Niente come tornare in un luogo rimasto immutato ci fa scoprire quanto siamo cambiati.
Nelson Mandela
Avevamo già visitato il Castello di Neuschwanstein 18 anni fa. Eravamo andati in moto in compagnia di alcuni amici. Siamo tornati in macchina con due figlie. La prima volta forse pensavamo più a noi stessi e alla nostra storia che stava nascendo e quando siamo tornati qust’estate è stato come vederlo per la prima volta. La leggerezza dei nostri vent’anni è svanita, ma lo stupore e la meraviglia sono cresciuti. Ci tornerei anche una terza volta. Senza aspettare 18 anni.

Castello di Neuschwanstein
Fussen
E’ la cittadina della Baviera più vicina al Castello di Neuschwanstein. Viene considerata spesso solo come il punto di partenza per visitare il castello, ma è un peccato, perché merita una visita.
A metà agosto siamo stati accolti da un clima festoso che non ci aspettavamo. Era in corso la Schindaufest, la festa della birra con musica dal vivo e stand gastronomici.
- Fussen – Schindaufest
- Fussen – Schindaufest
La festa si tiene in Reichen Strasse, la via principale del centro storico, sulla quale si affacciano ristoranti, gelaterie e negozi dalle facciate decorate e dalle insegne in ferro battuto.
Abbiamo attraversato tutto il centro cittadino fino all’Abbazia benedettina di St. Mang, ora sede del municipio. L’Abbazia fu fondata da san Magno, originariamente come cella ed oratorio.Vi morì, intorno al 772. Nell’abbazia si trova oggi il Museo della città di Füssen, che contiene, tra l’altro, la storia della fabbricazione a Fussen di liuti e violini.




Abbazia benedettina di St. Mang
Continuando la passeggiata siamo saliti fino al Hohes Schloss, un tempo residenza estiva dei vescovi di Ausburg, che domina tutta la cittadina. Il cortile interno è un capolavoro di trompe d’oeil.




Hohes Schloss
La chiesetta Spitalkirche, in stile rococò, spicca con i suoi decori di colore rosso tra tutti gli edifici che la circondano.
Abbiamo alloggiato nella periferia di Fussen, vicino al Lago Hopfensee. Nonostante l’albergo fosse confortevole e sia stato piacevole passeggiare in riva al lago, ci siamo resi conto che se dovessimo tornare, sceglieremmo un hotel centrale oppure in prossimità del castello di Neuschwanstein.
Romantische Straße
Fussen si trova all’inizio (o alle fine) della Romantische Straße e l’ideale è trascorrervi due notti per visitare la cittadina e il castello di Castello di Neuschwanstein.
Castello di Neuschwanstein
Identificato da tutti come il castello delle fiabe, ha ispirato Walt Disney per il castello del suo film “La bella addormentata nel bosco” ed è rappresentato in tutti i parchi Disney del mondo. Viene incluso tra i castelli più visitati in Europa con circa 1,4 milioni di visitatori all’anno.
Personalmente lo considero uno di quei luoghi che “bisogna” visitare.
Il suo ideatore, il visionario re Ludwig II, scriveva all’adorato amico Richard Wagner:
«È mia intenzione far ricostruire l’antica rovina del castello di Hohenschwangau, nello stile autentico delle antiche fortezze dei cavalieri tedeschi; il luogo è uno dei più belli che si possano trovare, sacro e inavvicinabile; gli Dei si tratterranno con Noi, lassù sulle ripide cime, allietati dall’aura del Paradiso.»
Il risultato è il castello delle fiabe.




Castello di Neuschwanstein
Accesso al castello
I parcheggi e la biglietteria del castello si trovano in località Hohenschwangau, in prossimità delle località di Schwangau e di Fussen.
Il parcheggio costa 6 euro e vale tutto il giorno.
Non è possibile percorrere la strada che conduce al castello con veicoli a motore e biciclette.
Per raggiungerlo potete scegliere tra queste 3 possibilità:
a piedi: la distanza da percorrere è di circa 1,5 km in salita. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 35-40 minuti.
con carrozze trainate da cavalli: la partenza è vicino alla biglietteria del castello. Il punto di arrivo delle carrozze è a circa 450 metri dal castello.
con l’autobus: la partenza è vicino al parcheggio P4. Gli autobus arrivano fino al punto panoramico Jugend (il famoso Ponte di Maria). Il biglietto si acquista presso la biglietteria situata accanto al punto di partenza degli autobus. Al di fuori dell’orario in cui è operativa la biglietteria, il biglietto si acquista sull’autobus.
Noi abbiamo scelto l’autobus. Vi consiglio di andare il mattino il più presto possibile, per trovare da parcheggiare (nonostante ci siano più parcheggi) e per non fare delle file infinite per qualsiasi cosa vogliate fare. E’ stato stimato che d’estate l’afflusso è di circa 6000 persone al giorno.
Per ogni altra informazione, allego il link al sito istituzionale del Castello di Neuschwanstein.
La visita del Castello di Neuschwanstein
Appena scesi dall’autobus siamo andati subito sul famoso Marienbrucke (Ponte di Maria) da dove si gode una vista spettacolare del castello.
Abbiamo poi seguito le indicazioni per il castello che si raggiunge in pochi minuti con una stradina in discesa. La vista del vicino Castello di Hohenschwangau circondato da uno scenario alpino cattura l’attenzione di tutti i turisti.
Ammiriamo esternamente il castello.
Visitare l’interno del castello
La prima volta che abbiamo visitato il castello di Neuschwanstein, abbiamo visto anche il suo interno che ci ha colpito molto. Quest’estate ci siamo chiesti se visitare nuovamente il castello all’interno, ma abbiamo letto di code infinite alla biglietteria che ci hanno convinto a desistere. Confesso che non ce ne siamo pentiti, visto che avremmo dovuto stare in coda almeno un paio d’ore.
Per chi desidera visitare l’interno del castello è consigliabile prenotare online i biglietti (con un piccolo sovrapprezzo) indicando il giorno della visita, l’orario e la lingua parlata a questo link:
https://www.hohenschwangau.de/1302.html
I biglietti vengono solo prenotati, è necessario pagarli e ritirarli presso la biglietteria del castello il giorno della visita. Nel caso in cui non abbiamo fatto la prenotazione on line, potete acquistarli presso la biglietteria.
Ogni biglietto ha un orario d’ingresso, si aspetta fuori dal castello il proprio turno e, quando compare sugli schermi il proprio orario, si accede con visita guidata.
I visitatori di lingua tedesca e inglese vengono accompagnati nella visita dal personale dell’Amministrazione Bavarese dei Castelli, per tutti gli altri visitatori sono messe a disposizione delle audio-guide. Tutte le visite guidate hanno una durata di circa 30 minuti.
Paga il biglietto solo chi intende fare la visita all’interno del castello.
Ti potrebbe interessare anche:
Lascia un commento