Soave è celebre per l’ottimo vino che si coltiva e per la bellezza del borgo. Le mura e il castello perfettamente conservati, che si intravedono già da lontano, sono i simboli di Soave. E’ piacevole passeggiare per le sue vie cercando nuove angolazioni da dove ammirarli, o semplicemente entrare in un’enoteca alla ricerca di nuovi sapori e profumi. Vi suggeriamo cosa vedere e fare in un giorno a Soave ma, se potete, andateci e tornateci, perché c’è sempre qualcosa da scoprire.
Come arrivare a Soave e parcheggi
Soave si trova in provincia di Verona. Per arrivarci uscite al casello autostradale di Soave-San Bonifacio sull’autostrada A4 Milano-Venezia. La stazione ferroviaria più vicina è quella di San Bonifacio.
I parcheggi sono distribuiti in tutto il paese. Molto comodo è quello vicino a Porta Aquila, adiacente alle mura, da dove potrete percorrere la via principale fino a Porta Verona.
E’ presente anche un’area sosta camper comunale attrezzata in Via Mere, vicino alla stazione dei Carabinieri. Fornisce acqua, pozzetto, illuminazione, elettricità.
Soave cosa vedere
Mura di Soave
Le mura scaligere vennero costruite nel 1369 e raccolgono il centro storico di Soave. Anticamente le mura venivano interrotte solo da tre porte.
Porta Verona, si trova a sud ed è la principale porta di accesso.
Da metà settembre viene appesa l’uva alla porta fino a dicembre/gennaio, periodo in cui le uve appassite vengono pigiate.
Da Porta Verona comincia Via Roma, la via principale. Dopo la vittoria di Soave del titolo de Il borgo dei borghi 2022 nel fine settimana si affollano numerosi turisti.
Arrivate a Porta Aquila, oggi conosciuta come porta Bassano, a nord. A est del borgo trovate Porta Vicenza.
Il Duomo
Il Duomo di San Lorenzo, in stile rinascimentale, si trova in via Roma. La chiesa vanta origini molto antiche ma l’edificio attuale venne riedificato nel 1758.
Si presenta a navata unica. L’elemento che mi ha colpito di più è il soffitto realizzato da Adolfo Mattielli, pittore soavese, nel XX secolo.
Il Castello – da vedere a Soave
L’attrazione di Soave da vedere è il castello, una fortezza perfettamente conservata.
Le sue origini risalgono agli inizi del X secolo e si alternarono nel suo possesso i Visconti, i da Carrara, la Repubblica di Venezia, gli eserciti germanici. Attualmente appartiene alla Sig.ra Clotilde Camuzzoni, nipote dell’avv.to Antonio Cristani, che lo acquistò nel 1830 e si dedicò ad un minuzioso restauro.
L’ingresso principale presenta un ponte levatoio e tre cortili interni. Dal mastio si sviluppano gradualmente i giri delle mura che cingono il borgo medioevale.
Orari e prezzi clicca qui.
Palazzo di Giustizia – da vedere a Soave
Si trova in piazza Antenna, nel centro storico, vicino al Duomo e alla salita che porta al castello. Il palazzo ospita l’enoteca “Il Drago” al piano terra e gli uffici del tribunale di Verona al piano superiore.
Fu edificato nel 1375 in appena quattro mesi. Si presenta con una loggia a quattro portoni ad arco. Nel mezzo della facciata c’è un poggiolo sovrastato da una statua in pietra della Vergine col Bimbo.
Santuario Via Bassanella
E’ uno dei luoghi più amati di Soave. La leggenda lo lega ad un’apparizione della Madonna nella vicina Valle Ponsara.
Dalla sua posizione elevata si ha un bellissimo panorama sul castello e sui vigneti. E’ punto di partenza per raggiungere il castello e per la passeggiata dei 10 capitelli.
Passeggiata dei 10 capitelli
Il percorso è noto come i 10 capitelli di Soave, si tratta di un percorso circolare e tocca anche Monteforte d’Alpone . Il sentiero è lungo circa 9 chilometri ed è ben segnalato.
Dove mangiare
C’è l’imbarazzo della scelta. Dall’osteria alla bigoleria, dalla pizzeria alla trattoria, fatevi guidare dal vostro gusto.
Cantine
Sono sparse per tutto il borgo. Noi possiamo suggerirvi la Cantina di Borgo Rocca Sveva, scavata all’interno del monte su cui sorge il Castello di Soave. L’esposizione è ampia e curata nei minimi dettagli, per noi è un punto di riferimento.
Appuntamenti
Sono tante le manifestazioni che si tengono a Soave. La più famosa è la Festa dell’Uva che si tiene nel Centro storico a metà settembre e termina con i fuochi d’artificio e l’incendio del castello.
Clicca qui per l’elenco degli appuntamenti della ProLoco.
Strada del Vino Soave
La Strada del vino Soave è un percorso di circa 50 Km nella zona di produzione del Soave al quale aderiscono cantine, Enti e Associazioni, Agriturismi, Ristoranti, Hotel, frantoi e aziende di prodotti tipici locali.
DOVE ALLOGGIARE
Noi abitiamo a pochi chilometri da Soave, quindi non vi abbiamo mai alloggiato, ma abbiamo pranzato e cenato alla Locanda ai Capitelli che mette a disposizione anche delle camere agli ospiti. L’ambiente è molto curato come pure la cucina. Molto bella la sala nella cantina dei vini.
Lascia un commento