La Maremma offre spiagge con caratteristiche molto diverse tra loro. Alcune appartengono a borghi cittadini, altre sono selvagge e prive di servizi. Ci siamo andati in estate e in bassa stagione e abbiamo visto che la loro bellezza rimane immutata. Ecco le spiagge che per noi sono le più belle della Maremma.
Cala Violina
Cominciamo con Cala Violina, la nostra preferita. Si trova all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Cala Violina prende il nome dai minuscoli granelli di quarzo che ad ogni passo emettono una melodia. Le spiagge con questa caratteristica sono rarissime.
La spiaggia è raggiungibile solo a piedi, attraverso un sentiero di circa 20 minuti nella pineta, oppure via mare. La fitta pineta arriva fino a lambire la spiaggia. Noi siamo andati nel tardo pomeriggio per assistere al tramonto e, a quell’ora, abbiamo trovato un’atmosfera intima e rilassata che ci ha permesso di godere pienamente di quello spettacolo meraviglioso. La spiaggia è di piccole dimensioni e libera, solo nel periodo estivo è presente un piccolo punto ristoro. L’acqua è cristallina.
A Cala Violina dall’1 giugno al 30 settembre dalle 8:30 alle 18:30 possono accedere ogni giorno 700 persone. Per accedere alla spiaggia occorre prenotare, il diritto di prenotazione è 1 euro.
La prenotazione è possibile a partire da 72 ore prima.
Per tutte le informazioni per i prezzi e la prenotazione , clicca qui.

Il sentiero verso Cala Violina

La spiaggia al tramonto
Spiagge più belle della Maremma – Marina di Alberese
La spiaggia di Marina di Alberese è situata all’interno del Parco della Maremma.
Ingresso: avviene dal Centro Visite del Parco della Maremma. L’accesso è consentito ad un numero limitato di automobili, superato il quale, le auto vengono lasciate nel parcheggio del Centro Visite e si prosegue con il servizio navetta. Dal Centro Visite parte anche una pista ciclabile che conduce alla spiaggia è lunga 8 km. Lungo il percorso potrete osservare mandrie di chianine e cavalli bradi.
La spiaggia di Marina di Alberese è incontaminata, composta da sabbia fine e riparata da una fitta macchia mediterranea. Il mare è cristallino e il litorale è lungo alcuni chilometri. La spiaggia non è attrezzata, nel periodo estivo troverete un punto ristoro.

Nel Parco della Maremma verso la spiaggia di Marina di Alberese

Sentieri nella macchia mediterranea
Cerca dove alloggiare con Booking
Booking.com
Spiagge più belle della Maremma – Castiglione della Pescaia
Castiglione della pescaia è un’importante meta turistica della Maremma.
La costa di Castiglione della Pescaia è caratterizzata da una lunga spiaggia sabbiosa interrotta soltanto dal canale del porto. Nella zona del centro abitato gli stabilimenti balneari occupano tutto il litorale. La spiaggia delle Rocchette si trova leggermente fuori Castiglione della Pescaia. E’ circondata da campeggi e pinete.

Castiglione della Pescaia
Talamone
Talamone è una località balneare, ma è famoso soprattutto per chi ama praticare alcuni sport velici come il windsurf e per la bellezza del borgo. Dalla Rocca Aldobrandesca la vista spazia dall’Argentario all’isola del Giglio.

Talamone
Spiagge più belle della Maremma – La Feniglia
La Feniglia, situata nel comune di Orbetello, è un deposito di sabbia, denominato Tombolo, che collega Ansedonia al Monte Argentario. Essa si estende per circa 6 km ed è caratterizzata da una distesa di sabbia finissima, con alle spalle un bosco di macchia mediterranea. La riserva è chiusa al traffico.
Il litorale è attrezzato turisticamente alle due estremità, con stabilimenti balneari, parcheggi e bar. Se amate la tranquillità dovrete spingervi all’interno.

Orbetello
Altri articoli:
Capalbio e il Giardino dei tarocchi
Le Cascate del mulino – Le terme gratuite di Saturnia
Val d’Orcia Itinerario e cosa vedere
Lascia un commento