• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Mercatini di Natale

Weekend in Val di Fassa e Mercatini di Natale al Lago di Carezza

Qualche anno fa abbiamo trascorso il ponte dell’Immacolata in Val di Fassa e ai Mercatini di Natale al Lago di Carezza. Ecco cosa abbiamo fatto.

IMG_0815

Mercatini di Natale al Lago di Carezza

Il lago di Carezza si trova in Val d’Ega, poco lontano dal Passo Costalunga che porta in Val di Fassa. 

Il piccolo mercatino si trova sulle sponde del famoso Lago di Carezza, circondato dalle cime dolomitiche Catinaccio
e Latemar. Quando ci siamo andati il lago era completamente ghiacciato, avvolto dalla debole luce del pomeriggio, punteggiato dalle luci delle casette di Natale, che sembravano delle lanterne. 

Se temete il freddo, come la sottoscritta, c’erano delle stufe a legna per scaldarsi lungo il percorso, dove era allestito anche un presepe a grandezza naturale.

 AGGIORNAMENTO 2022

Date del mercatino di Natale:

26/11 e 27/11/2022

03/12 e 04/12/2022

08/12 – 11/12/2022

17/12 e 18/12/2022

Orari d’ apertura: ore 10:00–20:00

Parcheggi

Parcheggio 1, il più vicino, e da lì seguire le indicazioni per il mercatino. E’ dove abbiamo parcheggiato noi, molto comodo.

Parcheggio 2, in via Bellavista

Parcheggio 3, il più lontano. Stazione a valle della seggiovia Paolina, servizio navetta gratuito dalle ore 12:00 alle ore 20:00 ogni 10 minuti.

Mercatino di Natale Lago di Carezza pagina ufficiale

Mercatini di Natale al Lago di Carezza

Mercatini di Natale al Lago di Carezza

Rifugio Ciampedie

A Vigo di Fassa abbiamo preso la funivia Catinaccio e siamo saliti a Ciampedie. Segnalo che dal centro di Vigo partono le scale mobili che portano direttamente al piano imbarco della funivia. Nella salita delle scale mobili è possibile noleggiare slittini, come abbiamo fatto noi a un prezzo onestissimo, e attrezzatura da sci.

Ciampedie è di una bellezza straordinaria, dal rifugio si può ammirare tutto il gruppo del Catinaccio, con la Roda di Vael, le Cigolade, la Cima Catinaccio e le Torri del Vajolet. Inoltre la neve (sparata), il sole splendente, la temperatura eccezionalmente calda per il periodo hanno esaltato ulteriormente il fascino del posto. 

ciampedie

 

Moena

Vi consigliamo di fare una tappa a Moena. Quest’anno saranno allestiti dei mercatini di Natale nelle tipiche casettine in legno fino al 8 gennaio con tante proposte di prodotti di artigianato locale, oggettistica natalizia e sapori tradizionali. 

Clicca qui per il programma dettagliato.

Dal 17 dicembre all’8 gennaio, il parco Fiabilandia di Moena si trasforma nel magico villaggio di Babbo Natale. L’ingresso al parco è a pagamento.

Per maggiori informazioni, ufficio del turismo Val di Fassa.

Mercatini di Natale al Lago di Carezza – Dove abbiamo alloggiato

Abbiamo alloggiato presso l’hotel Renè a Pozza di Fassa. L’albergo è una bellissima struttura in stile alpino con la particolarità che la piscina è esterna all’albergo, anche se collegata, e la copertura è una piramide di vetro. Bellissima l’atmosfera che si respira di sera, immersi nella vasca idromassaggio, circondati dalla luce soffusa dalle lanterne rosse appese al soffitto.

Piscina

 

Ti potrebbe interessare:

Mercatini di Natale a Canale

Mercatini di Natale di Arco in Trentino

Archiviato in:Mercatini di Natale Contrassegnato con: hotel Italia, inverno, laghi trentino, mercatini, Montagna, ponti festivi, trentino

« Malga Fane in Valle Isarco, la malga più bella dell’Alto Adige
5 idee per il Ponte di Ognissanti »

Commenti

  1. mara dice

    04/12/2022 alle 06:09

    faremo questa gita il prossimo weekend

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      04/12/2022 alle 11:18

      Buona vacanza! Con la neve sarà tutto più magico!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish