• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Europa· Portogallo

Lisbona cosa vedere in 2 giorni

Cosa vedere in 2 giorni a Lisbona? La città si estende su 7 colli, attraversarli vuol dire vedere una città che cambia completamente da un quartiere ad un altro, passando ad esempio dallo storico Alfama al festaiolo Barrio Alto. Potete scegliere di percorrere i suoi saliscendi con il famoso tram 28 e fermarvi ad ammirare la città da uno dei punti panoramici che vi regalano viste mozzafiato.

Lisbona è stata la città che più si è dimostrata diversa da come la immaginavo, non credevo fosse così caotica ma anche lenta e che avesse un così forte legame con il suo passato coloniale. Il mio consiglio è di girarla a piedi, senza fretta, al di là di liste infinite di cose da non perdere, perché rischiate di perdere l’anima della città.

Ogni stagione è quella giusta per godersi i quartieri, le strade e i dintorni.

Quartiere Alfama a Lisbona

Cosa vedere a Lisbona in 2 giorni: giorno 1

Piazza del Commercio

Iniziamo il nostro tour di Lisbona da Piazza del Commercio, la piazza più grande e popolare di Lisbona. Al centro si erge la statua di re Giuseppe I, colui che promosse la rinascita della città dopo il devastante terremoto del 1755 che provocò la morte di circa 30 mila persone.

La piazza è affacciata sulle sponde del Tago, il fiume di Lisbona. In questo punto della città sbarcava nel passato chi arrivava via mare e proprio per questo  la piazza venne costruita come simbolico punto d’ingresso a Lisbona.

Arco do Rua Augusta e Rua Augusta

Il maestoso arco con rappresentazioni di personaggi illustri come Vasco da Gama, separa Piazza del Commercio da Rua Augusta.  Si può salire sull’arco per avere una vista a 360º su Lisbona.

Rua Augusta è la strada pedonale più animata di Lisbona, è la via dello shopping con molti caffè e ristoranti all’aperto.

Ponte 25 de Abril

Da Piazza del Commercio parte una zona è pedonale che costeggia le sponde del fiume Tago. Potrete rilassarvi su delle panchine e godere della vista sul Ponte 25 de Abril e il Cristo Rei sull’altra sponda. Il ponte  ricorda per il colore e l’architettura il Golden Gate di San Francisco, mentre il Cristo Rei assomiglia al Cristo Redentore di Rio de Janeiro. Fu costruito come ringraziamento per il mancato coinvolgimento del Portogallo negli orrori della seconda Guerra Mondiale. Con 2.277 metri di lunghezza, il Ponte 25 de Abril è il ponte sospeso più lungo d’Europa.

Abbiamo attraversato il ponte in macchina ed è un’emozione per la sua architettura, le dimensioni e la presenza del Cristo Rei. Se riuscite ad andarci, ve lo consiglio.

Prendete il tram 28

Durante i vostri due giorni a Lisbona salite su uno dei tram 28, uno dei simboli della città. Sebbene la città abbia anche tram moderni e la metropolitana, godersi il fascino dei tram vecchio stile è un modo divertente ed economico di esplorare la città. Le corse sono gratis per i possessori della Lisbona Card.

Passeggiate nel quartiere storico Alfama

L’Alfama, è il quartiere in cui abbiamo alloggiato, arroccato tra il castello di São Jorge e il fiume Tago.

Originariamente era molto povero, anche con lo sviluppo della città rimase abitato da marinai e scaricatori di porto. Il terremoto del 1755 distrusse completamente Lisbona, soltanto l’Alfama rimase quasi indenne, per questo è il quartiere più antico della città.

Oggi è  la zona storica di Lisbona, con strade strette e tortuose dove passa il tram 28, vicoli con i panni stesi, abitazioni dalle facciate decorate con gli azulejo, le tipiche piastrelle. E’ uno dei quartieri che offre di più ai turisti, con una forte identità, attrazioni come il Castello di São Jorge e meravigliosi punti panoramici.

