• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Idee weekend· Italia· Montagna· Trentino Alto Adige

Cappella di Francesco e Chiara in Valle Aurina

Uno degli spettacoli naturali della Valle Aurina sono le Cascate di Riva.  Molti visitatori una volta raggiunta la terza cascata tornano soddisfatti al parcheggio ripercorrendo a ritroso il sentiero o prendono la Fly-Line. Pochi proseguono lungo il ripido sentiero verso la Cappella di Francesco e Chiara.

Cappella di Francesco e Chiara

Dove si trova

Dopo la terza cascata lungo il sentiero di San Francesco, proseguite ancora un quarto d’ora. Il sentiero è in salita ed è è abbastanza ripido. La cappella si trova a 1170 metri di altezza.

L’alternativa è oltrepassare in macchina il ristorante Toblhof ad Acereto di Campo Tures e parcheggiare dopo poco sulla destra. Da lì parte un sentiero che in circa 15 minuti vi porta alla Cappella di Francesco e Chiara.

Inizio del sentiero ad Acereto

Nel bosco

Dopo il ponticello arrivate alla cappella

La Cappella di Francesco e Chiara

Apparteneva anticamente al castello di Toblburg, del quale rimangono ancora pochi resti.  E’ stata perfettamente restaurata nel 1982.  Scendendo delle scale, sotto alla cappella trovate una cripta con un piccolo altare e la riproduzione della croce di San Damiano.

Mi ha colpito molto il fatto che sia aperta sia di giorno che di notte e la sua essenzialità. La rendono un luogo di profonda e vera spiritualità.

All’esterno il campanile in legno completa la scelta di rigore e semplicità presenti nella cappella.

Cappella di Francesco e Chiara

Il campanile della cappella

Abbiamo scelto di andarci nel tardo pomeriggio, sperando che ormai i turisti se ne fossero andati. In effetti abbiamo incontrato pochissime persone e questo ci ha permesso di godere in silenzio di questo luogo in cui si legano spirito e natura.

 

Altri articoli:

Santuario Madonna della Corona

Sentiero nella roccia per il Santuario di San Romedio

 

Archiviato in:Alto Adige, Idee weekend, Italia, Montagna, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: alto adige, escursioni

« Cascate di Riva e fly-line in Valle Aurina
Ponte tibetano sul lago di Garda a Torri del Benaco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish