• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Italia· Montagna· Trentino Alto Adige

Rifugio Vallandro sull’altopiano di Prato Piazza in Val Pusteria

L’itinerario per raggiungere il Rifugio Vallandro sull’altopiano di Prato Piazza si snoda nel cuore del Parco Naturale di Fanes – Sennes – Braies. Il percorso è pianeggiante e ci ha regalato dei panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Inoltre la distanza dal Lago di Braies è di solo una ventina di chilometri, si possono visitare entrambi e creare un itinerario straordinario.

Rifugio Vallandro



Rifugio Vallandro – come arrivare al parcheggio di Prato Piazza

Da Bolzano si segue l’autostrada del Brennero A22 fino all’uscita di Bressanone e quindi la strada statale della Val Pusteria fino a Monguelfo. Poco oltre il paese si svolta a destra in direzione di Braies.

In località Ponticello di Braies, potete parcheggiare o proseguire verso Prato Piazza. La salita in auto verso Prato Piazza è a pagamento ed è possibile solo per un massimo di 100 auto entro le 10.00 o dopo le ore 15.00 da metà giugno fino a settembre. Quando il parcheggio di Prato Piazza è completo la strada viene chiusa, anche prima delle ore 10.

Dalle 10.00 è disponibile un servizio di bus navetta verso Prato Piazza.

Pulman privati e camper non sono autorizzati a salire.  Si può salire a piedi o in bicicletta senza limitazioni di orario.

Noi siamo arrivati alle 9 e c’era già una colonna interminabile di persone che aspettava l’autobus. Non volevo mettermi in fila e aspettare ore per poi essere stipata fino a destinazione e abbiamo deciso di tornare alle 15. A quell’ora molti erano già tornati e siamo potuti salire fino a Prato Piazza liberamente.

Il percorso

Parcheggiamo nell’ampio parcheggio e raggiungiamo dopo poche centinaia di metri il Rifugio Prato Piazza con la sua caratteristica chiesetta e l’hotel Gaisl.

La chiesetta accanto al Rifugio Prato Piazza

L’hotel Gaisl a Prato Piazza

Proseguiamo  sulla strada sterrata larga e pianeggiante con vista panoramica sull’imponente massiccio della Croda Rossa  alla nostra destra, davanti a noi il Monte Cristallo.

Rifugio Vallandro

Un cartello ci avvisa che impiegheremo circa 40 minuti.

A mano a mano che ci avviciniamo la sagoma del monte Cristallo si fa sempre più nitida e cominciamo a intravedere anche il Rifugio Vallandro. Intorno a noi i verdi prati aggiungono un tocco di dolcezza a quella magnifica vista.

Arriviamo al Rifugio Vallandro, la vista è strepitosa. Di fronte a noi il Forte Prato Piazza, costruito tra il 1888 e il 1895 dall’Impero austro-ungarico.

Rifugio Vallandro

Rifugio Vallandro

Dal rifugio Vallandro partono numero sentieri di diversa difficoltà come quelli che portano al Picco di Vallandro o al Monte Specie.

Il rifugio Vallandro osserva le seguenti aperture:

Orari di apertura:
– 
Stagione estiva*: circa metà maggio fino all’inizio di novembre
– Stagione invernale*: circa metà dicembre fino all’inizio / metà aprile

* Tempo permettendo

Giorno di riposo:
– 
Mercoledì (alta stagione luglio / agosto esclusa)

 

Altri articoli:

Cascate di Riva e fly-line in Valle Aurina

3 giorni in Val Gardena in estate

San Candido-Lienz La Ciclabile della Drava

 

Archiviato in:Alto Adige, Italia, Montagna, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: alto adige, escursioni, estate

« Peschiera del Garda cosa fare in un giorno
Dieci mulini tra Veneto e Trentino Alto Adige »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish