Piccoli borghi del Veneto, spesso poco conosciuti, dalla pianura alla montagna, perfetti per una gita fuoriporta.
Tovena
A Tovena di Cison di Valmarino, in provincia di Treviso, Gigliola D’Agostin ha ideato con la Pro loco locale, la suggestiva “Via degli angeli”, un percorso artistico tra le vie e le case del borgo con tema gli angeli. Sono stati coinvolti finora circa 30 artisti per realizzare una personale figura angelica, con diverse tipologie di materiale.
Ne parliamo anche qui: A Tovena di Cison di Valmarino la Via degli angeli
Lozzo di Cadore
Lozzo di Cadore, è un piccolo borgo in provincia di Belluno, dal quale dista circa 50 chilometri. Sul suo territorio si trova La Roggia dei Mulini, un percorso tra le attività artigianali di un tempo legate allo sfruttamento dell’acqua.
Ci sono tre mulini, uno dei quali ha due ruote che vengono tenute ancora funzionanti.
Ne parliamo anche qui: Roggia dei Mulini a Lozzo di Cadore
Valstagna
Valstagna è una frazione del comune di Valbrenta.
La particolarità del borgo sono i “calieroni“, ovvero fosse a forma di marmitta scavate nella roccia dalle cascate del torrente Valstagna. Non ci aspettavamo di trovare in prossimità del centro uno spettacolo naturale del genere dove l’acqua color verde trasparente si getta nelle pozze sotto forma di cascatelle.
Valstagna è inoltre collegata dalla Calà del Sasso alla frazione Sasso di Asiago, da un percorso di 4444 gradini con 700 metri di dislivello. E’ la scalinata più lunga d’Italia. La scalinata fu costruita perchè fosse utilizzata in discesa. Venne realizzata intorno al 1400 per trasportare con maggiore facilità i tronchi d’albero.
A Valstagna sono praticati, lungo il corso del fiume Brenta, sport di discesa fluviale come la canoa/kayak e il rafting.
Giazza
Giazza è una frazione di Selva di Progno in provincia di Verona. Si trova all’interno del Parco Regionale della Lessinia. Giazza è l’unica località rimasta della Lessinia dove ancora si parla il cimbro, una parlata di origine tedesca.
E’ il punto di partenza di facili escursioni come quella alla Val Fraselle o quelle verso il monte Carega che toccano il Lago Secco, Rifugio Revolto, Rifugio Scalorbi (1767m) e il Rifugio Fraccaroli (2200m).
Fra i borghi del Veneto poco conosciuti, Giazza è quella che conosciamo meglio. Ci andiamo in estate per scappare dalla calura della Pianura Padana, oppure in giugno, in un posticino segreto pieno di lucciole.
Campo uno dei borghi del Veneto poco conosciuti
Campo è una frazione di Brenzone sul Garda in provincia di Verona, sorge a 200 metri di altezza alle pendici del monte Baldo. E’ affacciato sul lago di Garda, circondato di ulivi. Le mulattiere rappresentano ancora le sole vie d’accesso al borgo. Soltanto una famiglia abita qui.
Clicca qui per saperne di più.
Codevigo fra i borghi del Veneto poco conosciuti
Ci ha spinto a Codevigo (PD) la curiosità di vedere i casoni della Fogolana. I casoni sono quattro: tre unità sono adibite a b&b, una ha la funzione di centro visite ed è anche punto di ristoro. I casoni in epoca passata erano dei rifugi di forma conica costruiti in paglia per difendersi dagli animali.
I Casoni della Fogolana riproducono quelli originari e hanno tutte le caratteristiche di quelli della Saccisica. Sono di proprietà del Comune di Codevigo, mentre la gestione operativa è affidata ad una Cooperativa. Attualmente i casoni sono chiusi per manutenzione. Il giardino circostante è aperto solo il sabato e la domenica.
Ne parliamo anche qui: Casoni Della Fogolana e spiaggia della Boschettona a Valle Millecampi
Cibiana di Cadore
Cibiana di Cadore si trova in provincia di Belluno a 985 metri sul livello del mare circondato dalle splendide Dolomiti Bellunesi. Dista circa 20 chilometri da Cortina.
Si visita soprattutto per scoprire i murales sparsi nelle sue strade. Circa 50 artisti italiani e stranieri hanno creato le opere che arricchiscono il paese già di per sé suggestivo. Raccontano la storia e la vita all’interno del borgo, così troviamo rappresentati la bottega, il forno, l’emigrazione, il fuoco…
A circa 8 chilometri in località Monte Rite si trova il Messner Mountain Museum dedicato all’alpinismo dolomitico. Sono esposti dipinti ed opere provenienti dalla collezione di Reinhold Messner che rappresentano le Dolomiti.
Lascia un commento