma qualunque condizione meteorologica troverete, appena supererete il ponticello in legno bianco, porta di accesso di Marken, avrete la sensazione di essere entrati in una cartolina. Attenzione non è un mondo finto. Le lenzuola stese, le aiuole curatissime, le barche dei pescatori ormeggiate al porto, i vicoli strettissimi tra le case incatramate, raccontano e rappresentano la vita di questa piccola località. Il centro è chiuso alle automobili, e questo, forse l’ha preservata dall’essere invasa dai turisti.
Tappa molto commerciale all’imbocco del ponte La fabbrica degli zoccoli che vi mostrerà live la creazione di un paio di zoccoli e offre un’esposizione vastissima di zoccoli.
Castello De Haar
E’ possibile visitare il parco e il castello tutto l’anno, escluso settembre in cui è permesso l’accesso solo del parco. Quella che possiamo visitare oggi è la ricostruita avvenuta tra il 1892 e il 1912 del castello originario, distrutto nel 1482.
Si tratta del più grande castello d’Olanda. Ha un parco enorme, curatissimo, con un’area popolata da cerbiatti, un giardino francese in stile barocco vicino all’entrata ed è costituito da due edifici in stile neogotico collegati da un ponticello. Attenzione chiude alle ore 17.
Kinderdijk nei dintorni di Amsterdam
In un viaggio itinerante in Olanda non possono mancare i mulini a vento, autentiche icone di questo Paese. A Kinderdijk ne troverete ben 19 a lato di due canali, nel verde della campagna olandese.
Si può fare il tour a piedi, in bicicletta o in battello. Solo uno dei mulini di Kinderdijk è aperto ai visitatori ed è stato trasformato in un museo. Gli altri 18 mulini sono di privati che li hanno resi magnifici curandoli in ogni dettaglio.
E’ stato classificato dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 1997.
Mi piacerebbe tornare in inverno e vedere i canali ghiacciati trasformati in piste da pattinaggio.
Dove abbiamo alloggiato nei dintorni di Amsterdam
Cercavamo una sistemazione che ci permettesse di visitare i dintorni di Amsterdam senza visitare la città stessa che non avevamo incluso nel nostro itinerario e rimandato ad un altro viaggio. Facendo una ricerca nel web sono rimasta colpita dall’architettura dell’Inntel Hotel Zaandam. Verificate le tariffe non economiche, ma neanche proibitive, non sono riuscita a resistere dal prenotare. Esternamente l’hotel riporta un mosaico di facciate di abitazioni tipiche olandesi. Ottimo il ristorante interno e comodissima la posizione. A pochi passi dall’albergo troverete la stazione ferroviaria. In circa 15 minuti arriverete ad Amsterdam.
Complimenti hai scelto delle ottime mete e un albergo l’Innhotel di Zaamdam che è una delle più curiose novità architettoniche d’Europa, noi lo abbiamo semplicemente ammirato dall’esterno perché è decisamente ironico e per questo sorprendente …. continuerò a seguirti!
Grazie mille per le tue parole. Il tuo commento mi ha permesso di scoprire il tuo blog e ricambio i complimenti. Ti seguirò anch’io!