• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Europa· Olanda

Itinerario in Olanda di 7 giorni oltre Amsterdam

Itinerario di 7 giorni in Olanda con suggerimenti sulle sistemazioni.

Itinerario generale

Nel mio itinerario in Olanda ho escluso Amsterdam. Ci sono già stata molti anni fa e l’ho vissuta in un modo in cui ora non sarebbe possibile. Non volevo vederla in modo diverso, ma mantenere quel ricordo. Egoismo? Forse.  Non escludo comunque di cambiare idea e, magari fuori stagione, trascorrervi un weekend.

Ci interessavano le attrazioni delle piccole località e avere un contatto quanto più costante con l’ambiente. L’Olanda è poco estesa e con dei presupposti così precisi, l’itinerario si è creato quasi da solo. Ovviamente abbiamo incluso i mulini a vento, icone del Paese, e i canali, fondamentali in una terra sottratta all’acqua.

Itinerario in Olanda di 7 giorni in dettaglio

Aeroporto di Treviso – Aeroporto di Eindhoven

Pernottato presso Novotel Eindhoven, il classico hotel anonimo vicino all’aeroporto, si raggiunge in taxi o con auto a noleggio. Offre colazioni abbondanti.

Tappa 1 Eindhoven – Zaandam

Lungo la strada facciamo una deviazione a Kinderdijk per visitare quelli che sono considerati i mulini più belli d’Olanda.

mulini4

Kinderdijk

Pernottiamo 2 notti presso l’Inntel Hotels Amsterdam Zaandam. Non ho saputo resistere alla sua architettura che sembra una composizioni di abitazioni di Amsterdam. Camera spaziosa e molto confortevole, colazione abbondante, ottima la cena. A pochi metri dall’hotel si trova la stazione dei treni che in poche fermate raggiunge Amsterdam. Consigliatissimo!

inntelhoteL5

Inntel Hotels Amsterdam Zaandam

Zaandam è la nostra “base” per raggiungiamo il Castello De Haar. Merita assolutamente, noi abbiamo scelto di visitare solo l’esterno.

Castello De Haar

La località di Marken dista solo 30 chilometri da Zaandam. Molto caratteristica con le piccole case tra i canali ed il porticciolo, si può girare solo a piedi. Purtroppo l’abbiamo vista sotto ad un cielo minaccioso, ma l’ho trovata lo stesso bellissima.

Itinerario in Olanda

Marken

 Tappa 2 Zandaam – Texel

In circa un’ora raggiungiamo il porto di Den Helder dove ci imbarchiamo per raggiungere l’isola di Texel. La traversata dura circa 20 minuti.

Pernottiamo presso l’Hotel Kogerstaete Texel, una delle pochissime sistemazioni che abbiamo trovato disponibili il fine settimana di ferragosto. Ci assegnano un appartamento a due piani, completo di tutto. Buona la colazione, appartamento molto curato, costoso.

img_5663

L’isola di Texel è stata la scoperta di questa vacanza. Vedrete le spettacolari dune, le immense spiagge deserte, il faro, il cielo sempre in mutamento, ma soprattutto sentirete un incredibile senso di libertà e di pace.

Itinerario di 7 giorni in Olanda

faro di Texel

texel3

 Tappa 3 Texel – Veessen

Torniamo sulla terraferma e dopo circa 25 chilometri attraversiamo la diga di Afsluitdijk, una delle più lunghe al  mondo.

Alloggiamo per due notti in una enorme casa a tre piani affittata su Airbnb. Siamo in aperta campagna, dietro casa pascolano le mucche e vengono coltivati dei “futuri alberi di Natale”. La vita scorre lenta, ci rilassiamo in giardino e con i giochi dei figli dei proprietari.

Dalla nostra “casetta” raggiungiamo in circa un’ora di macchina Giethoorn. La particolarità di questa località è di essere accessibile solo a piedi, in biciclette o in piccole barche.

Itinerario di 7 giorni in Olanda

Giethoorn

 Tappa 4 Veessen –  Eindhoven

Alla fine del nostro tour in Olanda di 7 giorni, facciamo una deviazione per vedere il museo Kröller-Müller che espone la seconda collezione di opere di Van Gogh al mondo dopo il Van Gogh Museum di Amsterdam. L’aspetto singolare di questo museo è che si trova all’interno di un parco e lo si raggiunge con una delle biciclette messe gratuitamente a disposizione dal museo, ce ne sono centinaia tutte bianche.

vangogh

museo Kröller-Müller

Tour in Olanda di 7 giorni – Costi

Approfittando di offerte o prenotando in anticipo, il volo incide in modo meno pesante sulla spesa totale.

Per il noleggio auto, noi abbiamo usato il motore di ricerca rentalcar per trovare l’offerta più conveniente. Abbiamo poi prenotato con Alamo. Era la prima volta che ci servivamo di questa compagnia che ci ha fatto un graditissimo upgrade gratuito. I prezzi in generale sono contenuti.

Per le sistemazioni l’offerta è ampissima. Noi abbiamo voluto diversificare le sistemazioni sia come tipologia che come prezzo. Facendo così abbiamo compensato i costi.

Il cibo è stato deludente. Al supermercato i prezzi sono leggermente più bassi rispetto ai nostri (spesa fatta in piccole località). Mangiare fuori, anche in semplici caffetterie, è costoso.

Olanda con bambini

Durante il nostro itinerario abbiamo appurato che l’Olanda è una meta perfetta per le famiglie. Non abbiamo scelto divertimenti rivolti solo ai bambini come parchi giochi, parchi divertimenti, ma attività che potessero piacere a tutti. Bellissimi i giri in bicicletta in sentieri alberati, le uscite in barca nei canali, giocare in spiagge immense e deserte con piumino e berretto. Considerando l’itinerario che abbiamo seguito, abbiamo sempre avuto la sensazione di sicurezza assoluta e di una apprezzatissima tranquillità.

 

Altri articoli sull’Olanda

Cosa visitare nei dintorni di Amsterdam Isola di Texel

Giethoorn, in barca o in bicicletta

Keukenhof: il parco dei tulipani in Olanda

Archiviato in:Europa, Olanda Contrassegnato con: estate, itinerario europa

« Hotel StephansHof a Villandro per assaporare le Dolomiti
Itinerario sulle colline del Prosecco di Valdobbiadene »

Commenti

  1. Angelo Pugliano dice

    07/01/2018 alle 20:42

    Molto interessante e chiaro il commento; vorrei pure io visitare Questa Nazione; Chi puo’ darmi info se ci sono ristoranti a Zaandam o Amsterdam , Che si puo’ mangiare pure all’ italiana a prezzi non molto alti. Ringrazio Chi puo’ venirvi incontro. Angelo

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      08/01/2018 alle 14:38

      Ti consiglio di guardare su Tripadvisor. Prova a cercare Amsterdam – ristoranti. Puoi selezionare il tipo di cucina che desideri: cinese, italiana, pizza, olandese,…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish