• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Bambini· Idee weekend· Italia· Lombardia

Tulipani Italiani: un’oasi alla periferia di Milano

Sono cresciuta in un piccolo paese del nordest e quando vado a Milano ho una immediata sensazione di disagio di fronte al colore grigio che domina la sua periferia e mi chiedo sempre quanta strada debbano percorrere i residenti per trovare un ambiente più a misura d’uomo. Una giovane coppia olandese, Edwin e Nitsuh, deve avere pensato la stessa cosa e ha deciso di portare un pezzo d’Olanda fatto di colore, fiori, vita, natura alle porte di Milano. Incuriositi da questo contrasto siamo andati a vedere come ha realizzato la sua idea: Tulipani Italiani.

Tulipani Italiani

Tulipani Italiani – Dove si trova

Fino allo scorso anno il campo era ubicato a Cornaredo (Milano).

Quest’anno la location è cambiata: saranno ad Arese in Via Luraghi, all’interno del Parco delle Groane, nella zona conosciuta come La Valera, nei campi di fronte a IL CENTRO.

Il campo di Tulipani Italiani a Cornaredo visto dall’alto

Per farvi un’idea generale ecco una foto del campo scattata con il nostro drone quando era ubicato a Cornaredo.

Tulipani Italiani

Un campo u-pick (li raccogli tu)

L’anno scorso sono stati piantati circa 350.000 tulipani di 312 varietà.

Quest’anno troverai  570.000 bulbi di 450 varietà.

Le persone che visitano il campo, oltre ad ammirare, annusare e fotografare i tulipani, possono raccoglierli autonomamente. Viene spiegato all’entrata il modo corretto per raccogliere i fiori senza rovinarli e viene raccomandato il rispetto del campo.

Vengono messi a disposizione dei visitatori  dei cesti dove, chi lo desidera, potrà deporre i fiori raccolti.

Prima di uscire dal campo ci si dovrà recare presso uno dei gazebo posti ai margini del campo, dove verranno incartati e si pagherà 1.50 euro per ogni tulipano raccolto.

Tulipani Italiani – Costo e organizzazione dell’entrata

Quest’anno per accedere al campo dovrete acquistare un buono di ingresso sul sito www.tulipani-italiani.it al costo di 4 euro o direttamente al campo al costo di 5 euro. Avrete diritto a 2 raccogliere tulipani gratuitamente. I bambini fino a 4 anni entrano gratis. Tutti gli altri tulipani raccolti vi costeranno 1.50 ciascuno.

Il campo di Tulipani Italiani sarà aperto tutti i giorni con orario continuato:

  • dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 fino alle 19,30
  • il Sabato e la Domenica dalle 8,30 fino alle 19.30.

Tulipani Italiani – Quando andare

La data dell’apertura dipende dalla fioritura dei tulipani, ed è prevista verso la fine di Marzo e inizio aprile, sul sito www.tulipani-italiani.it verranno fornite tutte le indicazioni al riguardo.

Parcheggi

A sud di Via Luraghi c’è un grande parcheggio di oltre 400 posti gratuiti.

La nostra opinione

Complimenti a questi ragazzi per aver avuto un’idea così originale e vincente. Bellissimo vedere persone abituate alla città, stupirsi al contatto diretto con la terra. Può sembrare banale, ma non lo è.

 

Archiviato in:Bambini, Idee weekend, Italia, Lombardia Contrassegnato con: fiori

« Ponti di primavera
Weekend ai Giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera »

Commenti

  1. josephpastore dice

    29/04/2017 alle 05:28

    Come per tutti gli altri articoli del blog bellissime foto, qui in più un’idea originalissima. Grazie!

    Rispondi
    • Ornella Arvati dice

      29/04/2017 alle 06:05

      Grazie a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish