La Svezia è’ una destinazione inusuale per noi italiani, abbiamo incontrato pochissimi connazionali, ma ammetto che non ne abbiamo sentito la mancanza. Il nostro itinerario in Svezia si è rilevato molto vario e appagante: incantevoli cittadine sul mare, foreste impenetrabili, spiagge inaspettate e ci ha insegnato molto anche sulla vita svedese. Abbiamo infatti selezionato vere abitazioni su Airbnb e siamo usciti da circuiti turistici convenzionali, come la mera visita della capitale. Se aggiungiamo il senso di sicurezza e di civiltà tipici di quelle zone, direi che è una meta perfetta per una famiglia con bambini.
Dopo la prima tappa a Copenaghen e aver attraversato il ponte di Oresund, è cominciato il nostro viaggio in Svezia. E’ un Paese molto esteso, non abbiamo avuto la pretesa di visitarlo tutto, ci siamo concentrati sulla parte meridionale. La prima destinazione del nostro itinerario in Svezia è stata la Costa della Scania.
Itinerario in Svezia. Costa della Scania
Ystad
Abbiamo scelto di soggiornare nella cittadina di Ystad, ci sembrava l’ideale punto di partenza per visitare la costa. In effetti la scelta è stata azzeccata. Ystad è un importante porto per i traghetti per la Polonia e l’isola di Bornholm, ma non temete il degrado tipico di certe città portuali, l’atmosfera rilassata della città non ne è intaccata. Dava una sensazione di tranquillità assoluta passeggiare sulle stradine acciotolate del centro e osservare le tipiche case a graticcio o colorate di tinte pastello.

Ystad
A Ystad abbiamo di nuovo affittato una casa da sogno con Airbnb.
Vi lascio un indirizzo. Se vi capita di passare, non perdetevi un caffè da Söderberg & Sara Stenugnsbageri.
Abbiamo visitato le spiagge di Ystad e dei dintorni e devo dire che non ci hanno impressionato particolarmente. La località balneare più famosa è Sandhammaren famosa per le dune che fiancheggiano la spiaggia, ma direi che si può tralasciare o dedicarle solo il tempo di una passeggiata in spiaggia.
Ales Stenar
A Kåseberga, circa 20 chilometri da Ystad, sorge Ales Stenar, un monumento megalitico da includere assolutamente in un itinerario in questa zona. Consta di 59 pietre disposte in modo da formare una barca, risalenti probabilmente all’età del ferro. Varie le ipotesi fatte circa il significato delle pietre, l’unica certezza è che le pietre di prua e di poppa indicano, rispettivamente, i punti in cui il sole tramonta nel solstizio d’estate e sorge nel solstizio d’inverno.
Ales Stenar sorge su un’altura affacciata sul mare. Lo abbiamo raggiunto dopo aver percorso con una comoda passeggiata un sentiero tra prati e pecore.
Viene chiamata la Stonehenge svedese. Ho visto entrambe e devo ammettere che l’atmosfera che si respira a Stonehenge è irripetibile. Ad Ales Stenar il perimetro delle pietre non è interdetto al pubblico, e quando siamo andati noi era quasi impossibile avere una visione complessiva del monumento, i turisti erano ovunque, anche arrampicati sulle rocce. Nonostante questo merita una visita.
Ultima informazione, è completamente gratuito.
Skanor
E’ stata l’autentica rivelazione di questa prima parte del viaggio. Avevamo bisogno di un luogo animato, di una spiaggia vera, di un tocco di colore. Abbiamo trovato tutto questo a Skanor. E’ ubicato nella penisola di Falsterbo, a circa 30 chilometri da Malmo.




Ponte di Oresund visto da Skanor
Non avremmo mai immaginato di trovarvi una spiaggia di sabbia bianca con torretta di salvataggio! La cittadina è letteralmente presa d’assalto dai turisti in estate, ma rimane comunque piacevole e per nulla caotica. Le cabine in tinta pastello affacciate sulla spiaggia, le biciclette parcheggiate, le piste ciclabili ovunque saranno il ricordo che vi porterete a casa di questa cittadina.




Miami o Skanor?




Itinerario in Svezia – Skanor




Skanor – cabine sulla spiaggia con le immancabili biciclette
Vi lascio un altro indirizzo. I ristoranti al porto hanno prezzi molto elevati, abbiamo seguito così il consiglio della Lonely Planet e abbiamo pranzato al ristorante Da Aldo. I proprietari sono di origine italiana e anche se non sentiamo il bisogno di mangiare la pasta e la pizza ovunque nel mondo, ci ha fatto piacere conoscere questa famiglia e godere della loro ospitalità.
Foteviken
Come si può omettere dalla visita della Svezia un “autentico” villaggio vichingo che vi mostrerà la ricostruzione delle loro abitazioni, visitabili anche all’interno? L’aspetto che contraddistingue questo museo-villaggio sono i suoi abitanti. Infatti è abitato realmente da persone che vivono come i vichinghi. Abbiamo incontrato alcune di queste persone, tutte giovani, indossavano gli abiti dell’epoca e svolgevano la loro vita all’apparenza senza curarsi dei turisti. Le ricostruzioni dei dettagli delle case con gli utensili della cucina, il letto e le pelli per coprirsi rendono ancora più interessante la visita. Sono stati ricostruite anche attività-chiave della vita del villaggio, ad esempio il fornaio, il laboratorio di ceramica, l’essicatoio, la torre di guardia.




abitazione




la torre di guardia




Foteviken – interno abitazione




Foteviken
Cerca dove alloggiare in Scania con Booking
Altri articoli sulla Svezia
Lascia un commento