Abito in provincia di Verona e andare al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio in primavera, specialmente nel periodo da fine marzo a fine aprile, quando avviene la fioritura dei tulipani, per me è un appuntamento irrinunciabile.

la famosa fioritura dei tulipani
Potrei snocciolarvi i numeri da record del parco: le dimensioni, il numero di bulbi piantati o di specie di fiori, i premi vinti, ma non credo sia questo a rendere così speciale questo parco. Credo sia il fatto di poter stare finalmente all’aria aperta in un ambiente sicuro e pulito. Ci si può stendere sui prati immensi e chiudere gli occhi senza nessun timore. Va sottolineato che il parco è incantevole: i prati immensi, le aiuole di fiori, i vari punti di interesse sparsi nel parco, sono tutti curati in modo meticoloso.




I narcisi sono tra i primi fiori a sbocciare nel Parco
Il parco riesce ad andare oltre la propria bellezza, infatti viene vissuto dai visitatori, ognuno secondo l’età e le aspettative: con il gioco, il relax, le passeggiate, avvicinando gli animali.
L’organizzazione è rodata e attenta alle necessità del visitatore: viene consegnata una mappa del parco all’entrata, diversi tipi di mezzi di trasporto sono messi a disposizione dal parco per permette a tutti di poterne fruire, sono sparsi nel parco alcuni chioschetti per riposarsi e ristorarsi.
Parco Giardino Sigurtà. Le fioriture di marzo
A fine marzo erano sbocciati prevalentemente narcisi e giacinti, ma c’erano già alcune aiuole dei tanto attesi tulipani. Impossibile descrivere la bellezza delle aiuole fiorite del parco. Allego alcune foto.



Le fioriture di aprile
Siamo tornati in aprile. I tulipani erano in piena fioritura!
- Parco Giardino Sigurtà
Le fioriture di maggio
E’ il momento di iris, ninfee, fior di loto e delle rose.
Punti di interesse al Parco Giardino Sigurtà
Con il nostro golf-cart elettrico abbiamo raggiunto questi punti di interesse:




Ci spostiamo al Parco Giardino Sigurtà con il golf-cart elettrico
l’eremo, lo confesso, è il mio posto preferito nel parco.




L’eremo al Parco Sigurtà
Il grande tappeto erboso, morbido e invitante, un’autentica calamita per chi ha voglia di rilassarsi.




Il grande tappeto erboso
La Fattoria Didattica, amatissima dai bambini e dai genitori, ho rischiato di scattare più foto alla capretta tibetana che al parco.
Il Viale delle rose, l’appuntamento è per maggio quando fioriscono più di 30.000 rose.




Il Viale delle Rose
Il labirinto, un’altra attrazione amatissima dai bambini.
Info pratiche
Il Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio (VR). L’uscita consigliata dell’austostrada A4 è Peschiera del Garda, da cui dista circa 10 chilometri.
Parcheggi: il parco dispone di alcuni ampi parcheggi gratuiti. Potrete raggiungere il parco a piedi o con degli shuttle bus.
Prezzi: consultare il sito del parco.
Come muoversi nel parco: considerate che il parco è molto esteso. Valutate cosa volete vedere, il tempo a disposizione, se avete bambini piccoli, se siete dei buoni camminatori e fate una scelta del modo in cui intendete visitare il parco.
- A piedi: l’ideale per rilassarsi e fermarsi a fotografare ogni fiore
- In trenino: un tour di circa di 35 minuti, senza fermate.
- In bicicletta: potrete portare la vostra bicicletta o noleggiarne una al parco. Il percorso è di circa 6 chilometri.
- Con il Golf cart: la nostra scelta, comoda se avete bambini piccoli e volete vedere tutto il parco.
- In Shuttle elettrico: un accompagnatore di farà fare il giro del parco in circa un’ora.
Consiglio vivamente di visitare la vicina località di Borghetto.
Borghetto




Borghetto
Fa parte dei “Borghi più belli d’Italia“. Si trova sulla pista ciclabile che collega Peschiera del Garda a Mantova e ve ne accorgerete subito, perché sono numerosi i turisti che arrivano sulle due ruote.
Vi consiglio di sedervi sulle rive del Mincio ad osservare l’antico borgo, avrete un punto di vista privilegiato e sarete accanto al suo elemento caratterizzante: l’acqua. Il fiume fa parte dal paesaggio e della vita stessa della località creando una fusione perfetta. Le attrazioni stesse sono tutte legate all’acqua: il ponte visconteo, i mulini ad acqua, alcuni dei quali sono stati rimessi in funzione. Le acque del fiume, che noterete formare piccole anse o precipitare in piccole cascate, sono popolate da cigni e anatre che attireranno la curiosità di grandi e soprattutto bambini.
Il piccolo centro offre scorci di suggestiva bellezza.
Lascia un commento