La Danimarca è diventato uno dei nostri Paesi europei perché affianca meraviglie naturali come Grenen, a opere dell’uomo come il ponte che la collega alla Svezia. Ma anche perché riesce a far coesistere pulizia, efficienza, ordine al famoso stile di vita hygge. Questa parola non ha una traduzione in italiano, vuol dire intimità, calore, ritrovarsi con amici e parenti senza essere negativi, rafforzando i legami sociali, ma anche godere di piccoli gesti come bere un caffè all’aperto o fare una passeggiata. Tutto questo aumenta il benessere di ciascuno e il senso di felicità. Questa guida sulle cose da vedere in Danimarca potrà aiutarvi ad organizzare il vostro viaggio.
Danimarca cosa vedere – Spiagge
Le spiagge più belle della Danimarca si trovano nella regione dello Jutland del nord. La nostra preferita è stata quella di Blokhus, una piccola località di villeggiatura sulla costa. La spiaggia è enorme, lambita da dune di sabbia, la sera abbiamo goduto di tramonti mozzafiato.
A Grenen, nel punto più a nord della Danimarca, si verifica l’incontro tra due mari, quello del Nord e il Baltico. La particolarità è che le acque si scontrano, ma non si mescolano, ed il fenomeno è perfettamente visibile dalla costa.
I danesi amano trascorrere il loro tempo libero all’aperto e avevamo l’impressione che volessero catturare ogni raggio di sole in vista dei loro lunghi inverni.
Danimarca cosa vedere – Faro di Rubjerg Knude
Il faro parzialmente sommerso di Rubjerg Knude si trova anch’esso nello Jutland ed è una delle attrazioni imperdibili della Danimarca.
E’ alto 23 metri, quando è stato costruito era a 200 metri dalla costa. Non c’era sabbia intorno ad esso. Con il tempo, il forte vento ha creato delle dune che stanno inghiottendo il faro. Si prevede che la torre cadrà in mare nel 2023.
Dalle dune di sabbia la vista è spettacolare. L’entroterra ha il colore verde della pineta.
Danimarca cosa vedere – Copenaghen

AC Hotel by Marriott Bella Sky Copenhagen
Si può percorrere la città a piedi, in bicicletta o partecipare ai tour in barca per avere un’ottica sempre diversa.
Il cuore turistico della città è costituito da Nyhavn, il vecchio porto, ora rinnovato e i Giardini Tivoli. Non si può ripartire da Copenaghen senza averli visti.
Una domanda che viene sempre fatta è dove alloggiare considerando che è una città costosa. La scelta è soggettiva ed è legata al budget e alla esigenze. Se volete alloggiare in centro vi consiglio di affittare un appartamento su Airbnb. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Noi abbiamo alloggiato in un appartamento che aveva le finestre rivolte verso i Giardini Tivoli. Di sera quando facevano i fuochi d’artificio, li potevamo guardare affacciati alla finestra! Dormire in centro è comodissimo. Se c’è un temporale potete rifugiarvi nel vostro appartamento, inoltre potete raggiungere a piedi le maggiori attrazioni. Se invece avete un volo il mattino presto o arrivate la sera tardi, vi segnalo AC Hotel by Marriott Bella Sky Copenhagen. Belilssimo il design moderno e la vetrata in camera con vista sulla città.
Ponti
Tra le cose da vedere in Danimarca, il Ponte Oresund, Copenaghen-Malmo, è un capolavoro di ingegneria, orgoglio di entrambi gli Stati che lo hanno voluto. Lo abbiamo percorso in entrambe le direzioni. Maggiormente suggestivo il tratto Malmo-Copenaghen. Si attraversa un ponte lungo circa otto chilometri, seguito da una piccola isola artificiale che prosegue in un tunnel sottomarino.
Se guardate la foto, quando siete sull’isola, vi sembrerà che la strada finisca nel mare, solo alla fine vedrete l’imbocco del tunnel!
Castelli
- Egeskov
- Frederiksborg
Fra i numerosi castelli disseminati in Danimarca, due ci hanno conquistato e li consideriamo due tappe da non perdere in un viaggio in Danimarca.
Castello di Frederiksborg
Si trova a Hillerød, a circa 30 a nord di Copenaghen. E’ una delle attrazioni più famose della Danimarca, essendo il più grande castello rinascimentale della Scandinavia.
Da non perdere i giardini del castello. Il panorama che si gode da questo lato del castello è quello che più ne fa risaltare la bellezza. La vista del castello circondato dal piccolo lago è davvero impareggiabile.
Castello di Egeskov
L’immagine idilliaca del castello che si specchia nel corso d’acqua in una giornata di sole è pura bellezza.
Il castello risale anch’esso all’epoca rinascimentale e si trova sull’isola di Fyn, a circa mezz’ora da Odense. E’ una destinazione consigliata a famiglie con bambini, infatti nel parco del castello possono dedicarsi a numerose attività, come il labirinto, il percorso di ponti e funi e il grandissimo parco giochi con attrazioni suddivise per età.
Bambini
Se avete bambini piccoli, fate un viaggio senza esitazione in Danimarca, ne conserverete un ricordo bellissimo. Tutto è organizzato considerando la presenza di bambini. Nei bagni pubblici abbiamo trovato lavandini anche ad altezza bambini, negli appartamenti dove abbiamo alloggiato c’erano giochi per bambini, nel castello di Frederiksborg c’era l’intero piano interrato dedicato ai travestimenti dei bambini. Questi sono solo alcuni esempi di quanto tengano in considerazione i bambini.
Inoltre abbiamo imparato dai danesi e dalle nostre figlie che si può giocare con la sabbia con ogni temperatura!
Clicca qui per aprire il sito del turismo danese.
Altri articoli sulla Danimarca:
Lascia un commento