AVVISO Covid-19: vi consigliamo di verificare le attività, in quanto le cose possono cambiare rapidamente.
Svegliarsi in una casetta su un albero è un’immagine fiabesca che abbiamo scoperto può diventare realtà. Può sembrare un desiderio da bambini, invece credo sia condiviso anche da molti adulti, forse perché istintivamente sentiamo il bisogno di riavvicinarci alla natura.
Dove si trova
Si trova a Claut, in provincia di Pordenone, nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.



Tree Village – Organizzazione
Il Tree Village è un villaggio in cui potrete dormire su delle casette costruite sugli alberi. E’ possibile visitare il villaggio (a pagamento) o alloggiare. Se decidete di alloggiare vengono proposte varie soluzioni ad esempio: TREE VILLAGE + MIRAMONTI SPORT HOTEL LOW COST 2 NOTTI – 3 GIORNI in cui una notte dormirete sull’albero e una notte in hotel. Sono comprese anche due cene, due aperitivi e due colazioni. NOLEGGIO DELLA CASA SULL’ ALBERO PER 1 NOTTE 1 NOTTE – 2 GIORNI con pernottamento nella casa sull’albero. E’ compresa anche una cena, un aperitivo e la colazione.
Le casette
Le casette sono undici da 2 a 6 posti. Sono spartane e non aspettatevi nessun tipo di comodità. Le lampade frontali e le chiavi vi verranno consegnate al momento del check in. I materassini e i sacchi a pelo li troverete nelle casette. I servizi igienici sono in comune al centro del Villaggio. Le docce hanno l’ acqua fredda. I cani sono ammessi al Villaggio, devono essere tenuti al guinzaglio e possono dormire nella casetta.




Tree Village – L’interno di una casetta




L’entrata di una casetta del Tree Village
Attività
Noi ci siamo divertiti nel parco giochi del Villaggio.
Nei dintorni
Il Tree Village si trova a soli 18 chilometri dalla Diga del Vajont, teatro di una enorme tragedia che va ricordata e ad altrettanti chilometri dal Lago di Barcis, dalle meravigliose acque turchesi.
- Diga del Vajont
Per maggiori informazioni clicca sul link del sito del Parco Tree Village.
Parlando di Friuli, e visto che siete appassionati di fioriture, vi consiglio di documentarvi, se già non lo conoscete, sul Giardino Viatori a Gorizia.
È un parco realizzato da un privato cittadino, ora di proprietà di una fondazione bancaria, e copre quasi un’intera collina. Io sono andata in autunno e c’erano comunque piante in fiore, oltre al foliage, ma la guida ci ha detto che da marzo ad agosto si susseguono fioriture spettacolari, a cominciare da quella delle magnolie a marzo. Ci sono infatti centinaia di alberi di magnolia, delle più diverse specie.
Io dovrò tornarci di sicuro, se non lo conoscete lo consiglio vivamente anche a voi!! Buon viaggio!!
Grazie Carla, sono andata a vedere il sito di Giardino Viatori ed è bellissimo. Non lo conoscevo, ma cercherò di andarci, perché io adoro parchi, giardini, fiori, … Grazie ancora.