• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Borghi· Idee weekend· Italia· Veneto· Verona

Passeggiata dei 10 capitelli Soave

Ho percorso di recente la passeggiata dei 10 capitelli di Soave, in provincia di Verona. Pur abitando a pochi chilometri di distanza non la conoscevo, ed è un vero peccato, la passeggiata è molto piacevole, specialmente in primavera.

Il sentiero è lungo circa 9 chilometri ed è ben segnalato.

DA DOVE COMINCIANO I 10 CAPITELLI DI SOAVE

Il percorso è noto come i 10 capitelli di Soave, in realtà inizia a Monteforte d’Alpone. Il primo capitello, Madonna con Gesù, si trova sulla strada che collega la Val Ponsara con la Valle dell’Acqua dopo Piazza Silvio Venturi.

Molti imboccan il giro dei 10 capitelli anche a Soave in Via Bassano all’incrocio tra la strada che porta al Castello e Via Monti.

Si tratta di un percorso circolare, quindi può essere imboccato dove si desidera.

10 capitelli Soave 10 capitelli Soave

IL PERCORSO DEI 10 CAPITELLI DI SOAVE

Dopo il primo capitello la stradina inizia a salire fino a raggiungere il capitello dedicato a San Pietro, rappresentato su una barca a vela. Qui si gode di una bella vista panoramica.


Proseguiamo ancora in salita fino al capitello del Foscarin dedicato alla Sacra Famiglia, la parte più alta del percorso. In seguito comincia la discesa verso Soave fino al 4° capitello , dove ci attende la Madonna con bambino.

Procediamo e vediamo davanti a noi il castello di Soave, ma svoltiamo in direzione Monteforte.  Superiamo il  5° capitello e raggiungiamo il capitello della Bassanella e “Piazza Scheeti”, con una vista a 360° sulla pianura Padana. Purtroppo c’è molta foschia, ma l’ampiezza della vista ci stupisce ugualmente.

10 capitelli Soave

Oltrepassiamo il capitello dedicato a San Giuseppe e ci soffermiamo in questa parte di sentiero a Soave. I mandorli stanno fiorendo e i panorami fioriti sono incantevoli.

Seguendo le indicazioni, svoltiamo a sinistra e passiamo i capitelli dedicati a San Giuseppe e Cristo in Croce.

Gli ultimi due capitelli sono Regina Pacis e San Rocheto e siamo di nuovo a Monteforte d’Alpone.

Il tempo di percorrenza totale è di 2,5 – 3 ore. L’altitudine massima è di 190 m slm.

COSA FARE A SOAVE

Simbolo di Soave è il Castello Scaligero che presenta  un mastio, attorno alla quale si sviluppano le mura che scendono e cingono tutto il borgo medioevale. L’edificio, le cui origini risalgono all’inizio del X secolo, è attualmente di proprietà privata.

L’ingresso principale, munito di ponte levatoio, si trova a nord. 

Clicca qui per gli orari di apertura.

Una curiosità! Le foto più belle del castello si fanno dall’argine dietro alla scuola elementare o di sera.


Salendo dal parcheggio del castello incontrerete anche il Parco degli ulivi, una rilassante zona verde dove ci rifugiamo spesso.

Non andatevene da Soave senza aver fatto visita ad una cantina. Noi siamo clienti affezionati del wine shop Rocca Sveva.

DOVE  ALLOGGIARE

Noi abitiamo a pochi chilometri da Soave, quindi non vi abbiamo mai alloggiato, ma abbiamo pranzato e cenato alla Locanda ai Capitelli che mette a disposizione anche delle camere agli ospiti. L’ambiente è molto curato come pure la cucina. Molto bella la sala nella cantina dei vini.

Archiviato in:Borghi, Idee weekend, Italia, Veneto, Verona

« Le passeggiate al Lago di Garda più belle
A Tovena di Cison di Valmarino la Via degli angeli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più