Vi suggeriamo cinque destinazioni al mare, in montagna, al lago, città d’arte e all’estero per i prossimi ponti di primavera.
Ponti di primavera Pasqua: Sponda bresciana del Lago di Garda
Il Lago di Garda nel periodo primaverile raggiunge il suo massimo splendore. Il clima mite e i paesaggi illuminati da un sole non ancora troppo intenso lo rendono una meta perfetta.
Vi suggeriamo un itinerario che parte da Limone sul Garda, con la piacevole passeggiata lungolago e continua sulla Strada della Forra, la spettacolare strada che entra dentro alla montagna nella spaccatura scavata dal torrente Brasa che è stato deviato in una galleria artificiale. Concludiamo l’itinerario a Tremosine che vi offrirà un panorama mozzafiato sul Lago di Garda.
Nel parliamo dettagliatamente in questo articolo: Itinerario sulla sponda lombarda del Lago di Garda

Passeggiata lungolago a Limone




Terrazza di Pieve di Tremosine
Ponti di primavera 25 aprile: Arte Sella
Arte Sella, esposizione a cielo aperto di arte contemporanea in Val Sugana.
Nasce da un’idea di un gruppo di amici di Borgo Valsugana che immagina di coniugare arte e natura. Opere create con il legno, sassi, foglie e tutto quello che si può trovare nel bosco, collocate in tale armonia con l’ambiente naturale che le circonda, da vivere con esso.
Si suddivide in due aree espositive: Malga Costa con ingresso a pagamento e il percorso ArteNatura, gratuito.
Ne parliamo in questo articolo: Arte Sella a Borgo Valsugana.
Ponti di primavera 1 maggio: Cavallino Treporti (Venezia)
La scorsa estate ho trascorso qualche giorno in questa località sulla riviera adriatica e ho scoperto che offre delle interessanti opportunità che vanno oltre al mare e alla spiaggia.
Noleggio barche elettriche: è possibile noleggiare barche elettriche con una capacità fino a 5-7 persone senza patente nautica. Il noleggio avviene a Cavallino centro e vi verrà consegnato un opuscolo con l’indicazione degli itinerari che potrete percorrere in laguna. I prezzi dipendono dal totale ore di noleggio. Ci hanno assicurato che la guida delle imbarcazioni è molto semplice anche per chi non ha nessuna esperienza. Nonostante i nostri tentativi non siamo riusciti ad affittare una barca durante il nostro soggiorno a Cavallino, perché l’iniziativa ha avuto molto successo e sono richiestissime! Un’idea ecologica per conoscere la laguna veneziana.




Cavallino Treporti
Punto di partenza per raggiungere Venezia e le isole della laguna: da Punta Sabbioni, una frazione di Cavallino Treporti, che si trova all’estremità del litorale del Cavallino, partono i traghetti che raggiungono Venezia/S.Marco via Lido di Venezia e le isole di Murano, Burano e Torcello. E’ a disposizione un ampio parcheggio a pagamento e la biglietteria Actv. Potrete così alternare alle giornate in spiaggia escursioni verso destinazioni di fama internazionale.




Burano
Ponti di primavera nelle città d’arte: Gradara e Urbino
Nelle Marche vi suggerisco di visitare Gradara e Urbino. La distanza tra le due località è di solo 30 chilometri. Gradara è famosa per il suo castello ricostruito nel ‘900 che avrebbe fatto da sfondo all’amore tra Paolo e Francesca. Dopo il castello, le mura sono l’elemento che caratterizza questo borgo.
Il centro storico di Urbino, sito Unesco patrimonio dell’umanità, è uno dei simboli del rinascimento. Un giorno vi basterà appena per visitare Urbino, nel vostro itinerario non potranno mancare: il Duomo, il Palazzo ducale, la Casa natale di Raffaello. Se volete fare delle belle foto vi consiglio la Fortezza Albornoz, dove potrete rilassarvi sul prato godendo di una fantastica vista.




Urbino




Gradara
Un’idea alternativa per il soggiorno è Il castello di Granarola. Non fatevi spaventare dal nome, non vi troverete in un ambiente eccessivamente sfarzoso e costoso. Si tratta di un castello che si trovava in stato di degrado, acquistato privatamente dall’architetto Brandina che l’ha restaurato ridisegnandone gli interni. Sono state create così nove residenze, ciascuna con un proprio motivo e ambientazione.
- Castello di Granarola
- camera Castello di Granarola
Ponti di primavera all’estero: Giardini Keukenhof ad Amsterdam
E’ un nostro sogno nel cassetto da un po’ di tempo. Il Kuekenhof, il parco di fiori più grande del mondo, offre 7 milioni di bulbi di tulipani ai suoi visitatori. E’ aperto solo durante il periodo di fioritura dei tulipani, da metà marzo a metà maggio. Il parco presenta composizioni di fiori spettacolari in un tripudio di colori. Non troverete solo tulipani, ma anche giacinti, narcisi, orchidee, rose, … E nelle serre le bellissime orchidee. Per gli amanti dei fiori è un un’occasione unica.
Per maggiori informazioni clicca qui: Giardini Keukenhof.
Il Keukenhof si trova a Lisse, a circa 40 chilometri da Amsterdam. Se volete qualche altro spunto su cosa fare nei dintorni di Amsterdam e un’idea originale per il vostro soggiorno, ve lo racconto in questo articolo.
Cosa visitare nei dintorni di Amsterdam




Marken




Kinderdijk
Lascia un commento