Abito a mezz’ora di macchina dal Lago di Garda ed è una delle nostre destinazioni preferite nei fine settimana. Così, località dopo località, escursione dopo escursione, ho messo insieme questo itinerario sul Lago di Garda in tre giorni, che può essere accorciato a un weekend. Le cose da vedere al Lago di Garda sono tantissime, ho selezionato le destinazioni imperdibili e qualche chicca.
Il giro on the road è di circa 170 chilometri diviso in 3 giorni e tocca le tre regioni affacciate sul lago: Lombardia, Trentino e Veneto.
Primo giorno
Peschiera
Il nostro itinerario sul Lago di Garda in tre giorni comincia da Peschiera. L’ho scelto per la presenza del casello autostradale sull’Autostrada A4 e della stazione ferroviaria sulla linea Milano-Venezia, che la rendono una destinazione facilmente raggiungibile.
Nel comune veneto potete concedervi una passeggiata tra piazzette, vicoli, negozietti e ristoranti fino alla Chiesa parrocchiale di San Martino. Dal 9 luglio 2017 la fortezza di Peschiera è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità UNESCO.
Sirmione – Lago di Garda in tre giorni
Dalla sponda veneta possiamo a quella lombarda e dedichiamo una tappa a Sirmione. In un itinerario sul Lago di Garda di tre giorni, non può mancare. Sirmione è una lingua di terra che entra nel Lago di Garda per circa 4 chilometri. Il castello è la principale attrazione ed è uno dei meglio conservati d’Italia. E’ bagnato su tutti i lati dal Lago di Garda e risale alla seconda metà del ‘300.
L’altra attrazione da vedere a Sirmione sono le Grotte di Catullo. In una splendida posizione panoramica si trovano i resti della villa romana nota da secoli con il nome di “Grotte di Catullo”, anche se non è certo sia appartenuta a Catullo.




La fioritura della bouganville nella zona pedonale di Sirmione
Tremosine
Nel tardo pomeriggio saliamo in macchina in direzione Tremosine, dove alloggeremo. Ci attende uno dei panorami più spettacolari sul Lago di Garda, ma prima dobbiamo attraversare la famosa Strada della Forra che sale dalla strada statale Gardesana e porta a Tremosine. Clicca qui per maggiori informazioni.
Se di giorno regala meravigliosi panorami sul Lago, di sera è piacevole passeggiare tra le sue strette vie illuminate.




Pieve di Tremosine di sera
Cerca dove alloggiare con Booking
Giro del Lago di Garda in tre giorni – Secondo giorno
Limone – Lago di Garda in tre giorni
Cominciamo il secondo giorno a Limone sul Garda a circa 10 chilometri da Tremosine. Ci concediamo una passeggiata tra le vie del centro e sul lungolago, ma il nostro scopo è soprattutto quello di percorrere la ciclopedonale sul Garda.




Passeggiata lungolago
La pista ciclopedonale è lunga 2.5 chilometri, 5 chilometri tra andata e ritorno. Costeggia il lago di Garda a strapiombo sull’acqua e arriva al confine con il Trentino.
Se decidete di percorrerla a piedi, come abbiamo fatto noi, conviene tentare di cercare parcheggio nei pressi della pista ciclabile. Attenzione che i parcheggi sono pochissimi.
Se decidete di percorrerla in bicicletta, è necessario parcheggiare a Limone e noleggiare le biciclette sul posto. Calcolate 2 ore circa per percorrere i 10 chilometri per andare da Limone sul Garda alla fine della pista ciclabile sospesa e fare ritorno a Limone.
Riva del Garda
Percorriamo in automobile 10 chilometri e arriviamo a Riva del Garda, un’altra tappa imperdibile del giro del Lago di Garda in tre giorni. Si trova sulla punta della sponda trentina del Lago di Garda. Per il suo clima mite è molto gettonata fra gli sportivi, soprattutto amanti del trekking e della bicicletta. I venti che soffiano costanti tutto l’anno, sono un richiamo per gli appassionati di vela e windsurf da tutta Europa.
L’affaccio sul lago, la passeggiata lungolago, il ponticello che si attraversa per arrivare alle piccole spiagge sono per me l’essenza di Riva. E’ tutto a misura d’uomo.
Terzo giorno
Malcesine – Lago di Garda in tre giorni
L’ultima mattina la dedichiamo a Malcesine. Da visitare il castello Scaligero, considerato il simbolo di Malcesine e il centro storico. Vi consigliamo Cassone che dista solo 4 chilometri. Il borgo offre un porticciolo molto suggestivo e una piacevole passeggiata lungolago. Una curiosità: è attraversato dal fiume Aril , lungo appena 175 metri, ed è il fiume più corto del mondo.
Passeggiata da Bardolino a Garda
Per concludere questi 3 giorni, potete fare una delle più belle passeggiate sul Garda, quella da Bardolino a Garda. Otto chilometri totali (andata e ritorno) che potete accorciare o allungare a vostro piacimento.
Ciao ,andrò sul Garda questa settimana da domani e i tuoi suggerimenti mi sono molto utili
Vorrei andare anche a Tremosine ma ho paura per la strada, cosa dici , è molto difficoltosa ? Grazie
Emiliana
Ciao, dal 17 Ottobre 2022 l’accesso alla Strada della Forra avviene in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) durante tutto l’arco della giornata. Nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo.
Io ci andrei, è veramente imperdibile. La strada è molto stretta, ma in novembre c’è poco turismo, non dovresti essere in difficoltà. Casomai prova a sentire anche la Proloco di Tremosine, sono molto disponibili e ti rispondono subito.