Il Lago di Anterselva è situato nella valle omonima, laterale della Val Pusteria. La caratteristica che ci ha colpito immediatamente è il colore smeraldo delle sue acque, ma anche la facilità con cui è possibile fare il giro completo del suo perimetro e quindi assaporare in pieno la sua bellezza.
Come arrivare al Lago di Anterselva
Questo lago alpino si trova incastonato tra le vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina a 1.642 metri di altitudine. E’ il terzo lago naturale più grande dell’Alto Adige.
Per arrivare percorrete la strada statale 49 della Val Pusteria, in prossimità di Valdaora svoltate per la Valle di Anterselva. Potete parcheggiare al parcheggio del Centro Biathlon ad Anterselva. Seguite le indicazioni per il lago che dista pochi minuti a piedi.
Un comodo cartello vi indicherà le tappe del Sentiero natura intorno al Lago. Noi abbiamo seguito il giro consigliato, ma essendo ad anello, potete scegliere la direzione che volete.
Escursione al Lago di Anterselva
Nel tratto iniziale costeggiamo il lago usando apposite passerelle in legno. Facciamo continuamente delle soste per ammirare i suoi colori, le spiaggette, il bosco. Arriviamo ad una terrazza panoramica sul lago.
Poco dopo l’hotel Seehaus dobbiamo attraversare la strada e riprendere il sentiero che in leggera salita entra nel bosco. Il panorama sul lago e le montagne che lo circondano sono meravigliosi.
Proseguiamo fino al parcheggio.
La durata del percorso è di circa 2 ore ed è adatto ad adulti e bambini, in quanto percorribile anche con i passeggini.
Passo Stalle
Dopo aver fatto il giro del Lago, vi consigliamo di proseguire fino al Passo Stalle. Un semaforo rosso per 45 minuti ogni ora e verde per 15 minuti all’ora gestisce il flusso dei veicoli per e da Passo Stalle. La strada è talmente ripida e stretta che due auto non potrebbero passare.
Il panorama sul lago, dai 2050 metri del passo, è mozzafiato. Potete proseguire a piedi verso il Lago Obersee.
Dove abbiamo alloggiato
Abbiamo fatto l’escursione al Lago di Anterselva durante una vacanza in Valle Aurina impiegando circa un’ora per raggiungerlo.
Abbiamo scelto il Maso Mitterlembach a Lutago. Lo consigliamo vivamente per la posizione, gli appartamenti, il giardino intorno al maso e la bellissima sala giochi nel vecchio fienile.

Vista dal maso
Altri articoli:
Lascia un commento