Ecco cosa vedere.

Lisbona cosa vedere in 2 giorni

Castello di São Jorge

Il castello di São Jorge è indiscutibilmente una tappa da non perdere se tra le cose da vedere in 2 giorni a Lisbona. Le fortificazioni sulla collina risalgono a tempi antichissimi, mentre l’attuale castello fu costruito dai Mori nella prima metà del XI. Fu danneggiato durante il terremoto del 1755 e abbandonato fino agli anni ’40 quando fu restaurato. Oggi è possibile visitare il castello e le torri (da cui si gode una bella vista sulla città). L’ingresso è a pagamento anche con la Lisbona Card.

Abbiamo trovato affascinante anche la strada pedonale per arrivare al castello.

Cattedrale di Lisbona, conosciuta come la Sé di Lisbona

Costruita sul terreno di un’ex moschea, questa cattedrale cattolica romana fu costruita per celebrare la sconfitta dei Mori a metà del 1100. Con i lavori di restauro avvenuti nel corso degli anni a causa dei terremoti, è ora una fusione di stili architettonici diversi. Davanti alla cattedrale passano in continuazione i tram, che a seconda della prospettiva sembrano entrare nella chiesa.

Lisbona cosa vedere in 2 giorni

Miradouro de Santa Luzia

Il Miradouro de Santa Luzia, decorata con meravigliosi azulejos, è una delle terrazze panoramiche più famose.

Lisbona cosa vedere in 2 giorni

Miradouro da Nossa Senhora do Monte

Da molti è considerato il miglior punto panoramico di Lisbona, poiché è situato sulla collina più alta di Lisbona. E’ meno turistico degli altri punti panoramici e l’atmosfera è più intima. Dalla sua sommità si ammirano meravigliosi panorami del castello e del centro di Lisbona.


I nostri consigli: prima di partire abbiamo acquistato online la Lisbona Card online valida 24 h e l’abbiamo ritirata in aeroporto appena arrivati a Lisbona. Con questa tessera avrete accesso illimitato al trasporto pubblico, ad alcune attrazioni e sconti su altre. E’ disponibile anche per 48h e 72h.

Cercate di prendere il tram di mattina abbastanza presto (prima del 10) , nelle ore successive è sempre stracolmo di passeggeri e dovrete aspettare prima di trovarne uno che si ferma.


Cosa vedere a Lisbona in 2 giorni: giorno 2

Torre di Belem

Da non perdere tra i luoghi da vedere in 2 giorni a Lisbona. Patrimonio Unesco dal 1983, è il simbolo del periodo delle Scoperte. Nacque come fortezza per proteggere la foce del fiume Tago, fu successivamente destinata a diventare uno dei fari della città. Per accedere all’interno dovrete attraversare una passerella e il ponte levatoio. La torre, alta 35 metri, ha tre piani e una terrazza con vista panoramica. L’accesso ai piani superiori avviene tramite una scala a chiocciola.

Ingresso gratuito con la Lisboa Card.

Lisbona cosa vedere in 2 giorni

 

Confeitaria Nacional

Per uno spuntino veloce, a pochi passi dalla Torre di Belem trovate un piccolo chiosco della Confeitaria Nacional dove assaggiare ottimi pastéis de nata.

Lisbona cosa vedere in 2 giorni

Monumento alle Scoperte

Il Monumento alle Scoperte (o Padrão dos Descobrimentos in portoghese), si trova vicino alla Torre di Belém e raffigura una nave con a bordo Enrico il Navigatore e altri esploratori protagonisti delle grandi scoperte del Portogallo.

Ai piedi del monumento, si trova un mosaico in marmo, che raffigura la rosa dei venti con al centro un mappamondo.

E’ un dei monumenti che fa percepire maggiormente il legame con il passato coloniale del Portogallo. Sembra che il  Ponte 25 de Abril sia collegato al monumento e che voglia portare ancora lontano i navigatori.

