Pensavo di avere visto praticamente tutto quello che offre il Lago di Garda, mi mancava soltanto il borgo di Tignale sulla sponda bresciana. Sono riuscita finalmente ad andarci e ho trovato ad aspettarmi una vista straordinaria sul Lago di Garda.
Tignale come arrivare
La strada principale che conduce a Tignale è la strada provinciale SP 38, diramazione della Gardesana occidentale nel tratto tra Gargnano e Campione del Garda. La salita, circondata dagli ulivi, è un susseguirsi di scorci panoramici sul Lago di Garda.
Tignale si trova a picco sul Lago, per questo è stato soprannominato il Balcone del Garda. E’ costituito da 6 frazioni, nessuna delle quali porta il nome di Tignale. Gardola è la sede del municipio. Il suo territorio si estende fino alle sponde del Lago.
Terrazza Panoramica Fil a Gardola di Tignale sul Lago di Garda
Lungo la salita sulla SP38 facciamo una sosta alla Terrazza Panoramica Fil a Gardola di Tignale. La terrazza è accanto ad un bar e a un piccolo parcheggio. La vista spazia dalle cime del Monte Baldo a Sirmione, è impareggiabile!

Terrazza Panoramica Fil

Vista su Malcesine
Santuario di Montecastello a Tignale sul Lago di Garda
Proseguiamo per altri due chilometri circa e arriviamo al Santuario di Montecastello, che si trova nella località omonima. Si trova su uno sperone di roccia a circa 650 metri d’altezza in posizione panoramica a strapiombo sul Lago di Garda.

Cenni storici
Le origini del Santuario di Montecastello non sono precise. La prima data certa è il 1458, anno che compare in un affresco conservato nel santuario. Tuttavia la leggenda vuole la costruzione di una chiesa dopo l’apparizione miracolosa di una “Stella” avvenuta nel corso di una battaglia tra trentini e bresciani nel 1200.
Parcheggio
Potete scegliere tra:
parcheggiare a Montecastello e percorrere a piedi la ripida strada costeggiata dalle cappelle che illustrano i Misteri del Rosario per circa 15 minuti
parcheggiare nel piazzale antistante il Santuario.
Struttura ed interni
Al termine della salita trovate i due edifici che oggi sono adibiti all’accoglienza dei pellegrini.
La monumentale scalinata a due rampe di accesso al Santuario risale al 1599.
Il Santuario di Montecastello si sviluppa su due livelli. La Chiesa inferiore è in stile gotico – romanico. La chiesa superiore si presenta divisa in tre navate. La navata centrale custodisce la “Casa Santa”, un tempietto presumibilmente risalente all’ 800 d.C.
Periodo di apertura e orari
Il Santuario nel periodo invernale resta chiuso. Per le date di apertura del santuario e altre informazioni, clicca qui.
Big Bench (panchina gigante) 238
La posizione della panchina gigante posta in prossimità al santuario mi ha lasciato un po’ perplessa, ma l’idea della panchina è curiosa e divertente.
Queste panchine sono promosse da una Fondazione no profit. I costruttori delle panchine chiedono come unica condizione che siano poste in un punto panoramico, su un terreno accessibile al pubblico e che siano parte di un’esperienza collettiva che tutti possono condividere e sperimentare.
Questo è il panorama dalla panchina, direi che le condizioni sono soddisfatte!
Campione sul Garda
Torniamo sulla Gardesana occidentale e facciamo una tappa a Campione del Garda, frazione di Tremosine.
Non c’è nessuno e ci sediamo sul lungolago a consumare il nostro pranzo. Abbiamo Malcesine e il Baldo davanti a noi.
Il clima mite, la particolare posizione e la costante presenza lungo tutto l’arco dell’anno del vento, permettono la pratica del windsurf, kite-surf e della vela.
Cerca dove alloggiare a Tignale con Booking
Altri articoli:
Tremosine sul Lago di Garda e dintorni
Mi piacerebbe venire, sembra molto bello.
Merita sicuramente. Il panorama è unico.