Le passeggiate al Lago di Garda più belle, facili camminate senza dislivelli adatte a tutti, che si svolgono davanti ai panorami che regala il Lago di Garda. Consigliamo di evitare le giornate molto calde.
Passeggiate al Lago di Garda da Lazise a Bardolino
Abbiamo scelto di fare questa passeggiata al tramonto e non potevamo fare scelta migliore. Siamo partiti dal pittoresco Porto Vecchio di Lazise. Il tratto iniziale del lungolago Marconi presenta una pavimentazione ondulata che richiama le onde del lago.
Il percorso completo collega Lazise a Garda, ma la distanza è di circa 10 chilometri e abbiamo deciso di dividere in due parti il più bel lungolago della sponda veronese del Garda.
Il tratto da Lazise a Bardolino è lungo circa sei chilometri (solo andata). Si tratta di una pista ciclo pedonale.
Durante la passeggiata la luce e i colori erano in continuo mutamento, diventando più caldi fino al tramonto per poi assumere sfumature viola e rosa. Abbiamo fatto mille soste e fotografie. Come sottofondo avevamo il richiamo dei cigni e delle anatre nascosti tra i canneti o in cerca di cibo.
Se avete bambini, la passeggiata è perfetta per tutta la famiglia, ci sono piccole spiagge e panchine in cui fare una sosta. I piccoli moli erano ancora tutti chiusi, come pure i campeggi affacciati sul lago.
Quando siamo tornati a Lazise era ormai sera, il porto antico illuminato è stato il completamento di un romantico pomeriggio.
Passeggiata lungolago da Padenghe a Moniga
Questa camminata si estende lungo la costa e le spiagge di Moniga e di Padenghe, sulla sponda bresciana del Lago di Garda.
Abbiamo lasciato la macchina a Padenghe nel primo piccolissimo parcheggio a pagamento, altri parcheggi si trovano procedendo verso Moniga. Suggestiva la discesa verso il lago.
La nostra passeggiata è terminata dopo circa 3,5 chilometri (solo andata) al porto di Moniga.
La passeggiata non è una pista ciclabile. I cani sono ammessi al guinzaglio. Sono numerosi i piccoli moli, dove ci si può sedere in pieno relax anche d’inverno. Trovate panchine e chioschi dove fare una pausa, il più famoso è Copelia, che organizza happy hour e discoteca all’aperto.
Passeggiata lungolago da Bardolino a Garda
La passeggiata costeggia la sponda veronese da Bardolino ed arriva a Garda per una lunghezza di circa 4 chilometri a tratta.
E’ tra le più belle del lago, per questo nei festivi è molto frequentata. Suggestivo il passaggio da Bardolino a Garda quando, dopo aver superato Rocca di Garda, si distingue l’inconfondibile profilo della località di Garda con Villa degli Albertini.
La passeggiata avviene su una pista ciclopedonale, è opportuno fare un po’ di attenzione, specialmente nella bella stagione. Sono numerosi i chioschi e le panchine dove fare una pausa.
Ne parliamo anche qui: Passeggiata al lago di Garda da Bardolino a Garda
Passeggiata dal Lago di Tenno a Canale
Una facile passeggiata di circa 20 minuti collega il Lago di Tenno al borgo di Canale. Parte dal parcheggio del lago ed è ben segnalata nella mappa.
La particolarità di questa passeggiata è la bellezza dei luoghi che unisce.
Il lago di Tenno è raggiungibile tramite una scalinata che lo collegata agli ampi parcheggi a pagamento. La bellezza del lago è data dalle sfumature turchese e smeraldo delle sue acque dovute alle pietre bianche che si trovano sul fondale del lago che riflettono il colore degli alberi circostanti. Al centro si trova una piccola isola che si può raggiungere a piedi quando il livello dell’acqua è molto basso. Il lago è balneabile ed è possibile percorrere un sentiero che lo costeggia. Abbiamo parlato di cosa fare sulla sponda trentina del Lago di Garda qui: Itinerario sulla sponda trentina del Lago di Garda
Canale fa parte dei borghi più belli d’Italia. Nei sottopassi, nei vicoli e per le strade acciottolate vi sembrerà di fare un salto nel passato. Canale è molto piccolo, le quattro strade che lo costituiscono si incontrano nella piazzetta. Rimase disabitato dopo la prima guerra mondiale fino agli anni 60. Oggi grazie al turismo e alla sua riscoperta artistica, conta 50 abitanti.
Passeggiate al Lago di Garda alla Pista ciclopedonale Garda by bike
E’ lunga 2.5 chilometri e parte da Limone sul Garda (Brescia) per finire in località Pescarol. È stata costruita a ridosso della parete rocciosa e corre parallela alla strada statale 45 bis, a strapiombo sul lago ad un’altezza di 60 metri.
Il parcheggio vicino alla pista ciclopedonale è molto scarso. Se non trovate parcheggio, è necessario parcheggiare a Limone che dista 2,5 chilometri. L’itinerario da percorrere diventa di 5 km a tratta.
A Limone potete noleggiare le biciclette. Noi l’abbiamo percorsa a piedi evitandoci di fare lo slalom tra i pedoni e fermandoci ad ogni passo ad ammirare la vista meravigliosa.
Quello realizzato è solo il primo tratto, la Garda by Bike dovrebbe essere terminata entro il 2026 e toccherà tre Regioni: Lombardia, Veneto e Trentino, con una lunghezza di 140 km.
Lascia un commento