• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Veneto· Verona

Valpolicella cosa vedere

La Valpolicella è una zona della provincia di Verona nota principalmente per la produzione di vini pregiati, ma è anche una destinazione di viaggio. Ecco i nostri consigli su cosa vedere in Valpolicella.

Valpolicella cosa vedere – Parco delle Cascate di Molina

Il Parco delle cascate di Molina è  un parco naturalistico che comprende un’area di circa 80.000 mq caratterizzata da boschi, rocce, piccoli corsi d’acqua e da sorprendenti cascate. L’attrazione più curiosa del parco è un’altalena che vi porta letteralmente dentro alla Cascata Nera.

Il parco si trova a Molina, una frazione di Fumane. Fino al 30 settembre il parco è aperto tutti i giorni. E’ possibile scegliere fra tre percorsi di lunghezza diversa.

Ne parliamo anche qui: Parco delle Cascate di Molina in Valpolicella Valpolicella cosa vedere

Monte Castelon a Marano di Valpolicella

Uno dei panorami più belli si gode dal Monte Castelon a Marano di Valpolicella, un altopiano a 588 m. Per la sua posizione fu scelto come sede di insediamenti umani, ma anche come luogo sacro.  Lo testimonia la costruzione del Santuario di Santa Maria in Valverde. Purtroppo non siamo riusciti a vederlo all’interno perché era chiuso.

Santuario di Santa Maria in Valverde Un breve sentiero conduce alle le rovine del Tempio di Minerva. E’ stato individuato e portato alla luce nel 1835 da Giovanni Girolamo Orti Manara. Alcune iscrizioni hanno fatto pensare a un’intitolazione dell’intera struttura alla Dea Minerva. Negli scavi archeologici recenti, è stato possibile verificare la presenza di un sito pluristratificato con tracce di tre epoche differenti: preistorico, romano, imperiale.

Clicca qui per gli orari di apertura. Valpolicella cosa vedere

Valpolicella cosa vedere

Tempio di Minerva

Villa dei Mosaici di Negrar in Valpolicella

Scavi alla Villa dei Mosaici a Negrar

Attualmente è ancora un cantiere, ma La Villa dei Mosaici di Negrar, diventerà un parco archeologico. Nel maggio 2020 sono stati individuati e portati alla luce metri e metri di pavimento a mosaico risalenti al III secolo dopo Cristo. Gli scavi hanno permesso di riscoprire una grande e lussuosa villa romana.

Valpolicella cosa vedere – Ponte di Veja

Valpolicella cosa vedere

Ponte di Veja

E’ il ponte naturale più grande d’Europa con un’altezza di 50 metri e l’arco ha uno spessore di circa 10 metri. Si è  formato a seguito della caduta della parte interna di una grande grotta carsica.

Si trova in località Ponte di Veja, una frazione di Sant’Anna del Faedo. Il parcheggio si trova di fronte alla Trattoria Ponte di Veja. Il ponte si raggiunge con una breve passeggiata. Ai lati della base del ponte vi sono alcune grotte abitate in periodo preistorico.  Sono numerosi i ritrovamenti di punte di frecce, aghi, utensili e ossa di animali preistorici.

E’ possibile ammirare l’arco dalla zona sottostante o passeggiare al di sopra di esso.

Il borgo di San Giorgio di Valpolicella

San Giorgio di Valpolicella è una frazione del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Fa parte dell’associazione de I borghi più belli d’Italia. E’ zona di produzione dei famosi vini Amarone, Valpolicella e Recioto.

Il borgo è dominato dalla antica Pieve romanica risalente al settimo secolo. Il complesso è costituito da tre elementi di maggior rilievo: la chiesa a tre navate, la torre campanaria e un piccolo chiostro. Ricostruita in gran parte attorno all’XI secolo, oltre alla struttura architettonica e agli affreschi presenti all’interno, di grande pregio è un antico ciborio.

Pieve romanica di San Giorgio di Valpolicella

Passeggiando per il borgo e nella piazza principale noterete le tipiche costruzioni in pietra della Lessinia.

Archiviato in:Idee weekend, Veneto, Verona Contrassegnato con: escursioni

« Veneto gite fuoriporta in giornata
A Cavallino Treporti la pista ciclabile a sbalzo sulla laguna »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish