Un weekend lungo durante il ponte dell’Immacolata in Val di Fassa, una garanzia per i paesaggi, e ai Mercatini di Natale al Lago di Carezza, nella vicina Val d’Ega. La dell’atmosfera natalizia ai piedi delle Dolomiti.
Mercatini di Natale al Lago di Carezza
Avevo visitato il Lago di Carezza in estate ed essendo a pochi chilometri da Pozza di Fassa, volevo vederlo nella sua veste invernale. Per la prima volta è stato allestito un mercatino di Natale sul lago di Carezza, evidentemente la mia curiosità era condivisa da tanti altri, visto che l’ampio parcheggio era quasi esaurito. Il lago era completamente ghiacciato, avvolto dalla debole luce del pomeriggio, punteggiato dalle luci delle casetta di Natale. Bellissima l’atmosfera che si respirava.
AGGIORNAMENTO 2021
Mercatino di Natale Lago di Carezza pagina ufficiale
L e date:
27/11 – 28/11/2021
04/12 – 05/12/2021
11/12 – 12/12/2021
18/12 – 19/12/2021
Pozza di Fassa
Abbiamo fatto una passeggiata a Pozza di Fassa, avevamo letto che quel giorno (6 dicembre) ci sarebbe stata la festa del paese in cui San Nicola avrebbe girato per le vie del paese accompagnato dai krampus, diavoli che spaventato grandi e bambini, e dagli angeli. Purtroppo non siamo riusciti a vedere questa sfilata che ci incuriosiva, ma abbiamo trovato sparse per il paese tracce di questi terribili diavoli!
Rifugio Ciampedie
Prima di partire eravamo rimasti colpiti dalla bellezze delle foto viste in internet del Rifugio Ciampedie a 2000 metri. Adiacente al rifugio è presente un parco giochi per bambini, c’era sembrata una bella idea per far divertire le nostre ragazze, così da Vigo di Fassa abbiamo preso la funivia Catinaccio e siamo saliti a Ciampedie. Segnalo che dal centro di Vigo partono le scale mobili che portano direttamente al piano imbarco della funivia. Nella salita delle scale mobili è possibile noleggiare slittini, come abbiamo fatto noi a un prezzo onestissimo, e attrezzatura da sci.
Ciampedie è di una bellezza straordinaria, dal rifugio si può ammirare tutto il gruppo del Catinaccio, con la Roda di Vael, le Cigolade, la Cima Catinaccio, le Torri del Vajolet e i Dirupi del Larsec. Inoltre la neve (sparata), il sole splendente, la temperatura eccezionalmente calda per il periodo hanno ampliato ulteriormente il fascino del posto. Le nostre figlie hanno preferito costruire pupazzi di neve e lanciarsi con lo slittino rispetto all’animato parco giochi.
Moena
Abbiamo trascorso la mattina dell’ultimo giorno a Moena per visitare il Villaggio di Natale. E’ un peccato non sia molto famoso, ma è anche una fortuna perché così abbiamo potuto viverlo in tutta tranquillità. Un primo assaggio lo abbiamo avuto ai giardini pubblici con un bellissimo treno in legno su cui possono salire i bambini.

Ponte dell’Immacolata in Val di Fassa
Continua poi in Piaz de Ramon in cui viene riprodotto il villaggio di Babbo Natale con la slitta, irrinunciabile la foto di rito, il trono di Babbo Natale e una casetta di legno con tanto di stufa accesa e giocattoli in legno, custodita da due folletti. Difficile dire se erano più entusiasti i bambini che potevano toccare i loro sogni o i genitori tornati bambini.

Ponte dell’Immacolata in Val di Fassa
Per maggiori informazioni, ufficio del turismo Val di Fassa.
Mercatini di Natale al Lago di Carezza – Dove abbiamo alloggiato
Abbiamo alloggiato presso l’hotel Renè a Pozza di Fassa. L’albergo è una bellissima struttura in stile alpino con la particolarità che la piscina è esterna all’albergo, anche se collegata, e la copertura è una piramide di vetro. Bellissima l’atmosfera che si respira di sera, immersi nella vasca idromassaggio, circondati dalla luce soffusa dalle lanterne rosse appese al soffitto, in un ambiente silenzioso.

Facciata hotel Renè

Piscina
Ti potrebbe interessare:
Lascia un commento