L’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, è famoso per gli sport invernali, ma offre anche numerosissimi itinerari per escursioni di ogni livello di difficoltà. Noi di norma scegliamo percorsi poco impegnativi, alla ricerca di tranquillità e bei paesaggi. L’escursione alle Foreste del Barenthal ad Asiago ha combinato le bellezze naturali del territorio a luoghi di interesse storico relativi alla Grande Guerra.
L’Altopiano di Asiago
L’Altopiano di Asiago o dei Sette Comuni è composto dai comuni di: Asiago, Enego, Foza, Gallio, Luisiana Conco, Roana e Rotzo.
Asiago è la località principale dell’Altopiano. Da visitare il centro storico con negozi, alberghi, ristoranti ed altre attività di interesse turistico.
I segni e le terribili conseguenze delle vicende storiche della Grande Guerra sono ben visibili ad Asiago. Il Sacrario Militare ospita le spoglie di oltre 55.000 soldati Italiani ed Austro-ungarici morti sull’Altopiano durante la Guerra. E’ importante ricordare che qui venne sparato il primo colpo di cannone da parte italiana della prima Guerra Mondiale e successivamente Asiago fu rasa al suolo.
Il percorso dell’escursione alle Foreste del Barenthal ad Asiago
Il nostro punto di partenza è stato il parcheggio davanti allo Stadio del ghiaccio di Asiago.
Il percorso completo è lungo circa 10 chilometri, si può percorrerne un pezzo e tornare indietro.
Il dislivello è di 100 metri e questo lo rende molto accessibile.
Contrada ″Le Ave″
Ci dirigiamo verso la cappella di S. Carlo, punto di partenza effettivo del percorso: qui si imbocca la strada a destra, che porta in Contrada AVE.
Ci troviamo completamente immersi nella natura, con un panorama notevole.
Seguiamo le indicazioni e imbocchiamo il sentiero sterrato che ci porterà verso l’antico Lazzaretto.
La strada sale per un tratto ed entriamo in un bosco che neanche quello delle fate potrebbe essere così magico.
Lazzaretto e la Chiesa di San Sisto
Dopo circa 15 – 20 minuti di cammino sempre seguendo la segnaletica, arriviamo al Lazzeretto. Qui venivano portati i malati di peste nel ‘600 perché non contagiassero altre persone e venivano lasciati morire.
Il Lazzaretto è la tappa principale della tradizionale Rogazione, una processione che percorre 33 km attraverso il territorio comunale di Asiago che si tiene nel mese di maggio. E’ un rito di ringraziamento da parte della popolazione che riuscì a sfuggire alla terribile peste, che si rinnova da 400 anni.
La chiesetta di San Sisto era la tappa del nostro percorso che volevo assolutamente vedere per la sua semplicità e la posizione all’interno del bosco.
Proseguiamo nel bosco fino ad arrivare ad un bivio. Teniamo la destra e seguiamo le indicazioni verso gli ospedaletti militari e il Cimitero inglese del Barenthal.
Ospedaletto britannico nella Foreste del Barenthal ad Asiago
Gli ospedaletti britannici vennero costruiti dagli inglese nel 1917 in aiuto dell’Italia. Erano costituiti da due elementi, uno per il primo intervento, l’altro per la degenza dei feriti.
L’Ospedaletto britannico nella Foreste del Barenthal, costruito nel 1918, si trova in ottimo stato di conservazione, unico in Italia. Fermandosi è inevitabile immaginare e quasi percepire il dolore e la paura dei giovani soldati inglesi feriti.
Cimitero inglese del Barenthal
Proseguiamo fino al cimitero inglese del Barenthal, è uno dei cinque cimiteri inglesi presenti nell’Altopiano di Asiago.
All’interno del cimitero sono contenute le spoglie di 116 soldati inglesi. Nelle lapidi in marmo bianco sono scolpiti, nome e dati anagrafici del soldato, reggimento di appartenenza e una frase scelta dai parenti. Alcuni soldati non sono stati identificati.
Finisce qui il nostro percorso, ci dirigiamo verso la taverna Cimbra e torniamo al parcheggio dopo un chilometro.
Cerca dove alloggiare con Booking
Altre escursioni ad Asiago:
Strada Del Vecchio Trenino Altopiano di Asiago in estate e inverno
Santuario della Madonna del Buso a Gallio
Selvart L’arte nel bosco sull’Altopiano di Asiago
Lascia un commento