La scorsa estate abbiamo trascorso i giorni di ferragosto alle Cinque Terre. C’eravamo già stati e sapevamo che è una meta molto ambita sia dagli italiani che dagli stranieri e temevamo di riuscire a vedere ben poco. La vacanza è andata oltre ogni aspettativa e questo grazie al sistema di trasporti delle Cinque Terra e alla scelta azzeccata dell’alloggio. Questo ci ha permesso di godere di una delle zone più pittoresche d’Italia. Ecco cosa vedere alle Cinque Terre in tre giorni.

Riomaggioree
Cinque Terre cosa vedere
Le Cinque Terre sono composte da cinque meravigliosi borghi aggrappati alla costa ligure: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.
Cinque Terre cosa vedere – Monterosso al mare
Questo è il borgo delle Cinque Terre più adatto alle famiglie poiché ha una maggiore disponibilità di appartamenti in affitto e vi si trova l’unica vera spiaggia delle Cinque Terre. La Spiaggia d Fegina di sabbia e sassolini, è considerata una delle più belle della Liguria. La spiaggia è facilmente raggiungibile, infatti si trova di fronte alla stazione dei treni. Anche se era altissima stagione l’acqua era limpida e pulita. Attenzione che il fondale degrada a un paio di metri dalla riva.




La Spiaggia di Fegina
Da vedere a Monterosso:
– la Statua del Gigante che purtroppo era in restauro,
– la Torre Aurora, fu eretta nel XVI secolo dai Genovesi, per difendere il borgo dalle incursioni dei pirati
– lo scoglio di Fegina
– il borgo vecchio con la Spiaggia del centro storico




la Spiaggia del centro storico a Monterosso
Di sera la zona centrale è molto vivace e dal lungomare si vedono gli altri borghi delle Cinque Terre illuminati.




Monterosso di sera
Per pasti veloci vi consigliamo Il Bocconcino, ottime le fritture da asporto e Il Massimo della Focaccia, secondo noi la miglior focaccia di Monterosso. Si trovano tutti e due vicino alla stazione dei treni.
Vernazza
E’ il mio borgo preferito. Per godere della vista migliore su Vernazza, quella che trovate in tutte le foto, dovete percorrere un breve tratto del Sentiero Azzurro, il sentiero più conosciuto delle Cinque Terre, che collega tutti i paesini.




Percorriamo un breve tratto del Sentiero Azzurro




La vista meravigliosa su Vernazza
Da vedere a Vernazza:
la piazzetta di fronte al porticciolo,
il castello Doria da dove si gode un bellissimo panorama su Vernazza dal lato opposto rispetto al Sentiero Azzurro.
Cinque Terre cosa vedere – Manarola
Il borgo è collocato su uno sperone di roccia a strapiombo sul mare. La sua bellezza è esaltata dal contrasto tra la roccia e le casette colorate che sembrano ammassate una sull’altra. Per la vista migliore vi consiglio di percorrere il sentiero panoramico fino al Nessun Dorma dove potete scattare decine di foto o concedervi un romantico aperitivo. Ogni anno a Manarola viene costruito il più grande Presepe nel mondo.
Corniglia
Tra i paesini delle Cinque Terre, Corniglia è l’unico a non avere l’accesso diretto al mare e ad essere privo di un porto per i traghetti. Il borgo vecchio si raggiunge salendo la lunga scalinata della Lardarina o, in alternativa, potete prendere l’autobus che parte dalla stazione.
Riomaggiore
E’ uno dei borghi più fotografati delle Cinque Terre. Dalla stazione abbiamo imboccato il tunnel che ci ha condotti verso la Piazza del Vignaiolo. Sulla piazzetta sono affacciate le abitazioni dipinte con i tipici colori liguri e sviluppate in altezza su due o tre piani. Siamo scesi fino al pontile, dove sono ormeggiate le imbarcazioni dei pescatori. Dalla marina si diramano i carruggi che sono fra i più caratteristici delle Cinque Terre.
Da Riomaggiore parte La Via dell’Amore, uno splendido sentiero a picco sul mare, che collega Riomaggiore e Manarola. A causa di una frana avvenuta nel settembre 2012, purtroppo non è percorribile se non per un breve tratto a partire dalla stazione di Manarola.
Cinque Terre come muoversi
In treno
Il mezzo migliore è sicuramente il treno. Le Cinque Terre si trovano sulla tratta Levanto – La Spezia, ogni borgo ha una fermata e i tempi tra una stazione e l’altra sono minimi, ad esempio da Monterosso a Vernazza il treno impiega 4 minuti. È sufficiente acquistare un biglietto alla cassa o alle casse automatiche e convalidarlo in stazione. Prezzo del biglietto: 4 € per una corsa, indipendentemente dalla distanza tra i paesi delle Cinque Terre, così come per La Spezia e Levanto. E’ possibile acquistare la Cinque Terre Card Treno che include viaggi illimitati in treno sulla linea La Spezia – Cinque Terre – Levanto.
In battello
Un’alternativa per vedere i borghi da una diversa prospettiva è il battello. Clicca qui per tutti dettagli.
A piedi
Il Sentiero Azzurro è il sentiero più famoso e più visitato di tutte le Cinque Terre. É diviso in quattro tratti che collegano tra di loro tutti i cinque borghi delle Cinque Terre per una lunghezza totale di 12 chilometri. L’accesso al sentiero è a pagamento. Lo abbiamo percorso da Monterosso a Corniglia la prima volta che siamo andati alle Cinque Terre, ci ha regalato panorami e scorci che altrimenti non avremmo visto. Da percorrere se le temperature lo consentono. Leggi qui per saperne di più.
Parcheggi alle Cinque Terre
I parcheggi sono pochissimi e si esauriscono velocemente. Ad esempio a Monterosso ci sono 2 parcheggi per un totale di 400 posti.
Non eravamo mai andati alle Cinque Terre in altissima stagione ed eravamo sempre riusciti a parcheggiare la macchina. Quest’ultima volta, essendo ferragosto, sapevamo che sarebbe stato impossibile trovare un parcheggio. La proprietaria dell’appartamento in cui abbiamo alloggiato ci ha procurato un posto auto privato. A ferragosto era permesso accedere a Monterosso solo a chi aveva un parcheggio prenotato oppure se si liberavano dei posti nel parcheggio pubblico.
Dove abbiamo alloggiato
Abbiamo alloggiato nell’appartamento Bougainvilleap a Monterosso. L’appartamento è moderno e confortevole, vicino al centro e al mare, ma sappiate che dovete fare un bel po’ di scale per arrivarci. La proprietaria è un vulcano e si è preoccupata di tanti aspetti pratici che ci hanno facilitato la vacanza. Ha prenotato la spiaggia per noi, il parcheggio, ci ha fornito gli orari dei treni e ha un sito dove trovate tantissime informazioni pratiche sulle Cinque Terre. E’ proprietaria di altri appartamenti. Clicca qui per aprire il suo sito in inglese.
Altri articoli:
Weekend nel Golfo dei Poeti in Liguria
Lascia un commento