La Valle San Nicolò, è considerata una delle più belle zone della Val di Fassa, di conseguenza è diventata una meta turistica molto gettonata. Abbiamo aspettato l’arrivo dell’autunno per poter passeggiare tra le baite e i fienili di Valle San Nicolò quasi da soli, circondati dalle calde tonalità del foliage.
Come arrivare
Valle San Nicolò si trova a Pozza di Fassa. Prima di partire avevamo letto che durante il periodo estivo per limitare il traffico che affligge la Val di Fassa, in Valle San Nicolò si accede con navette, a piedi o in bicicletta. Tutto il resto dell’anno invece la strada che porta alla valle è transitabile.
Arriviamo alla frazione Meida di Pozza di Fassa e, subito dopo il Camping Vidor, dove comincia la salita per Valle San Nicolò, un segnale ci avvisa che è vietato l’accesso. Un vigile ci intima che non possiamo proseguire e dobbiamo lasciare la macchina nel parcheggio che si trova poco prima del campeggio. Non c’è nessuna indicazione relativa ad eventuali navette. Decidiamo di andare a Valle San Nicolò a piedi.




Il parcheggio vicino al Camping Vidor
Valle San Nicolò in autunno a piedi
Dal parcheggio ci incamminiamo lungo Strada de Meida che diviene, poi, Strada Ruf de Ruacia. Un cartello ci avvisa che Baita Ciampié è chiusa, ma proseguiamo.
Tra baite e fienili
Arrivati in località Sauch passeggiamo tra baite e fienili in direzione Baita Ciampiè per circa mezz’ora. Facciamo innumerevoli soste, il paesaggio incorniciato da alcune delle più belle vette (Cima Undici, Cima Dodici,Cima Uomo), è da cartolina.
Aggiornamento su come arrivare in Valle San Nicolò
Abbiamo contattato l’ufficio del turismo della Val di Fassa per avere un aggiornamento ufficiale circa le modalità di accesso alla valle. La risposta è stata che la strada per la Val San Nicolò è chiusa al traffico tutto l’anno. Il servizio navette è attivo solo in estate e la partenza è dal parcheggio sottostante il campeggio Vidor. La scorsa estate l’orario era dalle 8.30 alle 12.15 e dalle 14.00 alle 18.00, con cadenza ogni 30 minuti.
Canazei Casa La Floriana
Aggiungiamo una destinazione molto curiosa. Nel centro storico di Canazei, a soli dieci chilometri da Pozza di Fassa, si trova Casa La Floriana. Decorata con gli elementi della meravigliosa natura della Val di Fassa e con elementi religiosi, appartiene alla famiglia Debertol e l’artista è il signor Giancarlo Debertol, appassionato d’arte.
Lascia un commento