Luoghi insoliti sul Lago di Garda che comprendono posti singolari, ma anche luoghi poco conosciuti.
Noi ve ne proponiamo 9, che vi consigliamo di aggiungere alla vostra lista delle cose da vedere sul Lago di Garda.
Ponte tibetano a Torri del Benaco
Il ponte tibetano sul lago di Garda si trova vicino a Torri del Benaco, in provincia di Verona, a pochi chilometri da Punta San Vigilio. Collega le località di Crero e di Pai di Sotto. E’ stato inaugurato ad Agosto 2019, è lungo 34 metri e ed è largo poco più di un metro. Raggiunge un’altezza massima di circa quarantacinque metri.
Abbiamo impiegato circa 35-40 minuti per arrivare al ponte tibetano percorrendo un sentiero quasi sempre in leggera salita.
Lago di Garda luoghi insoliti – Campo di Brenzone
Campo è una frazione di Brenzone sul Garda in provincia di Verona, sorge a 200 metri di altezza alle pendici del monte Baldo. E’ affacciata sul lago di Garda, circondata di ulivi. Per raggiungerla abbiamo fatto un’escursione su una ripida mulattiera di circa 3,6 chilometri.
E’ abitato da una famiglia soltanto. Molti lo definiscono “borgo fantasma”, ma non è proprio così. Girando per il borgo la presenza degli abitanti è evidente, ad esempio notiamo una tovaglia stesa o il tavolino con le sedie a disposizione dei turisti. La vita non è certo confortevole. Le mulattiere rappresentano ancora le sole vie d’accesso al villaggio. L’unico modo per riscaldarsi sono le stufe a legna, le fogne sono del tutto assenti, non esiste l’acqua corrente.
Balot taca via a Brenzone sul Garda
Il Balot tacà via, indica un grande masso incastrato tra le pareti di una gola a Brenzone sul Garda. Si tratta di un’espressione dialettale veneta che non poteva essere più rappresentativa.
Clicca qui per tutte le informazioni sul percorso per raggiungerlo.
Isola dei Conigli a Manerba del Garda
Una delle sue particolarità è proprio la presenza di numerosi coniglietti in libertà.
Inoltre, nei periodi in cui il livello dell’acqua è molto basso, è possibile raggiungerla a piedi. L’acqua vi arriverà alle ginocchia. In alternativa è attivo un servizio di taxi-boat a pagamento che la collega al Porto Torchio.
Lo scorso inverno il livello di riempimento del Lago di Garda ha registrato il minimo storico degli ultimi 35 anni. Abbiamo raggiunto a piedi l’Isola dei Conigli percorrendo una stretta striscia di terra. Con le abbondanti piogge della primavera e i risparmi invernali il livello del bacino è tornato a livelli normali.
Val Vestino
La Val Vestino si trova Parco Naturale Alto Garda. Si trova ad ovest del lago di Garda. È una zona prevalentemente montuosa ed è poco popolata, abbiamo incontrato soprattutto motociclisti e ciclisti.
Per raggiungere la valle abbiamo costeggiato la Gardesana Occidentale fino a Gargnano dove abbiamo imboccato la SP9 e seguito le indicazioni per Valvestino. La strada è stretta e tortuosa, ma regala affascinaci scorci sul Lago di Garda.
Il suo territorio incontaminato ha tanto da offrire, come la Vecchia Dogana sommersa dalle acque che ogni tanto riaffiora.
Clicca qui per il nostro itinerario in Val Vestino da Gargnano a Cima Rest.
Marmitte dei giganti a Nago
Le Marmitte si trovano nei pressi della Strada Statale SS240 che collega Torbole a Nago. Il consiglio è di parcheggio nel parcheggio panoramico sulla rotonda prima del tornante. E’ necessario percorrere a piedi qualche decina di metri lungo la statale in direzione di Torbole prima di imboccare il sentiero che scende alle Marmitte.
La leggenda vuole che siano state scavate da dei giganti date le loro dimensioni. In realtà le Marmitte dei Giganti sono pozzi di origine glaciale profondi circa 10-12 metri. Le acque di disgelo del ghiacciaio, precipitando nei crepacci, provocarono un moto vorticoso di ciottoli che hanno lentamente eroso e modellato la roccia.
Lago di Garda luoghi insoliti – Cassone di Malcesine
Cassone si trova a 4 chilometri da Malcesine. Il borgo offre un porticciolo molto suggestivo e una piacevole passeggiata lungolago. Una curiosità: è attraversato dal fiume Aril , lungo appena 175 metri, ed è il fiume più corto del mondo.
Lo abbiamo visitato in inverno quando viene allestito un presepe galleggiante sul fiume Aril.
Lago di Garda luoghi insoliti – Santuario di Montecastello
Lago di Garda luoghi insoliti – Strada della Forra
Una strada che è considerata “la più bella del mondo” e fu definita da Winston Churchill “l’ottava meraviglia del mondo”, è imperdibile in un itinerario lungo la sponda bresciana del Lago di Garda. Noi siamo arrivati a Limone da Riva del Garda e abbiamo proseguito sulla Gardesana Occidentale fino alla deviazione a destra per Tremosine. Qui inizia la SP38, la Strada della Forra. A mano a mano che la strada si inerpica come una serpentina sulla montagna in direzione di Tremosine, diventa sempre più stretta.
La strada entra dentro alla montagna nella spaccatura scavata dal torrente Brasa che è stato deviato in una galleria artificiale.
La percorribilità sulla Strada della Forra è soggetta dal 1 aprile al 12 novembre 2023 alle seguenti regole:
– dalle 7 alle 10.00 accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) ma, nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa);
– dalle 10.00 alle 19.00 senso unico a salire dal km 0 (intersezione con Strada Gardesana) al km 3 (località la Forra);
– dalle 19.00 alle 23.00 accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) ma, nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa);
– ristoranti sulla strada raggiungibili h24 in entrambi i sensi di marcia
(dal sito della Pro Loco Tremosine)
Lascia un commento