Cinque idee su dove trascorrere il Ponte di Ognissanti in Italia. Le temperature quest’anno sono previste miti ovunque e renderanno ancora più piacevoli i giorni di vacanza.
Ponte di Ognissanti al Lago di Garda
Cominciamo con il Giro del Lago di Garda. Tre giorni on the road coprendo l’intero perimetro del lago per un totale di circa 170 chilometri.
Potete cominciare il giro da Peschiera, patrimonio dell’umanità UNESCO. Sulla sponda lombarda non potete perdere Sirmione e proseguire lungo la Strada della Forra per godere una delle viste migliori sul Lago da Tremosine. Da percorrere a piedi o in bicicletta la pista ciclopedonale a strapiombo sull’acqua che costeggia il lago di Garda Limone. Arrivate alla punta settentrionale a Riva del Garda e concludete il giro sulla sponda veneta con il castello di Malcesine e una passeggiata lungolago a Bardolino.
Clicca qui per l’itinerario in dettaglio.

Tremosine

Passeggiata Bardolino – Garda
Ponte di Ognissanti in Alto Adige – Valle Isarco
Il nostro itinerario in Valle Isarco durante il periodo del foliage parte dal borgo di Chiusa e arriva alle cascate di Stanghe. A tavola non mancate di onorare l’antica tradizione del Törggelen. Coccolati dal calore della stube, davanti a un buon bicchiere di vino novello, assaporate: la zuppa d’orzo, i canederli, lo speck, per finire con krapfen, fritelle e castagne. Ne abbiamo parlato qui.
Ponte di Ognissanti in Liguria – Cinque Terre
Se avete voglia di mare fuori stagione, la Liguria è una meta perfetta. Le Cinque Terre sono una garanzia, i cinque borghi aggrappati alla costa ligure sono uno degli angoli più belli della nostra penisola e più amati dagli stranieri. I rapidi spostamento in treno e la rete di sentieri, faciliteranno i vostri spostamenti senza dovervi spostare in macchina e cercare parcheggio.
Ne abbiamo parlato anche qui.

Riomaggiore
Ponte di Ognissanti in Toscana – Val d’Orcia
Itinerario tra i luoghi simbolo della Val d’Orcia: la Cappella Vitaleta, la chiesetta solitaria che sorge fiancheggiata da due filari di cipressi, Bagno Vignoni con la vasca termale medievale, la sorprendente Monticchiello, l’area termale gratuita di Bagni San Filippo e l’imperdibile Pienza.
Clicca qui per l’itinerario in dettaglio.
Ponte di Ognissanti nel Lazio – Civita di Bagnoregio
Civita, frazione di Bagnoregio, si trova in provincia di Viterbo, a pochi chilometri dal confine con la regione Umbria. La bellezza di Civita è tutta nella sua posizione isolata e precaria su un colle di tufo, circondata dalla Valle dei Calanchi e collegata al resto del mondo soltanto da un ponte pedonale. La sua unicità rischia però di far scomparire il borgo, infatti sorge su un’area soggetta ad una forte azione erosiva e sismica. Proprio per questo motivo viene chiamato “il borgo che muore”. Quando l’abbiamo visitata, i numerosi turisti le davano una vitalità che contrastava con l’immagine di decadenza con la quale viene definita e davano un messaggio forte circa la necessità di fare tutti gli interventi per salvare questo luogo. Attualmente è abitato da 10 persone, ma offre ai suoi visitatori bed and breakfast, ristoranti, piccoli negozi.
Ne abbiamo parlato qui.
Alberobello e i comuni della Valle d’Itria
Tre giorni per scoprire Alberobello,Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Ostunifra ulivi secolari, i caratteristici trulli e borghi storici. Siamo in Valle d’Itria, una porzione di territorio della Puglia centrale.