La montagna spaccata a Recoaro Terme, nelle Prealpi Vicentine, è stata la nostra destinazione di una domenica pomeriggio estiva. E’ una meta che spesso viene sottovalutata, forse per la brevità del percorso, ma se vi trovate in zona ve la consiglio per la su singolarità.
Dove si trova
Si trova a Recoaro Terme in provincia di Vicenza. Uscite al casello di Montecchio Maggiore, seguite la strada per Recoaro Mille e poco prima di arrivare trovate sulla destra il ristoro Montagna Spaccata che funge anche da biglietteria.
Informazioni generali
Il biglietto costa 5 euro. L’abbiamo pagato presso il ristoro Montagna Spaccata che ci ha consegnerato un caschetto e una cuffia ciascuno. La montagna spaccata è una fenditura lunga 92 metri scavata nella roccia dal torrente Torrazzo, che forma delle cascate e corsi d’acqua. La percorrerete tramite una scala in metallo e passerelle. Chi soffre di claustrofobia potrebbe avere qualche problema quando sale le scale in ferro. E’ successo anche a me, che ne soffro.
Percorso
Il percorso è breve. Il primo tratto di circa 300 metri è pianeggiante.
La leggenda
La montagna spaccata è un luogo talmente affascinante al punto da essere avvolto da leggende di fantastiche creature come l’anguana Etele e il giovane Giordano.
Etele, figlia della Maga del bosco, sposò il giovane Giordano pur conoscendo l’incantesimo di cui era vittima: sarebbe svanita nel nulla quando sua madre sarebbe morta. Quando il tragico momento arrivò, Etele cercò di fuggire da Giordano perché sapeva quale era il suo destino. Giunse ai piedi di una montagna e fu allora che un boato scosse la terra, spaccando la roccia in due. Attirata nella fenditura, l’anguana scomparve e iniziò ad uscire dell’acqua dalle rocce.
Si possono portare i cani???
Con sicurezza non lo so, dovresti informarti presso il ristoro Montagna Spaccata che funge anche da biglietteria. Credo sarebbe comunque abbastanza difficoltoso portare un cane sulle scale di ferro.