Lisbona cosa vedere in 2 giorni

Trascorri la serata al Bairro Alto

Si capisce immediatamente quando si arriva a Il Bairro di sera. E’ come se il reso della città fosse spento e si accendessero le luci in questo quartiere. Le strade sono animate da pedoni, trovare parcheggio è impossibile. Il quartiere è il cuore della vita notturna della città con ristoranti e locali in cui far festa fino alle prime luci dell’alba.

Dove abbiamo alloggiato durante i 2 giorni a Lisbona

Abbiamo alloggiato in un appartamento di Airbnb situato nel quartiere dell’Alfama. Avevamo noleggiato la macchina all’aeroporto e ci interessava un appartamento con garage in posizione centrale. Siamo riusciti a trovarne uno che ci ha ampiamento soddisfatto. E’ molto spazioso con 2 camere da letto e una vista parziale sul fiume. Entrare nel garage non è semplice perché la via in cui si trova l’appartamento è molto stretta.

La posizione è eccezionale perché  la fermata del tram 28 è sotto casa ed è un ottimo punto di parenza per visitare l’Alfama. Inoltre di fronte si trova un bar danese che prepara ottime colazioni e pasti veloci.

Un consiglio: se andate a Lisbona in inverno, chiedete se l’appartamento è dotato di riscaldamento, potrebbe servire.

Esterno del nostro appartamento a Lisbona

Dove mangiare

Prima di partire ci eravamo preparati una lista di posti in cui avremmo voluto mangiare. Purtroppo due giorni sono volati, ma siamo riusciti comunque a spuntare la nostra lista.

Per la colazione o il pranzo Copenhagen Coffee Lab è perfetto. Dolce e salato, un bel clima internazionale creato da tanti viaggiatori. Escolas Gerais 34 – Alfama, Lisbona (di fronte al nostro appartamento)

Valdo Gatti Pizza Bio – può sembrare banale mangiare la pizza all’estero, ma questa pizzeria è una vera istituzione a Lisbona. Pizza con ingredienti freschi e biologici. Si trova nel quartiere Bairro Alto. Abbiamo scelto l’asporto, il locale era tutto esaurito.

Confeitaria Nacional – per assaggiare i pastéis de nata, una tortina di pasta sfoglia con ripieno alla crema. Il locale storico si trova a Praca Da Figueira 18b e un piccolo chiosco è a poche decine di metri dalla Torre di  Belem.

Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau – crocchette di baccalà dal cuore di formaggio. Da mangiare sul posto o asporto. E’ un piatto tipico, in città ci sono tanti locali simili, ma questo è considerato il migliore. Rua Augusta 106, Lisbona

Un consiglio: se quando vi sedete in un ristorante vi viene servito un abbondante antipasto non richiesto, lo pagate solo se lo mangiate.


Altri alloggi a Lisbona 
Booking.com


Articoli relativi

Portogallo in inverno – itinerario di 6 giorni

Archiviato in:Europa, Portogallo

« Portogallo in inverno – itinerario di 6 giorni
Dove alloggiare a Matera nei Sassi con parcheggio »

Commenti

  1. Emiliana dice

    03/02/2023 alle 19:56

    Grazie, bella descrizione, andrò ad aprile. Ho letto che avevate l’auto, ma si può girare e vedere tutto a piedi?
    È sicuro muoversi di sera ? Se hai qualche altro suggerimento grazie
    Ti auguro tanti bei viaggi
    Emiliana

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      05/02/2023 alle 09:39

      Grazie Emiliana. Durante il nostro soggiorno abbiamo sempre girato a piedi o prendendo il tram 28. Siamo andati in macchina solo alla Torre di Belem, ma ci arrivi tranquillamente anche con l’autobus, il tram numero 15 o la metropolitana (fermata Belèm).
      Di sera noi abbiamo preso i mezzi pubblici per andare al Bairro Alto e non abbiamo avuto nessuna sensazione di pericolo (siamo tornati presto).
      Ti auguro di divertirti e con i bei ponti festivi che ci sono in aprile, tornerei anch’io volentieri in Portogallo 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish