• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Bambini· Idee weekend· Italia· Trentino Alto Adige

Malga Fane in Valle Isarco, la malga più bella dell’Alto Adige

Quando scorgerete in lontananza Malga Fane non potrete non fermare i vostri passi per osservare incastonato tra le montagne un mondo antico dalla bellezza talmente perfetta che vi attrarrà e vi farà lasciare alle spalle il presente.

malga_fane

Malga Fane

Malga Fane

Ho un legame speciale e personale con questo posto. Ci sono venuta durante la prima vacanza in montagna con mia figlia Emma e qui sono venuta a festeggiare un mio compleanno… tondo, tondo. Non credo sia una questione di sentimentalismo, quando scopri Malga Fane, ci torni.

Malga Fane viene considerata il più bel villaggio alpino dell’Alto Adige. E’ costituita da circa una trentina di malghe in legno e una piccola chiesa. I prati scoscesi, il torrente attraversato dal ponte in legno, le mucche al pascolo, completano l’incantevole quadro. Alcune malghe sono state convertite in punti di ristoro, altre in alloggi. Nonostante il villaggio sia rivolto ai turisti, non ha perso la sua atmosfera fiabesca.

Dove si trova

Uscite dalla A22 Autostrada del Brennero a Bressanone.

Proseguite verso Valles, frazione di Rio di Pusteria, in Valle Isarco.

Il sentiero verso Malga Fane comincia dal parcheggio della funivia Jochtal a Valles a 1396 s.l.m.

Come arrivare

A piedi:

potete percorrere i 3 chilometri del Sentiero del Latte che entra nel bosco oppure la strada asfaltata. Avrete circa 350 metri di dislivello, da 1396m a 1740m.

In macchina:

percorrete la stretta strada che porta direttamente al parcheggio di Malga Fane. La strada è transitabile in estate. Nei giorni festivi e in altissima stagione viene chiusa dalle 9 alle 17. Durante questo orario è operativo un efficiente servizio navetta. Abbiamo percorso la strada il mattino presto prima che la chiudessero. Devo dire che è strettissima, ripida e tortuosa, da valutare bene.

In inverno si può salire solo a piedi ed eventualmente tornare con lo slittino.

Consiglio di informarvi prima di partire.

Malga Fane
Malga Fane


Malga Fane

Quando andare

Credo sia una destinazione affascinante in ogni stagione, ovviamente in estate è più fruibile, grazie alla strada transitabile.

Noi ci siamo andati ad inizio luglio e in agosto, entrambe le volte di primo mattino, trovando pochi turisti. Con il passare delle ore il villaggio si popola sempre di più, ma senza diventare caotico.  Vogliamo tornare e vedere Malga Fane sommersa dalla neve.

Da segnalare che l’ultimo fine settimana di agosto viene organizzata la festa del Latte.

Malga Fane con i bambini

Li vedrete correre per vedere da vicino la piccola chiesa, sedersi su una panchina di legno circondati da gerani fioriti, salire la scaletta per entrare nella casetta di legno o rilassarsi sull’altalena circondati da un ambiente da favola. E’ perfetto.

Malga Fane

Dove abbiamo dormito

Abbiamo alloggiato all’hotel Masl che vi trova a Valles. L’hotel Masl è una garanzia assoluta di qualità. Ogni cosa di questo albergo è offerta al massimo livello: le camere, la ristorazione, la zona benessere, accoglienza cordiale, personale gentilissimo. E’ uno dei pochi alberghi in cui siamo tornati più volte.

Hotel Masl

Non solo montagna

Se volete alternare la montagna a  un po’ di shopping nelle cittadine dell’Alto Adige, da Valles raggiungete in meno di mezz’ora Bressanone, Vipiteno, Chiusa e Brunico. Da tenere in considerazione anche per i Mercatini di Natale.

 

Alta Pusteria: cosa fare in estate

San Candido-Lienz La Ciclabile della Drava

San Candido: funbob e Villaggio degli gnomi al Baranci

 

Archiviato in:Alto Adige, Bambini, Idee weekend, Italia, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: alto adige, estate, hotel Italia, valle isarco

« Itinerario sulle colline del Prosecco di Valdobbiadene
Weekend in Val di Fassa e Mercatini di Natale al Lago di Carezza »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish