• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Rovigo· Trentino· Trentino Alto Adige· Veneto· Verona

Fioriture di primavera in Veneto e Trentino

La primavera rappresenta il risveglio della natura che viene tinteggiato dalle fioriture più diverse. In Veneto e Trentino le fioriture di primavera si susseguono dando vita a parchi, prati e campi di notevole bellezza che diventano destinazioni di viaggi o semplici gite fuoriporta.

Il periodo di fioritura che segnaliamo è indicativo, in quanto è legato alle condizioni climatiche.

Fioriture di primavera in Veneto: Parco Giardino Sigurtà

Uno dei luoghi migliori per osservare le fioriture in Veneto è il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, Verona. Le fioriture si susseguono per tutto il periodo di apertura del parco da marzo a novembre. La fioritura più famosa del parco è quella dei tulipani che avviene generalmente da fine marzo ai primi di maggio, quando sbocciano un milione di tulipani. Un’altra fioritura molto famosa è quella delle rose che avviene nel mese di maggio lungo il viale delle rose quando fioriscono più di 30.000 rose. Durante i mesi estivi nei 18 specchi d’acqua del Parco fioriscono le ninfee. Il parco  si estende su 60 ettari ed offre oltre alle fioriture numerosi punti di interesse come l’eremo, il labirinto, il grande tappeto erboso.

Fioriture di primavera in Veneto

Parco Giardino Sigurtà – la fioritura di tulipani

Fioriture di primavera in Veneto

Parco Giardino Sigurtà – il Viale delle rose

Ne parliamo anche qui: Parco Giardino Sigurtà e Borghetto

Fioriture di primavera in Veneto: Strada del vino di Soave

Sono zone che conosco bene, abitando a pochi chilometri di distanza. Di solito tra la fine di marzo e l’inizio di aprile c’è una vera esplosione dei fiori di ciliegio che hanno come cornice la Strada del vino di Soave. Da Soave le coltivazioni si allungano fino alla Val Tramigna e la Val d’Illasi. Risalendo le valli in fiore verso l’altopiano della Lessinia si arriva a  Velo Veronese.

Fioriture di primavera in Veneto

I Giardini di Castel Trauttmansdorff in Alto Adige

Castel Trauttmansdorff a Merano

Il Giardino botanico si estende su 12 ettari a Merano e presenta  80 ambienti botanici suddivisi in 4 aree tematiche: i Boschi del mondo, i Giardini del Sole,  i Paesaggi dell’Alto Adige, Giardini Acquatici e Terrazzati, con piante provenienti da tutto il mondo.  In primavera troviamo aiuole e pendii ornati di tulipani, narcisi, ranuncoli, papaveri d’Islanda e nontiscordardimè. Maggio è il mese delle rose. Al centro del giardino botanico si trova il Castello omonimo, dove soggiornarono l’imperatore Francesco Giuseppe e la principessa Sissi.

Quest’anno l’apertura sarà il 1 aprile.

Ne parliamo anche qui: Giardini di Castel Trauttmansdorff e dintorni di Merano in primavera

I meli del Trentino Alto Adige

In Trentino la zona di coltivazione delle mele comprende principalmente la Val di Non e la Val di Sole, mentre in Alto Adige si estende in Val Venosta e in tutta l’area intorno a Bolzano. Nel mese di aprile,  fino ai primi di maggio queste terre vengono colorate da una distesa di fiori bianchi e profumati. Le piante di melo sono organizzate in file che si susseguono a perdita d’occhio, seguono l’andamento dei pendii e delle strade formando delle composizioni che non smettono mai di stupire. Abbiamo trascorso un weekend di primavera a Merano e non avrei mai immaginato che delle coltivazioni potessero dar vita a uno spettacolo simile.

Fioriture di primavera in Veneto: la lavanda

E’ stato emozionante due anni fa quando, dopo mesi chiusi in casa, ci siamo ritrovati davanti ad un magnifico campo di lavanda a Isola della Donzella di Porto Tolle in provincia di Rovigo, nel Polesine. Il campo è grande circa due ettari e abbiamo percorso il suo perimetro accompagnati dal ronzio incessante delle api, tutte concentrate sui fiori. I proprietari sono stati cortesi e disponibili nonostante il campo fosse stato preso d’assalto dai visitatori e l’anno scorso hanno fatto il bis.

Per maggiori informazioni leggi qui: La lavanda a Porto Tolle Rovigo

Fioriture di primavera in Veneto

Fioriture nel Nord-est

Se prendiamo in considerazione l’intero Nord-est, abbiamo assistito ad una fioritura veramente spettacolare a Cassacco, in provincia di Udine. Lungo la strada che collega Cassacco a Treppo Grande si trova il bosco dei crochi, dove ad inizio marzo abbiamo passeggiato circondati da una distesa di crochi nelle tonalità del bianco e del viola. Individuare la posizione della fioritura è molto facile, perché si vede dalla strada.

 

 

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Rovigo, Trentino, Trentino Alto Adige, Veneto, Verona Contrassegnato con: fiori, primavera

« Dieci mulini tra Veneto e Trentino Alto Adige
Delta del Po Veneto 8 cose da vedere »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish